Descrizione della sfida
Negli ultimi decenni, il livello di inquinamento nelle città è cresciuto in modo esponenziale. Nel 2022, ben 29 città italiane su un totale di 95 hanno registrato valori di PM10 superiori ai limiti giornalieri stabiliti e, considerati i nuovi standard europei previsti per il 2030, il 76% delle città risulta essere fuorilegge per il PM10, l'84% per il PM2.5 e il 61% per l'NO2.
La sfida proposta ha l’obiettivo di individuare tecnologie all'avanguardia in grado di ridurre il livello di inquinamento atmosferico, promuovendo il benessere fisico e mentale dei cittadini e coinvolgendoli in modo attivo.
Le soluzioni proposte possono essere volte a ridurre le emissioni sia dirette che indirette, ad esempio promuovendo una gestione del traffico urbano più efficiente.
Il premio
Alla start up selezionata verrà fornita l’opportunità di avviare un PoC (Proof of Concept) con A2A.
Partecipa
Per candidarsi è necessario compilare tutte le parti del modulo di candidatura, entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 30 giugno 2023. Una volta inviato il modulo non sarà possibile apportare modifiche.
Scarica le linee guida di compilazione della domanda e ricarica il modulo compilato in formato PDF.
Invia la candidatura
Timing
- 1 marzo 2023: avvio MATCH I.S. e selezione aziende
- 10 aprile 2023: chiusura selezione aziende
- 30 aprile 2023: pubblicazione delle sfide
- 10 maggio 2023: apertura candidature start-up
- 30 giugno 2023: chiusura selezione start-up
- 15 luglio 2023: comunicazione alle start-up ammesse
- 1 settembre 2023: incontri on line start-up e aziende
- Ottobre/novembre 2023: incontri B2I “Investors Days” dedicati alle start-up ammesse. La data esatta sarà comunicata entro il mese di settembre
- Dicembre 2023: evento finale e premiazione