-
Lombardia 2030
“Laureate in bottega, le nostre storie di negozi di quartiere innovativi”
Un progetto - blog racconta scommesse imprenditoriali al femminile. Scoprilo su Lombardia 2030
di Redazione Open Innovation | 20/01/2021
“Avere un negozio di quartiere non significa necessariamente svolgere un'attività tradizionale, sono tanti i modi per renderlo innovativo: questo è quello che volevo dimostrare”.
Maddalena Cassuoli si è laureata in Scienze della Comunicazione, e per un po’ in effetti ha lavorato nel suo campo di studio. Sempre però con il classico sogno nel cassetto: aprire un’attività di tutt’altro tipo, un negozio di abiti e accessori vintage, o realizzati con materiali di seconda mano: “Mi interessa tutto quello che è riuso e riciclo, per me questa è la vera essenza della moda e dell’artigianato”.
Nasce così la sua bottega a Vigevano. Insieme all’idea di raccontare la sua storia, e quella di altre donne che come lei hanno avuto il coraggio di cambiare strada e di scommettere sui negozi di vicinato: intesi non come semplici attività commerciali ma come spazi di socialità, servizi, sperimentazione.
Così prende forma il blog “Laureate in bottega”: qui di settimana in settimana Cassuoli riporta esperienze simili alla sua come “fonti di ispirazione”, inviti a rischiare e a mettersi in gioco per realizzare qualcosa di nuovo. Racconta per prime alcune realtà che le sono note, via via poi cominciano ad arrivarle segnalazioni da tutta Italia.
Questa ‘rete virtuale’ di esperienze di imprenditoria femminile è uno dei progetti presentati su “Lombardia 2030”, la sezione di questa piattaforma dedicata da Regione Lombardia alle realtà che si muovono nella direzione di una maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale.
Uno spazio di economia circolare
Alla base c’è sicuramente un’idea di lavoro diversa, attenta alle relazioni. Così, nel suo negozio Cassuoli ha organizzato la raccolta di materiali di scarto da donare ad artigiani pronti a dare loro nuova vita; workshop delle artigiane di cui vende i prodotti; l’adesione ai principi dell’economia circolare si è tradotta anche nella promozione di Swap Party, momenti di scambio di vestiti e accessori. Il Covid e il lockdown l’hanno rallentata, ma non fermata: “Come tanti ho accelerato l’avvio dello shop on line. E ho tenuto vivi i contatti, i ‘baratti’ ad esempio si sono trasferiti in una chat che ho creato, poi gli scambi avvengono in tempi differiti sempre tramite il negozio”.
Le storie
Non è l’unico esempio di flessibilità e resilienza, in tempi particolarmente difficili per il commercio. Vedi la storia di Sara Piva: a causa di un’intolleranza alimentare ha cominciato a studiare menù diversi per la prima colazione, senza latte né uova. Questo, e la sua passione per la creazione di dolci l’ha convinta a mettere da parte la laurea in Storia per realizzare il sogno di un piccolo laboratorio di pasticceria a Torino, ‘La colazione di Sara”, che però si è trovato praticamente subito in lockdown. Lei non si è data per vinta, puntando sulla consegna a domicilio di dolci e biscotti e su tante idee e servizi originali, condivisi sui suoi account social molto seguiti.
C’è poi chi come Elena parte dalla laurea in Psicologia per arrivare ad aprire - anche grazie a un crowdfunding sul web - “La Matrioska”, un laboratorio di sartoria per la formazione e l’inserimento lavorativo dei migranti, che prima assisteva nei centri di accoglienza pubblici. O chi dopo la laurea in Lingue passa da un’avviata attività di traduzioni e interpretariato all’apertura di un proprio ristorante, vegetariano e vegano, come quello di Debora con “Zazie Verona”.
Nuovi progetti di vita, insomma, per portare avanti un’etica e un’idea di sviluppo differenti.
Il fil rouge di “Laureate in bottega” è poi la capacità di reinventarsi: capacità tanto più fondamentale nel contesto della pandemia.
Scopri questo e altri progetti - e promuovi la tua iniziativa per uno Sviluppo Sostenibile - nella sezione “Lombardia 2030” della nostra piattaforma.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation