Verrà aperta una nuova finestra
Notizie

24/02/2023

La sfida di SIT, community per l’innovazione sociale sostenibile

L’iniziativa supporta 40 startup e team. Scopri i progetti sostenuti nella sezione Lombardia 2030

Redazione Open Innovation

L’innovazione per affrontare le grandi sfide sociali di oggi: su questo binomio scommette Social Innovation Teams (SIT), una realtà unica nel suo genere in Italia.

SIT è infatti la prima community non-profit per l’innovazione e l’imprenditorialità a significativo impatto sociale. Ne fanno parte imprenditori, docenti universitari, manager, ricercatori, investitori e studenti.

Social Innovation Teams nasce da un’intuizione del professor Paolo Landoni, docente sia della School of Management del Politecnico di Milano, sia del Politecnico di Torino, a cui si deve la mobilitazione alla base della community.

Davanti ai problemi e ai nuovi orizzonti posti dal nostro modello di sviluppo, i professionisti di SIT cercano soluzioni scegliendo un approccio di innovazione aperta, attenta alla sostenibilità ambientale e all’impatto sociale delle proprie azioni.

I numeri di SIT

Social Innovation Teams è oggi presente in quattro città - Milano, Torino, Cuneo e Roma - e in tre atenei (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Università di Torino) con le associazioni SITPolimi, SITPolito e SITUnito.

SIT fa anzitutto attività di mentoring e networking con mondo del lavoro e mondo della ricerca. Non solo per portare al primo le competenze innovative del secondo e favorire l’imprenditorialità dei giovani: il match promosso tra studenti e startup, incubatori, investitori mette al centro i valori della community, l’attenzione alla sostenibilità e alle ricadute sociali.

Nel dettaglio, con il programma Entrepreneurship Social Innovation Teams sostiene 40 idee imprenditoriali e startup a impatto sociale.

Molti di questi progetti sono illustrati anche sulla nostra piattaforma, nella sezione Lombardia 2030: qui trovate le iniziative che in modo diverso sul territorio danno risposta agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Scopri i progetti di Lombardia 2030 sostenuti da SIT, consultando le singole schede:

- Biova Milano

Krill Design 

- DROMT for Monitoring

- AirQ 

- Escape4Change 

- Pedius 

- MIDORI/NED

Le altre iniziative

Negli atenei in cui è presente le sue associazioni promuovono eventi, percorsi di formazione e progetti innovativi. SIT ha poi attivato Global, un programma di mobilità internazionale che offre agli studenti un’esperienza di stage o tesi presso realtà innovative all’estero, ma anche mentori e professionisti che vogliano condividere con loro le proprie competenze ed esperienze.

Se vuoi scoprire di più su SIT visita la pagina web della community: CLICCA QUI.

Per contatti: info@socialinnovationteams.org

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto