Verrà aperta una nuova finestra
Bandi

13/05/2025

Chimica verde, fino al 12/6 nuova manifestazione di interesse per il settore

Seconda edizione dell’iniziativa di innovazione di Regione Lombardia e Federated Innovation Network

Redazione Open Innovation

Si è aperta nel pomeriggio del 12 maggio 2025, e lo rimarrà fino al 12 giugno, la nuova manifestazione di interesse di Regione Lombardia rivolta al settore della chimica sostenibile per raccoglierne i fabbisogni di innovazione.

Si tratta del primo passaggio della seconda edizione del Programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile”: ovvero dell’iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con Federated Innovation Network, per far incontrare sul territorio domanda e offerta di innovazione nel settore dell’industria chimica green.

L’edizione 2025 di “Chimica verde” è stata approvata con la delibera 4290 del 30 aprile, con cui la Giunta regionale ha dato il via libera al Protocollo tra Regione Lombardia in collaborazione con Federated Innovation Network.

Quindi, con il Decreto 6508 del 9 maggio (in allegato), è stata approvata la manifestazione di interesse che, come già per l’edizione del 2024, prevede di individuare le sei aree di innovazione in cui le aziende hanno interesse a individuare soluzioni innovative.

Queste saranno poi alle base di una successiva Call per spinoff universitari, startup e PMI innovative.

La manifestazione di interesse: a chi si rivolge e come partecipare

La manifestazione di interesse è aperta alle imprese attive in Italia nei settori delle materie prime organiche, inorganiche e biomasse, della chimica di base e della chimica fine e specialistica.

Ma anche alle imprese che ne utilizzano i risultati/prodotti, in settori quali: imballaggi, abitazioni e costruzioni, salute e farmaceutica, agricoltura e alimentazione, mobilità e mezzi di trasporto, moda e tessile,  elettronica e comunicazioni, rifiuti e trattamento acque, cura della persona e della casa, energia.

Partecipare alla manifestazione di interesse è facile: basta compilare un form on line.

Tra i campi da indicare, anche quello sulle aspettative e i benefici che ci si attende per rendere il settore della chimica più sostenibile.

Per l’elenco dei settori utilizzatori vai alla pagina dedicata all’edizione 2025 del Programma “Chimica Verde”.

I passaggi successivi: la Call e la premiazione

L’edizione 2025 della Call si aprirà il 23 giugno 2025. Come in precedenza, selezionerà le sei migliori soluzioni innovative negli ambiti indicati dalle aziende che hanno aderito alla manifestazione di interesse.

La premiazione delle startup si terrà poi in un evento pubblico, il 12 novembre 2025. 

In palio ci sono 6 premi da 25 mila euro ciascuno, per un totale di 150 mila euro messi a disposizione da Regione Lombardia.

I risultati dell’edizione 2024

Nella prima edizione di “Chimica Verde”, la co-innovazione con le corporate ha portato a tre collaborazioni rilevanti per:

  • l’utilizzo della cellulosa da scarti di seconda generazione nel mercato farmaceutico attraverso la collaborazione tra Bracco e Bi-Rex;
  • la raccolta, il recupero e il filtraggio di iodio dai mezzi di contrasto in strutture ospedaliere e affini attraverso la collaborazione tra Bracco e Zereau;
  • la classificazione relativa alla corrispondenza gerarchica degli oggetti attraverso la collaborazione tra ELT e Genogra.

La Call del programma 2024 ha visto 136 candidature, con alcune soluzioni provenienti dall’estero, tra cui una risultata poi tra i vincitori.

Inoltre, l’organizzazione del progetto da parte di Cariplo Factory (come esecutore per conto della Rete Federated Innovation, ruolo confermato anche per il 2025) ha contribuito a consolidare il dialogo pubblico-privato, con un beneficio sistemico su un tema trasversale.

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto