La Giornata della Ricerca promossa l’8 novembre di ogni anno da Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Veronesi al Teatro alla Scala di Milano è nata per dare un pubblico riconoscimento ai ricercatori, al loro impegno costante e ai loro risultati.
L’evento ruota intorno alla consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” - quest’anno attribuito al professor Alberto Mantovani, per le sue scoperte sulla relazione tra infiammazione e cancro -, a cui si è aggiunta la consegna di un Premio per progetti innovativi sviluppati nelle scuole superiori e nei percorsi di formazione professionale, ai primi tre team classificati.
Alla Giornata della Ricerca si è discusso anche di divulgazione e comunicazione, come nodi fondamentali per valorizzare appieno ricerca e innovazione.
All’edizione 2024 ad esempio ha preso parte anche un giovane divulgatore in campo artistico, Roberto Celestri.
Cresciuto a Noto in una famiglia di antiquari, Celestri è diventato un art influencer, capace di spiegare sui social a un pubblico molto ampio la bellezza di monumenti noti e meno noti. Collabora con Musei Vaticani, Fondazione Guggenheim, Galleria Colonna, Fondazione CRT e MAXXI.
In questo video ci racconta della sua partecipazione all’evento al Teatro alla Scala:
(Per visualizzare i video accedi a Open Innovation selezionando l’opzione “accetta tutti i Cookies”. Clicca qui per l’informativa completa sui Cookies)