Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

29/04/2025

AI, sicurezza dati, privacy: scopri norme europee e americane a confronto

L’8 e 9 maggio una Conferenza internazionale all’Università Bicocca di Milano e in streaming

Redazione Open Innovation

Quali sfide pongono le tecnologie digitali alla tutela dei diritti fondamentali? Come stanno cambiando le normative in Europa e negli Stati Uniti per regolamentare l’Intelligenza artificiale e la gestione dei dati personali?

Di questo si discuterà l’8 e 9 maggio all’Università di Milano-Bicocca, durante la conferenza internazionale “AI & Data Security: An Euro-American Dialogue for a New Era of Regulation”: una full immersion di due giorni su una delle sfide più urgenti del nostro tempo, determinata dal radicamento sociale dell’Intelligenza artificiale e del trattamento digitale dei dati personali.

I promotori

L’evento, promosso dal dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia (DiSEADE) dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con la Drexel University (Philadelphia, Pennsylvania) e l’Université de Rennes, offrirà un confronto interdisciplinare tra accademici di atenei americani ed europei, giuristi e specialisti del settore sulle implicazioni giuridiche e sociali delle nuove tecnologie.

I quattro temi chiave

Durante la conferenza, interamente in lingua inglese, saranno approfonditi quattro temi chiave: la regolamentazione dell’Intelligenza artificiale e della protezione dei dati personali in Europa e negli Stati Uniti; la sorveglianza digitale e i diritti fondamentali ovvero come le nuove tecnologie influenzano la privacy e la libertà individuale; l’impatto dell’IA sul mondo del lavoro, tra rischi e opportunità; le applicazioni controverse dell’IA in settori come il diritto, la salute e la gestione dei consumatori.

Come partecipare

La conferenza si terrà a partire dalle ore 10, in presenza nell’aula De Lillo dell’Edificio Civitas (U7, via Bicocca degli Arcimboldi 8 a Milano) e in diretta streaming.

Iscriviti a questo link per partecipare in presenza oppure per seguire lo streaming on line nelle due giornate.

I protagonisti

Giovedì 8 maggio, i lavori saranno aperti con i saluti istituzionali della professoressa Gabriella Pasi, prorettrice per l’Internazionalizzazione, e della professoressa Camilla Buzzacchi, direttrice del dipartimento DiSEADE.

Tra i relatori, Jordan Fischer (Drexel University), Erwann Picart-Cartron (IMT Atlantique), Robert Field (Drexel University), Philippe Pierre (Université de Rennes), e i docenti dell’Università di Milano-Bicocca Silvia Salardi, Carla Gulotta, Marta Sosa Navarro, Nadia Olivero, Francesca Mattassoglio, Elena di Carpegna Brivio e Giovanni Zaccaroni.

I dibattiti offriranno una lettura comparata tra le due sponde dell’Atlantico, mettendo in luce le convergenze e le divergenze normative e culturali.

In allegato la locandina dell’evento.

(fonte: Università Bicocca)

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto