La Bioeconomia in Italia tra Ricerca e Industria
Esperienze a confronto su economia circolare e valorizzazione degli scarti agroalimentari
22 maggio 2025 | ore 9.00 - 13.30
Innovhub SSI - via G. Colombo 83, Milano
La transizione verso modelli produttivi più sostenibili è una delle sfide centrali dell’attuale contesto economico e ambientale. La bioeconomia rappresenta un'opportunità strategica per ripensare l'intero sistema agroalimentare, puntando sulla valorizzazione degli scarti, la riduzione degli sprechi e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi a basso impatto ambientale.
Questo workshop nasce con l’obiettivo di mettere a confronto esperienze concrete di ricerca applicata e progetti industriali che, in Italia, stanno contribuendo a costruire un’economia circolare basata sull’uso efficiente delle risorse biologiche. Saranno presentati casi studio, tecnologie emergenti e modelli di collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sul recupero degli scarti agroalimentari e la loro trasformazione in risorse ad alto valore aggiunto.
Un’occasione per condividere conoscenze, stimolare sinergie e promuovere nuove traiettorie di sviluppo sostenibile.
Partecipazione gratuita previa iscrizione.
Programma
ore 9:00 Registrazione
ore 9:30 Intervengono:
Andrea Mascaro - Lamberti S.p.A. | Angela Montanari -TomaPaint S.r.l.
Tomato-powered coating: quando la Chimica incontra la natura
Roberto Zamboni - Kerline S.r.l. | Giovanna Sotgiu - CNR ISOF
Dalla Scienza al Mercato: il viaggio di Kerline srl dalla Lana di Scarto a Prodotti Innovativi per la Cosmetica ed il Biomedicale
Federica Zaccheria - CNR SCITEC
Approcci Chimici alla Bioraffineria degli Scarti
Liliana Folegatti - Innovhub SSI
Olio di sansa come fluido tecnico. Progetto di ricerca sul riutilizzo dell'olio di sansa di oliva (sottoprodotto filiera olivicola) in modo alternativo
Stefano Tagliabue - Corapack
Il Futuro è nel Gesto Quotidiano: Scegliere una Capsula Compostabile
Chiara Fornasa, Alireza Mansouri - Biosiness S.r.l.
Produzione di Bio-Leather utilizzando il riciclo creativo degli scarti industriali del caffè
ore 13:00 Domande e conclusione dei lavori
ore 13.30 Light lunch
Un evento organizzato da Innovhub SSI e CNR con il supporto di Enterprise Europe Network, LGCA - Lombardy Green Chemistry Association, CNR Scitec.