Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

17/11/2025

Cybersecurity, attacchi in crescita: da Assolombarda un supporto alle imprese

Con TOOL NIS2, strumento per la sicurezza digitale. Nei primi sei mesi dell’anno già 1.795 violazion

Redazione Open Innovation

Sono ben 1.795 gli eventi di Cybersicurezza - tra incidenti, attacchi, problemi di privacy - registrati nei primi sei mesi del 2025 a Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia: in tutto il 2024 gli attacchi erano stati oltre 2.070.

A rischio, in particolare, più di 23 mila telecamere delle aziende del territorio, alle quali è possibile accedere senza autenticazione.

Il contesto

Questi alcuni dei dati presentati nel corso di “Cyber Security 2025. Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività”, undicesima edizione dell’evento organizzato a fine ottobre da Assolombarda (l’associazione di oltre 7 mila imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia) in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN.

Un momento di confronto, per comprendere come la Cybersecurity si stia evolvendo a un anno dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 138/2024 che recepisce la NIS2, la nuova normativa europea relativa alla Network Information Security i cui cardini sono gestione del rischio, continuità operativa e cooperazione tra Stati membri.

Uno strumento per mappare il percorso da seguire

TOOL NIS2, presentato appunto nel corso dell’evento, è uno strumento utile per mappare il processo di implementazione delle misure minime di sicurezza previste dall’articolo 24 del Decreto Legislativo n. 138, che recepisce la Direttiva NIS2.

Dunque un supporto operativo alle organizzazioni, per raccogliere in modo strutturato le numerose attività necessarie per adempiere agli obblighi di sicurezza. TOOL NIS2 consente di avere visibilità sui documenti da produrre, specificando le tipologie richieste per ciascuna attività: un’autovalutazione interna - e non una verifica formale di conformità alla Direttiva NIS2 - che permetterà di avere un percorso da seguire.

Assolombarda: da noi uno strumento concreto a supporto delle imprese

“Con la rivoluzione digitale e il necessario ripensamento dell’industria in chiave tecnologica, la Cybersicurezza è un pilastro per la competitività delle nostre imprese – ha esordito in apertura Alvise Biffi, Presidente di Assolombarda –. Ne è prova il dato relativo ai 1.795 attacchi informatici sul territorio nei primi sei mesi del 2025, di cui il 44% connessi all’Intelligenza artificiale: una percentuale in forte crescita rispetto al 19% rilevato nella seconda metà del 2024. Il nostro obiettivo è diffondere una cultura della sicurezza digitale, promuovere processi e strumenti adeguati ai rischi e costruire infrastrutture resilienti. Rafforziamo il nostro impegno con il lancio di TOOL NIS2, uno strumento concreto a supporto delle imprese per potenziare la loro sicurezza digitale”.

L’ACN: ruolo importante delle imprese per la Cybersecurity dell’AI

“Siamo di fronte a un passaggio molto delicato, che coinvolge medie e grandi imprese ma anche le PMI e le microimprese - ha sottolineato Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - quando rivestano una posizione rilevante nelle filiere critiche. Il mondo imprenditoriale rappresenta una buona metà della costituency della NIS2, e questo dato dà l’idea di quanto sia importante per il nostro Paese lo sforzo implementativo che viene richiesto ai soggetti d’impresa. L’impegno di ACN nello sviluppo a sostegno delle imprese nazionali per garantire la Cybersicurezza dei sistemi di Intelligenza artificiale - e sappiamo quanto conti l’integrazione dell’IA nei processi produttivi ai fini della competitività - è un’altra sfida”.

“Cyber Security 2025” ha messo a fuoco le trasformazioni normative e operative che stanno ridefinendo il futuro della cybersicurezza. Sono state presentate best practice e approfonditi temi come la categorizzazione degli asset digitali, il ruolo delle reti collaborative e delle partnership pubblico-private per costruire una resilienza digitale condivisa.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto