Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni, a cominciare da quello specifico di ChatGPT, anche a scuola. E poi le grandi sfide di oggi: la crisi climatica, esempi concreti di innovazione responsabile, la transizione energetica e sostenibile, il sostegno dell’Unione europea a Ricerca & Innovazione, il concetto di One Health e il modello dell’economia circolare.
Ecco alcuni dei temi (i primi tre elencati sono stati quelli più richiesti) al centro dei seminari formativi dedicati a cari ambiti di innovazione che Regione Lombardia porterà nelle scuole, a partire da lunedì 13 gennaio e fino a metà maggio 2025.
Un’offerta formativa che guarda appunto ai temi dell’innovazione e che è essa stessa innovativa e sperimentale, rivolta agli studenti delle scuole superiori e ai percorsi di formazione professionale e frutto di una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Alessandro Fermi (Università, Ricerca, Innovazione), di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi.
A tenere i seminari - anche interattivi - saranno i 10 esperti del Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione: un organismo indipendente istituito da Regione Lombardia come una sorta di ‘bussola’ su ricerca e innovazione, temi su cui l’ente punta molto come leva di sviluppo economico, sociale e anche ambientale.
A richiedere gli approfondimenti sono stati 42 istituti, tra scuole superiori e percorsi IeFP, distribuiti su tutto il territorio regionale tra le varie province (9 a Milano, 7 a Como, 6 a Monza, altrettanti a Brescia, 5 a Bergamo, 3 a Mantova, 2 a Varese, 2 a Cremona e 1 a Pavia).
Tutti gli approfondimenti
I seminari avranno una durata di circa due ore. I temi proposti sono coerenti con le specializzazioni dei relatori (vuoi sapere di più sulle competenze dei 10 esperti, in carica per tre anni? Scopri i loro profili nella pagina dell’edizione 2023-2025 del Foro regionale R&I).
Ecco i titoli di questa prima iniziativa formativa:
- Crisi climatica e transizione energetica e sostenibile, Pierangelo Metrangolo;
· Come l’innovazione tecnologica ha cambiato e cambierà le nostre vite, Emanuele Carpanzano
· Ma anch’io posso essere un innovatore? Lo chiedo a ChatGpt, Lucilla Crosta
· Innovazione responsabile. Esemplificazioni concrete e laboratorio teatrale, Cristina Grasseni
· One Health, come reagire alla insostenibile vita sulla terra, Danilo Porro - Ricerca ed innovazione in Europa. Il programma Horizon Europe 2021-2027, Danilo Porro
· Matematica, modellistica e meccanica: la ‘cassetta degli attrezzi’ per capire, predire e progettare, Alessandro Reali
· Un giovane pastore sconfisse un potente guerriero, un leggendario teorema matematico irrisolto fu dimostrato: il potere e la bellezza dell’innovazione dirompente e aperta, Davide Pandini - l paradosso dell’innovazione: non essere mai il primo!, Davide Pandini
- Lo Spazio, motore di ricerca e innovazione, Michèle Lavagna
- Le invenzioni e il progresso della società, Riccardo Pietrabissa
- Il manifatturiero motore dell’economia circolare, Tullio Tolio
Per una descrizione più completa dei singoli seminari vai alla pagina dedicata all'iniziativa.
A questo link il calendario dei seminari formativi richiesti e concessi.
Fermi: soddisfatto del grande riscontro registrato
“Sono davvero contento che le scuole superiori lombarde abbiano colto il valore della proposta offerta da Regione Lombardia in collaborazione con il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione – ha spiegato l’assessore – gli obiettivi che ci siamo prefissati con questa iniziativa sono molteplici: sensibilizzare e avvicinare i giovani al mondo della ricerca e dell’innovazione; offrire agli studenti approfondimenti e contenuti formativi nelle aree tematiche di specializzazione del Foro coerenti con i piani di studio dei principali percorsi di istruzione; veicolare un messaggio di fiducia e ottimismo verso il progresso scientifico e tecnologico”.