Verrà aperta una nuova finestra
Premio Lombardia è Ricerca

28/09/2023

“Giornata della Ricerca “dell’8/11, prenota ora il tuo posto alla Scala

L’evento promosso da Regione Lombardia: scopri gli ospiti e il Premio “Lombardia è Ricerca”

Redazione Open Innovation

Sono aperte dal 28 settembre le prenotazioni dei posti (con ingresso gratuito) per la “Giornata della Ricerca” 2023, in programma al Teatro alla Scala mercoledì 8 novembre a partire dalle ore 09.15.

Prenota subito il tuo posto al Teatro alla Scala sulla pagina web dell’edizione 2023 del Premio “Lombardia è Ricerca”.

Il valore dell’attività scientifica: il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”

La “Giornata della Ricerca” è l’evento annuale promosso da Regione Lombardia l’8 novembre in memoria dell’oncologo Umberto Veronesi, per valorizzare presso un pubblico ampio il contributo della ricerca scientifica al progresso sociale ed economico.

Cuore della Giornata è la consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” da 1 milione di euro a una scoperta di grande impatto sociale, selezionata da una Giuria internazionale di 15 top scientists esperti negli ambiti più rilevanti per il Premio.

Quest’anno il Premio è dedicato all’innovazione in ambito salute e in particolare a “Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione”.

A questo link trovi anche maggiori informazioni sugli scienziati della Giuria e sulle loro attività di ricerca.

Il programma dell’evento: gli ospiti

L’evento prevede anzitutto un’apertura musicale del celebre trombettista Paolo Fresu e di Frida Bollani Magoni al pianoforte.

Sul prestigioso palco della Scala saliranno poi ospiti istituzionali (Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Veronesi; Alessandro Fermi, Assessore Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia), l’architetto e urbanista Carlo Ratti per un keynote speech, il conduttore Gerry Scotti con il suo contributo alla crescita della ricerca, il ballerino Mattia Zenzola vincitore 2023 di Amici.

Il vincitore del Premio internazionale sarà intervistato da Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera di cui sarà presente anche il direttore, Luciano Fontana. A condurre la Giornata sarà Alessia Ventura.

Nel corso della Giornata verranno anche premiate le migliori innovazioni di studenti delle scuole superiori e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) lombardi sul tema dell’edizione 2023 del Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole: ovvero “App e strumenti per la prevenzione e la promozione di stili di vita sani”.

Ricorda: la Giornata della Ricerca è a ingresso libero fino a esaurimento posti e occorre prenotare il proprio posto.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto