Per rispondere all'emergenza pandemica che ha colpito la popolazione mondiale negli ultimi due anni, i settori farmaceutico, dispositivi medici, ricerca scientifica e sanitario hanno lavorato intensamente al fine di velocizzare i processi di ricerca e di sviluppo, per identificare nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche, per salvare vite e riportare stabilità sul piano internazionale.
La ricerca Life Sciences ha dimostrato, ancora una volta, di rappresentare un motore importante per la salute, la crescita e lo sviluppo sul piano sociale ed economico. Tuttavia, il livello di investimenti in R&S del nostro Paese risulta ancora inferiore a quello registrato nelle principali economie competitor a livello UE e, più in generale, a livello europeo.
Oggi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può rappresentare per l'Italia, per le organizzazioni che operano nella ricerca, per le imprese che operano nei settori Life Sciences, per i cittadini e le istituzioni, una grande occasione per potenziare la nostra capacità di ricercare, brevettare e sviluppare innovazione in sanità, attraverso una costante cooperazione tra pubblico e privato. Infatti, un intero capitolo del PNRR, ovvero la Missione 4, è destinato al tema della Ricerca.
Organizzatore: Assolombarda
Data e ora di inizio: 10 dicembre 2021 ore 10:30
Luogo: Streaming, è possibile registrarsi cliccando qui.
Curiosità? Spunti di interesse? Dicci la tua nel box sottostante.