Angela Di Massa

Angela Di Massa

Published on 16/06/2017

Published at 16/06/2017 at 10:50
Last update: 30/06/2017 at 17:21
Conversation image

Avete presente le calcolatrici da tavolo? A me vengono in mente due tipologie: il modello essenziale con circa 19 pulsanti e quello più complesso con almeno 49 pulsanti (calcolatrice scientifica). Sicuramente esisteranno altre versioni, ma ai fini della discussione è sufficiente immaginarsi questi due esempi. La calcolatrice scientifica è quella che apparentemente può sembrare più difficile da utilizzare a causa del numero elevato di pulsanti e funzioni. Se guardiamo con maggior attenzione le due calcolatrici sono però entrambe progettate sulla base di gruppi logici facilmente comprensibili che non ci fanno percepire la calcolatrice troppo complessa: basta ignorare quelle funzioni che possono essere sconosciuti ai molti e usare lo strumento per i calcoli base.

Secondo Donald Norman la complessità descrive uno stato del mondo, le attività che compiamo, mentre l’aggettivo complicato descrive uno stato della mente, lo stato psicologico di una persona nel suo tentativo di capire, usare o interagire con qualcosa nel mondo [1]. La chiave di lettura della complessità risiede quindi nei due concetti di comprensibilità (c’è una logica sottostante?) e di comprensione (abbiamo le abilità e le competenze?).

Tornando all’esempio delle calcolatrici, possiamo quindi affermare che ridurre il numero dei pulsanti non significa necessariamente semplificare un oggetto e il suo utilizzo. è bene infatti distinguere una semplicità percepita da una semplicità d’uso. La prima è strettamente legata al numero di componenti e controlli (all’aumentare degli oggetti diminuisce la semplicità), mentre la seconda è legata all’interazione con gli oggetti, all’operatività, quando è chiaro che cosa il controllo od oggetto fa.

[1] Norman, D. A. (2011). Vivere con la complessità. Pearson.

No attachments selected.
Innovative systems and apparatus
New platforms between earth and space
Digitalisation; 3D detection and virtual reality
Preservation and maintenance of Cultural Heritage and artistic heritage
Instrumentation and sensors for diagnosis and safety of Cultural Heritage
Fashion and Design
Inclusive; secure and participative experiences of digital content
Wellbeing
Production with innovative processes
Evolving adaptable production systems
View all