-
Notizie
Resilienza e Sostenibilità della Manifattura nell’evento CFI del 5/2
Innovazione e nuove sfide al meeting annuale del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente
di Redazione Open Innovation | 26/01/2021
Chiuso il 2020, anno dell’esplosione della pandemia di Covid-19, il 2021 si presenta comunque come un anno particolarmente critico: tra la necessità di gestire al meglio l’emergenza Covid, quella di mitigarne gli impatti economico-finanziari e quella di avviare gli investimenti a supporto della ripresa e dello sviluppo del sistema economico italiano, nell’ambito del quadro preciso di risorse e di vincoli definiti a livello europeo.
Per il settore manifatturiero, in particolare, se l’Innovazione rimane una leva e un’esigenza primaria a questa si affiancano nuove sfide come quelle della Resilienza e della Sostenibilità. Centrale è anche l’obiettivo di garantire il ritorno degli investimenti che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà supportare.
È in questo il contesto che il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente - CFI organizza il proprio Evento Annuale, previsto per venerdì 5 febbraio 2021, mettendo intorno al tavolo i principali stakeholders dell’ecosistema collaborativo del quale si è fatto promotore sin dalla nascita.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
L’evento verrà trasmesso anche in streaming sul Canale YouTube del Cluster Fabbrica Intelligente al seguente link: https://youtu.be/hl-jzSX_3KY
Il programma
Sessione Mattino 10:30-13:00
- Benvenuto e introduzione al Workshop
- "L’evoluzione della missione del CFI di fronte all’emergenza: le attività 2020 e le sfide 2021" – L. Manuelli (Presidente CFI)
- Tavola rotonda: ”Produrre un Paese Resiliente e Sostenibile: le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” – introduce R. Fornasiero (Coord. Roadmap CFI). Partecipanti: T. Tolio (Presidente CTS CFI), E. Catania (Senior Advisor MISE), M. Marchesini (VP Confindustria), A. Bianchi (Responsabile pianificazione strategica e politiche industriali INVITALIA)
- Tavola rotonda: ”Lo sviluppo dei Cluster Territoriali come leva fondamentale dell’innovazione di un Paese Resiliente e Sostenibile” - introduce A. Marini (Membro OCG CFI e Coord. Tavolo Regioni) Partecipanti: D. Andreis (Presidente AFIL/Lombardia), P. Dondo (Technology Manager Mesap/Piemonte), S. Maisto (General Manager Comet/FVG)
- Tavola rotonda: “La nuova roadmap CFI e il ruolo dei Pathfinder nello sviluppo delle tecnologie a supporto del PNRR” - introduce F. Tonelli (Membro OCG e CTS CFI) Partecipanti: C. Masperi (CTO SAP Italia), A. Santoni (CEO Cisco Italia), F. Megali (CEO Siemens Digital Industries Software Italia) e A. Muggetti (Industrial Products & Construction Sector Leader DELOITTE)
Sessione Pomeriggio 14:00-16:00
- Tavola rotonda: “I Lighthouse Plant di seconda generazione: le aziende capo-filiera per un Paese Resiliente e Sostenibile” - introduce T. Tolio (Presidente CTS CFI). Partecipanti: M. Mansani (Corporate Grants & Funding Manager Menarini), P. Galli (Product & Innovation Manager HSD), G. Saragò (General Manager Smart Manufacturing & Innovations Wartsila)
- Tavola rotonda: “Il ruolo dell’ecosistema di supporto della trasformazione digitale per l’evoluzione delle filiere” - introduce G. Viscardi (Vicepresidente CFI e Coordinatore Nazionale della Rete dei DIH di Confindustria). Partecipanti: F. Golinelli (Advanced Processes and Technologies Manager ABB), TBD (Leonardo), M. Taisch (Presidente MADE Competence Center)
- Tavola rotonda X Factory: “Lo sviluppo dell’Open Innovation a supporto dell’innovazione dell’industria manifatturiera Resiliente e Sostenibile” - introduce Paolo Vercesi (Cluster Manager CFI). Partecipanti: Giuseppe Conti (Presidente Netval e DG Scuola Sup. Pavia), E. Malfa (R&D Director Metals Tenova), L. Semeraro (Innov. Mgr. ABB), Manuel Lai (IRIS, startup), Saverio Pagano (Smart Track, startup)
- Conclusioni e prossime sfide del CFI – L. Manuelli (Presidente CFI)
Conduce la giornata F. Astone (Industria Italiana).
Per maggiori informazioni scrivere a cluster@fabbricaintelligente.it
Un anno di sfide e di risultati
Nel 2020 il Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente - CFI ha moltiplicato gli sforzi per portare avanti la missione di sviluppo dell’innovazione tecnologica nel settore manifatturiero e per contribuire alla nuova fase post covid attraverso la visione “Produrre un Paese Resiliente”.
Tra i risultati raggiunti ci sono la finalizzazione del quinto Lighthouse Plant di HSD SpA, dopo quelli di Ansaldo Energia ABB, Tenova - ORI Martin S.p.A. e Hitachi Rail; l’ampliamento dei partner tecnologici Pathfinder a Deloitte e Cisco, dopo l’accordo con SAP nel 2019; il lancio della iniziativa di filiera di ABB con il supporto del Digital Innovation Hub Lombardia, dopo AENet4.0 di Ansaldo Energia nel 2019; il lancio dell’iniziativa di open innovation X FACTORY su questa piattaforma, a supporto delle Fabbriche Faro di ABB e Tenova - ORI Martin; iniziative di comunicazione e divulgazione che hanno anche permesso di raccontare le esperienze di aziende associate resilienti e innovative come e-Novia, MASMEC, Elica e Smart Track.
Vuoi essere sempre aggiornato?
Partecipa attivamente, accedi a Open Innovation