Verrà aperta una nuova finestra
Open Webinar

23/10/2024

Etichette ambientali, Carbon footprint: scopri l’Open Webinar del 31/10

Da Regione Lombardia con ENEA. Ultimo evento del 5° ciclo: rivedi ora gli incontri precedenti

Redazione Open Innovation

Quali sono le i principali sistemi di etichettatura ambientale? Come utilizzare la Carbon Footprint (impronta di carbonio) per valutare i processi, prodotti o servizi della propria impresa?

Queste alcune delle domande a cui giovedì 31 ottobre 2024 darà risposta il prossimo Open Webinar, terzo e ultimo del 5° ciclo di appuntamenti on line e gratuiti promossi da Regione Lombardia per fornire alle imprese strumenti concreti per la sostenibilità del proprio business.

L’incontro dedicato a “Impatto ambientale: Carbon Footprint e altre opportunità di certificazione” realizzato in collaborazione con ENEA si terrà dalle ore 11 alle ore 12.30.

Al centro, anzitutto, le etichette ambientali di prodotto secondo lo standard ISO-14020. Ma appunto anche la Carbon footprint e in generale gli strumenti volontari di comunicazione ambientale a disposizione delle imprese per orientare e insieme rispondere alle richieste di maggiore sostenibilità dei processi produttivi che arrivano da cittadini, consumatori, clienti.

Accanto a un’esperta di ENEA, che illustrerà i servizi del consorzio Simpler-Enterprise Europe Network in questo campo, come sempre ci sarà spazio anche per la testimonianza diretta di un’impresa - in questo caso la Carbotermo S.p.A.. specializzata in gestione di impianti termici e frigoriferi, caldaie e centrali termiche - e in conclusione per le domande dei partecipanti.

Vuoi partecipare?

Iscriviti all’evento nella pagina dedicata al 5° ciclo di Open Webinar.

Il webinar è stato inserito e promosso nel calendario delle Settimane dell’investimento sostenibile e responsabile (Settimane SRI), organizzate dal Forum per la Finanza Sostenibile.

Scopri i materiali presentati nei due webinar precedenti

Sono poi disponibili a questo link le registrazioni e le slide presentate relative ai due precedenti webinar del 5° ciclo, dedicati rispettivamente a “Space economy e tecnologie spaziali per la sostenibilità” e a “LCA, Water footprint ed esempi di tecnologie per la gestione efficiente delle risorse idriche”.

Entrambi hanno registrato un’ampia partecipazione e un buon riscontro dalle imprese coinvolte.

Scopri tutti gli incontri promossi nei diversi cicli sulla pagina dedicata agli Open Webinar.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto