Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato una campagna nazionale di telerilevamento aerospaziale, fondamentale per la pianificazione territoriale, la sicurezza idrogeologica e il monitoraggio ambientale.
È interessato tutto il territorio nazionale, isole maggiori e minori comprese, per oltre 302 mila chilometri quadrati.
L’iniziativa rientra nel Progetto SIM – Sistema Integrato di Monitoraggio, uno degli interventi strategici della Missione 2 (Componente 4, Investimento 1.1) del PNRR, misura progettata e attuata dal Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE, con il supporto di Leonardo attraverso la società e-GEOS.
L’attività si articola in due obiettivi principali: acquisire modelli digitali del terreno e di superficie ad altissima risoluzione e creare un database gravimetrico aggiornato per l’Italia.
La prima attività prevede l’acquisizione di dati LiDAR (Laser Scanning), che consentiranno analisi di stabilità dei versanti, modellazioni idrauliche e perimetrazione di aree a rischio inondazione.
La seconda linea di intervento serve a migliorare la precisione dei sistemi di posizionamento e lo studio del sottosuolo, definendo un nuovo modello di geoide nazionale.
I risultati del progetto verranno condivisi periodicamente con le amministrazioni coinvolte, che potranno monitorare lo stato di avanzamento, contribuire alla verifica e validazione dei dati, e partecipare attivamente al rafforzamento della cooperazione istituzionale.