Nell’ambito della Milano Civil Week 2025, Alfa Impresa Sociale organizza un importante momento di confronto e approfondimento dal titolo "Rapporti tra profit e non profit: una prospettiva europea per l’occupazione inclusiva", in programma venerdì 9 maggio 2025 alle ore 10:00 presso Mosso Milano (via Angelo Mosso, 3).
L'incontro rappresenta un’occasione per riflettere su come l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità possa diventare una leva di valore condiviso, coinvolgendo imprese profit, organizzazioni del terzo settore, fondazioni filantropiche ed enti pubblici.
Obiettivo dell’evento è analizzare i modelli e le esperienze che dimostrano come l’occupazione inclusiva non sia solo un dovere etico o normativo, ma un autentico motore di innovazione sociale e crescita sostenibile e duratura. Attraverso il dialogo tra protagonisti dei due mondi – profit e non profit – si esploreranno strumenti normativi come la Legge 68/99 e le convenzioni ex Art. 14, nonché le condizioni favorevoli per sviluppare partnership durevoli, efficaci e generative di bene comune.
A introdurre e moderare i lavori sarà Nicola Saldutti, caporedattore economia del Corriere della Sera, che guiderà il pubblico attraverso una mattinata ricca di stimoli, testimonianze e proposte operative.
Il format “Talk & Share” prevede due interventi ispiratori:
Una rinnovata partnership tra profit e non profit – Fabio Panizzon, Alfa Impresa Sociale
L’innovazione sociale possibile – Gianalberto Cavazza, Virtualcoop Bologna
A seguire, una tavola rotonda dal titolo “Quali ruoli per l’inclusione che genera valore?”, con la partecipazione di:
-Daniele Pedrazzi, Responsabile BPER Bene Comune
-Fabio Panizzon, Alfa Impresa Sociale
-Federica Castellucci, Mestieri Lombardia
-Claudio Pirola, Dysnet - Fondazione Comunitaria Ticino Olona
-Francesco Scarpat, Fondazione di Comunità di Milano
-Angela Melodia, Fondazione SNAM
Concluderanno i lavori alcune testimonianze aziendali da parte di imprese profit impegnate in pratiche di inclusione lavorativa e la ripresa dei contenuti per la redazione di un “Manifesto dello sviluppo inclusivo”, sintesi dei temi emersi e base per futuri percorsi condivisi.
L’evento si rivolge a imprese, cooperative sociali, policy makers, operatori del terzo settore, rappresentanti istituzionali e cittadini interessati al tema dell’inclusione come opportunità e non solo come obbligo. È inoltre un’occasione concreta per approfondire i meccanismi della collaborazione tra settori, valorizzando ogni persona come risorsa fondamentale per la crescita delle comunità.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://bit.ly/nonprofit-profit
Per ulteriori informazioni scrivere a: info@alfasrlimpresasociale.it
Alfa Impresa Sociale è attiva nella promozione dell’inclusione lavorativa di persone con disabilità e supporta le aziende attraverso soluzioni personalizzate, tra cui le convenzioni ex Art. 14 della Legge 68/99, contribuendo a costruire un mercato del lavoro più equo e accessibile.
La costruzione di un “manifesto dello sviluppo inclusivo” rappresenta un’importante dichiarazione d’intenti: un invito collettivo a riformulare le politiche di inclusione non come obbligo da assolvere, ma come leva per innovare l’economia e rafforzare il tessuto sociale. Sarebbe auspicabile che tale proposta possa trasformarsi in una prassi replicabile in altri contesti territoriali.