Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

27/03/2025

Il Metaverso di Regione Lombardia per una PA più digitale

Scopri il nuovo universo virtuale: esplora gli spazi e visita la mostra

Redazione Open Innovation

Questa è la strada aperta da Regione Lombardia grazie al Metaverso: una nuova sperimentazione digitale, che guarda a modelli innovativi di relazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, grazie a un nuovo spazio virtuale di interazione, accessibile, immersivo e coinvolgente.

Come accedere al Metaverso: registrati sulla piattaforma Eventi

Il Metaverso è accessibile dalla piattaforma Eventi di Regione Lombardia. Una volta registrato potrai visitare Piazza Città di Lombardia e la mostra virtuale “Incontri nel Metaverso: tradizione e saperi lombardi”, articolata in 5 sezioni: Espressioni Orali, Riti e Pratiche Sociali, Natura e Universo, Saperi Tecnici e artigianali, Arti e Spettacolo. La mostra sarà disponibile online fino al 30 aprile 2025.

Per visitare la mostra basta registrarsi all’evento, creare il proprio avatar e scegliere l’orario di preferenza. La privacy è garantita dal login con autenticazione forte tramite SPID, CIE o CNS.

Passeggia con il tuo avatar in Piazza Città di Lombardia

Sempre con il proprio avatar si può passeggiare in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa. Qui troverai anche dei totem virtuali interattivi, dove potrai consultare informazioni - relative a servizi erogati da Regione Lombardia o ad appuntamenti specifici, come ad esempio le aperture del Belvedere - ma anche ascoltare i podcast di intrattenimento.

L’accesso al Metaverso di Regione Lombardia non è vincolato al possesso di visori 3d VR (che possono comunque essere utilizzati), serve solo un PC. Per un’esperienza efficace si consigliano, come requisiti del PC, 8GB di RAM, processore Intel di nona generazione/AMD Ryzen 5000, uso del browser Chrome e una velocità di banda di 10 Mb in download e 5 Mb in upload.

Questo è solo l’inizio. In prospettiva Regione Lombardia punta a offrire nel Metaverso l’accesso a un numero crescente di informazioni e servizi, di esperienze coinvolgenti e accessibili a cittadini e imprese, nuove opportunità per la formazione e la partecipazione. Un modello di PA digitale più efficiente e vicina ai bisogni delle persone.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto