Fin dall’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), Regione Lombardia ha scelto di dotarsi di un sistema autonomo per monitorare in modo chiaro l’allocazione e l’avanzamento degli investimenti, a supporto delle decisioni politiche e della rendicontazione verso cittadini, istituzioni e organi di controllo.
Questa attività di monitoraggio è il risultato di un percorso strutturato, che ha visto Regione Lombardia impegnata a garantire una gestione trasparente, responsabile e informata delle risorse assegnate.
Regione Lombardia ha infatti individuato come esigenze fondamentali quelle di costruire uno strumento tecnologico, adeguato a seguire gli avanzamenti del PNRR e favorire sinergie tra Amministrazioni (locali, regionali e centrali) e Soggetti Attuatori e di garantire una rendicontazione chiara e pubblica dei risultati raggiunti e dello stato di attuazione degli investimenti, con particolare attenzione all’impatto sul territorio lombardo.
Una piattaforma di monitoraggio per cittadini e stakeholder
Regione Lombardia ha così creato, in collaborazione con ARIA S.p.A., uno strumento di monitoraggio a uso pubblico, accessibile tramite una sezione dedicata del portale regionale, interamente focalizzata sul PNRR.
La piattaforma PNRR e PNC in Lombardia permette ai cittadini e agli stakeholder di consultare le informazioni relative agli investimenti e ai progetti PNRR e PNC finanziati, offre una visione completa e trasparente dell’attuazione del Piano sul territorio lombardo, fino al livello di singolo progetto; inoltre semplifica la consultazione e migliora la leggibilità dei contenuti.
La sezione “Avanzamento PNRR complessivo” restituisce una panoramica aggiornata sullo stato di attuazione dei progetti e sull’avanzamento finanziario.
La piattaforma prevede anche una sezione dedicata alle sette Missioni che guidano il PNRR (per approfondire esplora le singole missioni su Open Lombardia Next Generation):
- M1- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- M4 - Istruzione e ricerca
- M5 - Inclusione e coesione
- M6 - Salute
- M7 - RePowerEU
La sezione “Investimenti e Progetti” permette poi di scoprire l’elenco completo delle iniziative che stanno trasformando la Regione, promuovendo sviluppo sostenibile, innovazione e crescita inclusiva. Rende possibili, inoltre, ricerche mirate per Città metropolitana, Provincia e Comune, così come, per esempio, per Assessorato di riferimento e ambito tematico.
Nella Dashboard digitale sintesi dei dati e aggiornamento mensile
Dalla piattaforma è raggiungibile anche una dashboard digitale che offre una modalità di navigazione alternativa su finanziamenti, avanzamento e una sintesi visiva dei dati aggiornati mensilmente.
La Dashboard PNRR/PNC si compone di quattro sezioni:
- Riepilogo: mostra il numero di interventi PNRR e PNC e i relativi finanziamenti ammessi e finanziati sull'intero territorio regionale suddivisi per Missioni e componenti e a livello provinciale e comunale.
- Dettaglio: consente di filtrare i dati di riepilogo per singolo investimento, territorio, fondo d'investimento e soggetto attuatore.
- Avanzamento: riepiloga lo stato lavori (da avviare, in corso e conclusi) degli investimenti esclusivamente PNRR monitorati in ReGis, suddivisi per missioni, e la durata media delle misure in corso.
- Focus Missione 6: consente di individuare su mappa i singoli presidi ospedalieri interessati dagli investimenti e il dettaglio delle risorse a loro assegnate per ciascun intervento.
La Dashboard permette, infine, di filtrare lo stato di avanzamento lavori per Missione e per singola Componente, restituendo una lettura sintetica e immediata dell’avanzamento progettuale e finanziario.