Come adeguare le competenze delle amministrazioni pubbliche per allinearle alle nuove tecnologie? La School of Management and Advanced Education del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Brescia propone ad esempio la prima edizione del corso di Alta Formazione in “Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione”, in programma dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.
I contenuti
Il corso nasce con l’obiettivo di fornire a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici competenze tecniche, organizzative ed etiche per comprendere e utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione dei processi amministrativi. Un percorso innovativo e operativo, in linea con la Strategia Nazionale per le Competenze Digitali, che si propone di accompagnare le pubbliche amministrazioni nel processo di trasformazione digitale.
Il corso
La formazione, della durata complessiva di 23 ore, si svolgerà in modalità mista, in presenza e online, e prevede lezioni su applicazioni pratiche dei sistemi di IA e dei Large Language Models (come ChatGPT e Copilot), profili normativi ed etici, e strumenti di innovazione organizzativa.
Il corso è aperto a funzionari, responsabili e amministratori locali, ma anche a chi opera in imprese o enti che collaborano con il settore pubblico. Non sono richieste competenze informatiche specifiche.
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, se sei interessato hai tempo fino alle ore 12.00 di mercoledì 12 novembre 2025.
Per maggiori informazioni vai alla pagina web del corso sul sito dell’ateneo.

