immagine Accordo della ricerca

Manifatturiero Avanzato

Progetto GREEN MATCH

Ricerca, sviluppo e innovazione per vincere la sfida della sostenibilità nella filiera tessile

Il progetto Green Match ha come obiettivo la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di soluzioni all’avanguardia, sia di prodotto che di processo, nell’ambito della lavorazione dei poliuretani, con l’obiettivo di vincere la sfida della sostenibilità nella filiera tessile.

Il progetto ha il fine ultimo di realizzare una completa ridefinizione delle produzioni di film, nastri e accoppiati a base di poliuretano grazie all’eliminazione della Dimetilformammide e all’applicazione di innovativi processi di spalmatura ed estrusione.

Green Match integra le competenze di eccellenza presenti sul territorio, industriali e di ricerca, per esplorare in modo completamente nuovo un insieme di soluzioni rappresentate da una combinazione di più tecnologie per agire concretamente sulla sostenibilità ambientale del sistema manifatturiero tessile-moda, senza compromettere il livello estetico e prestazionale del prodotto finito, misurabile e certificabile in termini di sostenibilità, con potenziale “disruptive” per il mercato.


Specializzazione: Manifatturiero Avanzato

Keywords: Sostenibilità,Industria 4.0,Efficientamento

Altro capofila: Framis Italia Spa

Partenariato: Ima Srl,Università degli Studi di Milano,Centro Tessile cotoniero e abbigliamento Spa (Centrocot)


Impatto territoriale:

Il progetto prevede impatti potenziali su diversi mercati di riferimento: prodotti moda ad elevato valore aggiunto e con impatto ambientale e sulla salute certificabile anche con riferimento alle singole componenti (nastri, film...), e mercati “a monte” nell’ambito della produzione dei materiali poliuretanici.

Le ricadute possono avere un impatto dirompente sulla competitività delle imprese e del territorio:

  • nell’impiego dei materiali innovativi per una vasta gamma di applicazioni (anche in ambiti diversi dal tessile-moda);
  • nella creazione di nuove competenze ad alto valore aggiunto;
  • nelle evoluzioni e best practice in termini di sostenibilità e responsabilità sociale (diminuzione del gas-serra, riduzione del consumo di acqua).

Impatto sulla S3:

Il progetto si colloca nell’AdS MA 5, “Sistemi manifatturieri per la sostenibilità ambientale”, e intende contribuire alla realizzazione di una filiera di lavorazione dei poliuretani per il settore tessile sostenibile grazie allo sviluppo di materiali innovativi (DMF-free).

Notizie correlate
15 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Nuovi materiali solvent free per vincere la sfida della moda sostenibile

Green Match, progetto verde con molte sfumature rosa, punta a innovare il settore abbigliamento: Regione Lombardia lo finanzia con 2,76 milioni di euro grazie ai fondi europei POR FESR 2014-2020

Read
03 ago 2017

Giuditta Muzzi

Regione Lombardia


Platform
Accordi per la Ricerca: approvati da Regione Lombardia 2,76 milioni per il progetto Green Match (Framis Spa)
from organization "Regione Lombardia"

Approvato dalla Giunta regionale il finanziamento di 2,76 milioni a fondo perduto per realizzare il solvente ecosostenibile che cambierà il mondo dell’abbigliamento

Read
21 apr 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Approfondimenti
Accordi per la Ricerca: i milioni arrivano a 106

La Giunta approva il nuovo stanziamento: ai 40 milioni di euro iniziali si aggiungono 66,7 milioni. Sale a 32 il numero dei progetti finanziabili

Read