Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Next Generation - M2 - Approfondimenti

12/09/2024

VIDEO Barigozzi (UniBg): transizione energetica, più attenzione allo stoccaggio

Ecco a che punto siamo rispetto ai traguardi UE, in quali settori intervenire e con quali tecnologie

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

La transizione energetica è un tema su cui tutti siamo chiamati ad agire, per uno sviluppo più sostenibile che passa dagli obiettivi fissati su questo fronte dall’Unione Europea.

Ma a che punto è oggi l’Italia? Quali settori stanno attuando la transizione energetica con maggiore efficacia e in quali invece occorre invece accelerare?

Ce lo spiega in questo video Giovanna Barigozzi, docente di Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente dell’Università di Bergamo dove è Direttrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, oltre che coordinatrice del Laboratorio di Sistemi Energetici e Turbomacchine.

Esperta di modellazione di impianti di produzione di energia, Barigozzi studia inoltre sistemi di compressione e accumulo di idrogeno.

Barigozzi ci parla in particolare di quanto sia determinante il nodo dello stoccaggio delle energie rinnovabili: nodo sui cui però non si è ancora riusciti a intervenire adeguatamente, a livello di tecnologie e competenze. Anche nel PNRR, che pure riserva grande attenzione e fondi alla transizione energetica. Mentre un grande contributo potrebbe arrivare dalla diffusione delle CER, le Comunità Energetiche Rinnovabili.

Scopri di più, guarda la video intervista:

(Per visualizzare il video accedi a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies”. Clicca qui per l’informativa completa sui Cookies)

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto