Utilizzare i dati provenienti da satelliti nello Spazio per obiettivi di sostenibilità.
Questo il cuore della sfida del “7th Cassini Hackathon”, importante competizione europea che si terrà dal 13 al 15 settembre 2024 a Como Next, hub di innovazione con sede a Lomazzo (Co) e specializzato nella trasformazione digitale, e in parallelo in altri nove paesi in Europa.
In concreto, questa edizione del Cassini Hackathon ha come tema “Environment & Green Transition” e si articola in tre challenge per lo sviluppo di soluzioni sostenibili in questi ambiti:
• Emission and carbon footprint reporting
• Sustainable living
• Climate change mitigation
A chi si rivolge
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 settembre 2024.
L’evento è aperto a studenti/ studentesse, startup e aspiranti imprenditori/ imprenditrici.
L’Hackathon vuole avvicinarli alle molteplici applicazioni abilitate dalla Space Economy, e nello specifico dall’utilizzo di dati satellitari, per far conoscere le grandi potenzialità del settore in Europa e in Italia.
(per saperne di più: guarda la video intervista a Simonetta Di Pippo, Direttrice dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) alla School of Management della Bocconi)
I premi
I primi tre team classificati tra tutti gli Hackathon europei riceveranno rispettivamente 5 mila euro (primo posto), 3 mila euro (secondo posto) e mille euro (terzo posto).
Non solo: a disposizione ci sono anche 14 mila euro in servizi di incubazione e orientamento, per i primi tre team classificati in Italia.
Come partecipare
Le sfide proposte nell’ambito del “7th Cassini Hackaton” sono ospitate nella sezione Open Challenge di questa piattaforma.
Per saperne di più e iscriverti clicca qui.