È aperto fino alle ore 12 di venerdì 4/7 l’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di attività di ricerca e sviluppo, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 7 “RepowerEU”, Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” – Linea di intervento 2 “Progetti di R&S relativi alla progettazione ecocompatibile e alle attività di estrazione mineraria urbana per un approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”.
L'Avviso mira a selezionare e finanziare progetti di ricerca e sviluppo incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.
Per la realizzazione dei progetti è disponibile una dotazione finanziaria complessivamente pari a 24 milioni di euro, di cui una quota pari al 60% è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese, secondo quanto stabilito all’articolo 3, comma 2 dell’Avviso pubblico.
In particolare, i progetti dovranno essere compresi tra 1 e 2 milioni di euro e dovranno concentrarsi sui seguenti tre filoni di ricerca, sviluppo e innovazione:
- tecnologie, sistemi di informazione e metodi commerciali nuovi o migliorati per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti di materie prime critiche e strategiche;
- integrazione della progettazione ecocompatibile nella fabbricazione di prodotti e sistemi complessi e nei processi di mercato e consumo;
- ottimizzazione della raccolta e della cernita dei rifiuti urbani e cernita finalizzata a garantire un'offerta costante di materie prime critiche di alta qualità per le operazioni di estrazione mineraria urbana.
Possono presentare i progetti le imprese di qualsiasi dimensione in possesso dei requisiti stabiliti dall’Avviso ed operanti sull’intero territorio nazionale, sia singolarmente sia come soggetti capofila in progetti congiunti con altre imprese o organismi di ricerca, questi ultimi unicamente in qualità di co-proponenti, fino ad un numero massimo di 3 soggetti, ivi compreso il soggetto capofila.
L’agevolazione è concessa, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dall’articolo 25 del Regolamento GBER, nella forma del contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili, fino ad a un'intensità massima complessiva dell'80%.
Le domande di agevolazione, corredate di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate, dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto proponente, ovvero del soggetto capofila nel caso di progetto realizzato congiuntamente, al seguente indirizzo PEC ecb@pec.mase.gov.it, indicando in oggetto “M7-Inv.8 PNRR - Materie prime critiche – Presentazione domanda”, entro le ore 12.00 del 4 luglio 2025.