PREMIO INTERNAZIONALE
"LOMBARDIA È RICERCA"
Edizione 2025

Diagnostica precoce e medicina preventiva

Candidature chiuse il 31 agosto 2025

Il premio

Il Premio Internazionale "Lombardia è ricerca" è il riconoscimento da 1 milione di euro che Regione Lombardia attribuisce a scienziati, di qualsiasi nazionalità, che abbiano contribuito in modo significativo allo sviluppo della conoscenza scientifica nell’ambito del tema “Metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva”, con l’obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità di vita dei cittadini.

Il 30% del Premio è assegnata allo scienziato vincitore (o agli scienziati vincitori), il 70% del Premio è destinato al sostegno del progetto di ricerca traslazionale abbinato alla candidatura, da attivare in collaborazione con uno o più organismi di ricerca pubblici o privati della Lombardia.

il premio

1 Milione di euro

LE CANDIDATURE

Autocandidatura
con progetto di ricerca

Edizione 2025

LA GIURIA

15 scienziati di fama internazionale

Il tema

Nell’edizione 2025 il Premio verrà attribuito a innovazioni e contributi scientifici, farmacologici, tecnologici nelle seguenti aree di interesse:

DIAGNOSTICA PRECOCE

  • Individuazione tempestiva di patologie: contributi o scoperte che permettono di individuare indicatori e meccanismi predittivi delle malattie 

  • Innovazioni in ambito radiologico, istopatologico o di laboratorio come l’uso di tecniche di imaging avanzato o di algoritmi di intelligenza artificiale per diagnosi più accurate e terapie meno invasive

  • Approcci genomici e proteomici alla diagnostica per individuare precocemente anomalie molecolari, nuovi biomarcatori di malattia o strategie terapeutiche su misura.
  • Utilizzo di intelligenza artificiale e analisi dei dati clinici, genetici e proteomici per la previsione di insorgenza o progressione di specifiche patologie.

MEDICINA PREVENTIVA

  • Screening e interventi preventivi personalizzati, come protocolli, strategie e tecnologie per individuare segnali precoci di suscettibilità a malattie, consentendo interventi tempestivi.

  • Vaccinazione e immunizzazione, come lo sviluppo di vaccini innovativi, iniziative di immunizzazione mirate o nuove piattaforme tecnologiche per lo sviluppo di vaccini personalizzati.

  • Approcci genetici e molecolari alla prevenzione, analisi, studi o tecnologie di sequenziamento avanzate per individuare o personalizzare interventi di prevenzione e monitorarne l'efficacia.
  • Promozione della salute e prevenzione delle malattie, come programmi di sensibilizzazione, di educazione sanitaria o di promozione di stili di vita salutari.

La giuria

La valutazione delle candidature è affidata a una Giuria internazionale, composta da 15 top scientists individuati tramite il Sistema Scopus tra i membri con il più alto H-index nelle aree tematiche indicate a fianco.
Alla giuria si unisce Alberto Mantovani, vincitore della settima edizione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca e Professore alla Queen Mary University di Londra.
2 Biomedical Research
9 Clinical Medicine
1 Biology
1 Chemistry
1 ICT
1 Engineering

 

Alberto Mantovani

Presidente, Fondazione Humanitas per la Ricerca, Milano

Mark Lathrop

Professor of Human Genetics & Scientific Director, Victor Phillip Dahdaleh Institute of Genomic Medicine, McGill University, Montreal

 

Guido Kroemer

Director of the Metabolomics and Cell Biology Platforms, Gustave Roussy Cancer Campus, Paris

 

Kay Tee Khaw

Emeritus Professor Clinical Gerontology, School of Clinical Medicine, University of Cambridge

 

Thomas Südhof

Professor of Medicine, Department of Molecular and Cellular Physiology, Stanford University

 

Athanasios V. Vasilakos

Professor, Center for Artificial Intelligence Research (CAIR), Agder University, Norway

 

Aldo Maggioni

Direttore, Centro di Ricerca dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Firenze

 

Massimo Filippi

Professore ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute S.Raffaele, Milano

 

Eva Negri

Professore associato di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Bologna

Massimo Francesco Piepoli

Direttore UO Cardiologia Universitaria Perioperatoria e Riabilitativa, IRCCS Policlinico San Donato, Milano

 

Maria Luisa Brandi

Direttore Gruppo Malattie rare dell'osso, AOU Careggi, Firenze

 

Paola Allavena

Capo Laboratorio di Immunologia Cellulare, IRCCS Humanitas, Milano

 

Hamid Reza Karimi

Professore associato di Meccanica Applicata, Politecnico di Milano

 

Amalia Gastaldelli

Direttore di ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica (IFC), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Pisa

 

Paolo Melchiorre

Professore ordinario di Chimica Organica, Università di Bologna

 

Roberto Danovaro

Professore ordinario di Biologia Marina ed Ecologia, Università Politecnica delle Marche

Edizioni passate