Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Bandi

13/06/2024

Smart Mobility Data Driven, proroga al 3/7 per il bando regionale da 25 milioni

Rivolto agli enti già selezionati per progetti innovativi in tre ambiti: ecco quali

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

È stato prorogato fino alle ore 17 del 3 luglio 2024 il termine per l’adesione alla fase 2 del bando di Regione Lombardia “Smart Mobility Data Driven”. 

Il bando vale 25 milioni di euro ed è rivolto a enti, pubblici e privati, selezionati nella FASE 1 dell’iniziativa “Smart Mobility Data Driven” tramite Manifestazione di interesse, che presentino progetti rilevanti per una mobilità più sicura, accessibile e sostenibile grazie anche alla condivisione dei dati (tramite l’Ecosistema regionale E015).

Esempi di interventi innovativi proponibili nei progetti

Gli obiettivi innovativi da soddisfare nei progetti possono riguardare 3 ambiti:

  • Mobilità intelligente:

- abilitare il “dialogo” tra l’ambiente e i veicoli per migliorare l’esperienza di viaggio e per aumentare la sicurezza del viaggio con particolare riferimento anche ai soggetti vulnerabili (ad es. pedoni, ciclisti, persone a ridotta mobilità ecc.)

- sperimentare l’introduzione di mezzi a guida semi-assistita/autonoma per trasporto persone o merci, inclusi trasporti di ultimo miglio

- introdurre tecnologie di monitoraggio della qualità ambientale e degli ulteriori impatti positivi ottenuti dal progetto (ad es. flussi di traffico, tempi di percorrenza, cambiamento modale, ecc.)

- implementare sistemi di infomobilità con aggiornamenti in tempo reale per una migliore organizzazione degli spostamenti

  • Mobilità sostenibile

- implementare sistemi per raccogliere e integrare i dati per pianificare interventi che consentano scelte modali maggiormente sostenibili

- mappare gli spostamenti reali degli utenti per ottimizzare la localizzazione di nuovi servizi rivolti a ciclisti e pedoni (ad es. percorsi, luoghi di sosta, telecamere, hub di interscambio modale, ciclofficine, distributori di kit, ecc.)

- mettere in campo azioni innovative per l’aumento della consapevolezza degli utenti riguardo all’impatto delle loro scelte di mobilità e, conseguentemente, a una modifica dei loro comportamenti; per incentivare/favorire l’adozione di scelte di mobilità maggiormente sostenibili (ad es. attraverso tariffazioni dinamiche, crediti di mobilità, ecc.)

- implementare sistemi per monitorare la dipendenza del territorio dall’automobile, per verificare l’efficacia delle politiche e degli interventi sulla mobilità.

  • Mobilità accessibile

- adottare e praticare una modalità di pianificazione “data-driven” per i servizi di trasporto con particolare attenzione a segmenti di popolazione vulnerabili

- realizzare almeno una soluzione di viaggio multimodale per aumentare l’accessibilità dei territori, garantendo l’inclusività e la personalizzazione del servizio

- migliorare l’esperienza di viaggio sia in termini di organizzazione degli spostamenti (ad es. navigatore intermodale, informazioni in tempo reale su orari e distanze, ecc.) che di utilizzo dei servizi (ad es. informazioni, pagamento dei servizi, ecc.) mettendo al centro l’utente

- connettere territori a domanda debole per creare opportunità in luoghi condivisi (ad es. spazi di co-working) e/o per facilitare l’accesso a servizi pubblici locali esistenti

- offrire soluzioni per accedere a servizi di mobilità integrati con attività che generano domanda non sistematica (ad es. eventi e attrazioni turistiche/culturali/sportive, nearworking ecc.).

Per saperne di più, consultare il bando completo e presentare domanda:

vai alla pagina dedicata a Smart Mobility Data Driven - Fase 2 sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto