Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

02/09/2025

Ricerca e trasferimento tecnologico, Grotti al vertice di Fondazione Bicocca

Già Direttrice R&I alla Sorbona di Parigi, guiderà l’ente per rafforzare i legami con le imprese

Redazione Open Innovation

Una manager con un’esperienza pluriventennale e una carriera nel coordinamento di progetti complessi, nello sviluppo e nella gestione della ricerca: Stefania Grotti è la figura scelta come direttrice generale per guidare con un mandato triennale, dall’1 settembre 2025, Fondazione Bicocca, ovvero l’ente istituito quest’anno dall’ateneo milanese per favorire la partnership con soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato e una stretta connessione tra mondo accademico e produttivo.

Ad assegnarle l’incarico il consiglio di amministrazione della Fondazione, su proposta di una commissione in cui era presente la rettrice dell’Università, Giovanna Iannantuoni: “Grotti è una figura di alto profilo, una professionista di respiro nazionale e internazionale e dalle comprovate qualità e competenze, in linea con le esigenze, le attività e le sfide che attendono la Fondazione Bicocca”.

Nata a febbraio 2025, la Fondazione ha appunto l’obiettivo di supportare, rafforzare e valorizzare le attività dell’Ateneo milanese per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico. Con la Fondazione inoltre l’Università Bicocca punta a incrementare la partecipazione a bandi e progetti internazionali, europei e nazionali, per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.

(Didascalia: "Stefania Grotti", dal sito di Università Bicocca)

Per sapere di più sulle attività di Fondazione Bicocca nel Bicocca Pavillon clicca qui.

“Assumere l’incarico di direttrice generale della Fondazione Bicocca è per me un grande onore e sono particolarmente felice di poterlo fare a Milano, la mia città, mettendo a frutto per il Paese le competenze acquisite all’estero”, il commento di Grotti.

Stefania Grotti ha ricoperto ruoli di rilievo al Politecnico di Milano e, più recentemente, è stata Direttrice della Ricerca e dell’Innovazione alla Sorbonne Université a Parigi. Laureata in Giurisprudenza all’“Alma Mater Studiorum” di Bologna, ha costruito una carriera nel coordinamento di progetti complessi, in particolare europei, sviluppando solide competenze in leadership, negoziazione e gestione organizzativa, promozione di reti di collaborazione tra università, istituzioni e imprese, valorizzazione della ricerca e del trasferimento di conoscenze.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto