Un vero e proprio edificio-laboratorio, in cui la sede stessa delle attività di ricerca sui temi dell’energia presenta soluzioni innovative per una gestione energetica efficiente ed integrata.
Si tratta di EN:lab, il nuovo edificio di 6.000 metri quadri da poco inaugurato e dedicato alle attività del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Frutto di una visione integrata di spazi di lavoro, di ricerca e condivisione, EN:lab si colloca nell’ambito della rigenerazione urbana dell’area milanese di Bovisa-Goccia-Villapizzone.
EN:lab dispone di una ampia superficie dedicata alla produzione fotovoltaica, con 300 moduli di silicio monocristallino per una potenza di picco di oltre 100 kW. L’energia termica e frigorifera è fornita da due pompe di calore reversibili ad aria ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale, con previsione di collegamento alla futura rete di teleriscaldamento del Campus. Non sono presenti sistemi a combustione, quindi è a zero emissioni dirette.
Sono inoltre minimizzati i fabbisogni di energia, poiché l’edificio è dotato di superfici vetrate che, oltre ad avere elevate caratteristiche di isolamento termico/acustico e massima protezione passiva dalla radiazione solare, costituiscono la base di un sistema di gestione “attivo e responsive”.
Infatti, 70 kit di sensori raccolgono ed elaborano i dati ambientali e climatici, consentendo di ottimizzare in tempo reale le performance dell’involucro e degli impianti, creando le migliori condizioni negli ambienti interni per l’efficientamento energetico e per il comfort e il benessere delle persone.
(Credits: Politecnico di Milano)
Le infrastrutture e le ricerche
All’interno di EN:lab troveranno spazio 7 laboratori sperimentali su tematiche di frontiera, come i nanomateriali, le batterie elettrochimiche, le celle a combustibile e gli elettrolizzatori, i dispositivi elettrici per le reti intelligenti, per un totale di 1.600 metri quadri, una sala conferenze da 150 posti, due sale polifunzionali destinate a divulgazione e didattica innovativa, sale riunioni e uffici.
Non solo: come sottolineato da Giovanni Lozza, Direttore del Dipartimento di Energia, a breve verrà avviato anche un ‘progetto flagship’ nell’ambito del piano di sostenibilità dell’Ateneo, che prevede che i flussi di energia siano visualizzati in tempo reale e siano accessibili anche per scopo didattico e di disseminazione.