Mangiamo davvero bene? Anche in Italia, culla della dieta mediterranea, nella nostra alimentazione abbondano sempre più grassi saturi, zuccheri, sale, mentre diminuisce il consumo di frutta e vegetali e rimane basso quello di legumi. Un approccio che fa aumentare il numero di persone sovrappeso se non obese.
Sono questi i dati da cui prende le mosse OnFoods, uno dei partenariati estesi finanziato dal PNRR, che punta su un network qualificato di ricerca e innovazione per individuare cibi e sistemi alimentari sostenibili, sani e sicuri. Come?
Ad esempio mettendo a punto, grazie alle biotecnologie, alimenti con nutrienti specifici per alcuni target di popolazione colpiti da alcune patologie. Ma anche tramite il design di veri e propri modelli alimentari innovativi plant based, oppure studi per capire come l’organismo di ognuno di noi - sulla base del singolo profilo genomico, metabolico e così via - risponde a un determinato regime alimentare.
Ecco alcuni dei molti obiettivi concreti di OnFoods, sostenuto dal PNRR nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”): un’‘alleanza’ di 26 soggetti tra università e industrie del settore, tra ricerca pubblica e privata.
Uno degli Spoke (ovvero una delle macro aree di ricerca) è coordinata dall’Università Statale con Patrizia Riso, professoressa ordinaria di Nutrizione Umana al Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano. Ateneo che contribuisce a OnFoods grazie anche a un’innovativa piattaforma proteomica acquisita con fondi PNRR, in grado di analizzare migliaia di proteine.
Le attività di ricerca della professoressa Riso si concentrano sul ruolo degli alimenti e o dei composti bioattivi della dieta nella modulazione di biomarker dello stato di salute e/o rischio di malattia. La docente studia inoltre le proprietà degli alimenti in grado di modulare il comportamento alimentare e la sazietà, e più recentemente lo sviluppo di strategie per promuovere diete salutari e sostenibili.
Guarda la video intervista e scopri come la ricerca può migliorare la nostra alimentazione:
(Per visualizzare i video accedi a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies”. Clicca qui per l’informativa completa sui Cookies)