È disponibile on line l’edizione 2024-2026 del Programma Strategico Triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico (PST), documento con cui Regione Lombardia fornisce un quadro previsionale degli interventi da realizzare in materia di Ricerca e Innovazione, le risorse necessarie e i risultati attesi.
Si tratta della terza edizione del Programma, avviato nel 2018 secondo quanto previsto dalla Legge n. 29 del 23 novembre 2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”.
Il Programma Strategico Triennale 2024 - 2026 è stato approvato con la delibera del Consiglio regionale n. 613 del 17 settembre 2024. Il testo era stato proposto dalla Giunta regionale con la delibera 154 del 18 dicembre 2023.
Il PST rappresenta lo strumento operativo - e partecipato - di sintesi delle azioni previste per potenziare gli investimenti in ricerca e innovazione, viste come leve fondamentali per accrescere la competitività del sistema economico-produttivo, la crescita del capitale umano, lo sviluppo sostenibile e per contribuire a garantire il benessere sociale e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese.
La struttura e le novità
Il PST è predisposto attraverso un percorso articolato di condivisione e collaborazione con gli stakeholder del territorio.
Anche per l’edizione del triennio 2024-2026 è stato importante il coinvolgimento di tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione: il Foro regionale per la Ricerca e l’innovazione, i cluster tecnologici, le associazioni di categoria e il sistema della Ricerca, nonchè le diverse Direzioni Generali di Regione Lombardia.
Nel percorso di condivisione e collaborazione con il sistema regionale si sono rilevate 34 iniziative di R&I dal sistema regionale.
In particolare, proprio grazie al contributo del Foro sono stati riformulati i megatrend di innovazione, poi articolati per sfide, opportunità e rischi:
- MG1 Cambiamenti demografici
- MG2 Cambiamenti climatici e ambientali dovuti all’azione dell’uomo
- MG3 Perdita Biodiversità ed impatto sistemico
- MG4 Accelerazione dell’evoluzione tecnologica
- MG5 Scarsità di risorse e imprevedibilità approvvigionamenti
- MG6 Cambiamenti geopolitici ed eventi ad impatto sistemico
- MG7 Crescente interconnessione e virtualizzazione delle relazioni.
Se i megatrend disegnano il contesto entro il quale si inserisce il PST, elemento centrale del documento è l’individuazione delle priorità di sviluppo.
Per il 2024 - 2026, Regione Lombardia ha scelto due priorità di azione:
- transizione verde e digitale
- la resilienza e la capacità di adattamento del sistema lombardo.
Rispetto a questi obiettivi, il PST approfondisce poi i fattori considerati abilitanti rispetto all’innovazione, ovvero fattori che il governo regionale riconosce come rilevanti per l’attuazione delle priorità regionali.
Per il 2024 -2026 i fattori abilitanti sono stati aggiornati a 5:
- sistema di governance dell’innovazione responsabile
- Open innovation
- capitale umano
- trasferimento tecnologico e di conoscenza scientifica e tecnologica
- cooperazione internazionale.
Scopri di più, scarica e leggi il documento integrale nella pagina del PST 2024 - 2026.