Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

28/04/2025

L’AI per la Scienza: fino al 5/6 la UE ascolta cittadini e ricercatori

Verso una Strategia sull’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale per potenziare la ricerca

Redazione Open Innovation

Sono due le consultazioni pubbliche lanciate dalla Commissione europea per definire la futura Strategia europea sull’Intelligenza Artificiale (AI) nella scienza: una Call for Evidence aperta a tutti, a cui si aggiunge un questionario mirato rivolto alla comunità scientifica e dell’innovazione.

L’iniziativa mira a promuovere un uso responsabile dell’AI nella ricerca scientifica, facilitando l’adozione della tecnologia da parte degli scienziati europei e potenziando la produttività in settori chiave come il cambiamento climatico, la salute e le tecnologie pulite.

Come partecipare

Entrambe le consultazioni resteranno aperte fino al 5 giugno 2025.

Per partecipare alle consultazioni e contribuire alla definizione della strategia, accedi ai seguenti link:

Call for Evidence - invito a presentare contributi da parte di tutti;

Questionario mirato – invito rivolto a ricercatori, ricercatrici e a tutta la comunità scientifica e dell’innovazione.

I contributi raccolti contribuiranno a delineare le priorità della “European Strategy for Artificial Intelligence in Science”, inclusi aspetti relativi a finanziamenti, infrastrutture, sviluppo di talenti e coordinamento delle politiche sull’AI nella scienza a livello dell’UE.

Gli elementi chiave della futura Strategia

Uno degli elementi centrali della strategia sarà la creazione del Consiglio Europeo per la Ricerca sull’AI, denominato RAISE (Resource for AI Science in Europe), che fungerà da risorsa per gli scienziati che sviluppano e applicano l’AI nell’Unione, guidando il progresso dell’AI nella scienza a livello europeo.

La strategia punta a valorizzare i progressi ottenuti dall’AI, migliorando l’accesso a strumenti di AI, infrastrutture di calcolo, e attirando nuovi talenti e investimenti. Il fine ultimo è quello di stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività dell’UE, in linea con il Competitiveness Compass.

Il contesto

La Commissione ha anche pubblicato l’aggiornamento delle European Research Area Forum Living Guidelines sull’uso responsabile dell’AI generativa nella ricerca. Questo documento fornisce indicazioni attuali per favorire l’adozione consapevole di una tecnologia in continua evoluzione.

La futura strategia si inserisce nel più ampio Piano d’Azione “AI Continent”, presentato dalla Commissione per rendere l’UE un leader globale nell’Intelligenza Artificiale, e sarà complementare alla strategia “Apply AI” attualmente in preparazione.​

(fonte: sito APRE)

 

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto