Sono disponibili on line le presentazioni e il video integrale del webinar tenuto il 15 maggio sul tema “Bilancio di Sostenibilità: strumento per creare valore”.
L’iniziativa, nell’ambito degli Open Webinar gratuiti promossi da Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. per la crescita sostenibile delle PMI, ha registrato una buona partecipazione, con oltre 140 utenti collegati. Un segno dell’interesse per il Bilancio di Sostenibilità: un documento, come è stato spiegato, che riflette e che può valorizzare le performance economiche, ambientali e sociali dell’azienda.
All’apertura del webinar il pubblico è stato coinvolto in un sondaggio, che ha messo in luce come la percezione del “Bilancio di sostenibilità” si concentri su tre parole chiave: trasparenza, rendicontazione e valori.
Tuttavia, è emerso altrettanto chiaramente che i principali ostacoli alla sua adozione sono il tempo necessario, la complessità nella raccolta dei dati e, spesso, la mancanza di una priorità culturale interna.
Il webinar ha allora fornito indicazioni concrete per la stesura di un Bilancio efficace, passo dopo passo e all’interno di un più ampio percorso di sostenibilità
Le presentazioni e il video integrale del webinar sono disponibili su questa piattaforma nella sezione dedicata agli Open Webinar.
Nella stessa sezione, è possibile iscriversi al prossimo Open Webinar, in programma il 12 giugno e dedicato a “Società benefit e B Corp: sostenibilità nel valore di impresa”.
Il Bilancio di sostenibilità come catalizzatore di valore: tutti i vantaggi
Obiettivo del webinar era far comprendere anzitutto che un bilancio di sostenibilità ben strutturato va ben oltre l’adempimento normativo: diventa un vero e proprio catalizzatore di valore per l’intera organizzazione. In primo luogo, favorisce una maggiore consapevolezza dei rischi e delle opportunità che possono influenzare il business: mette in luce aree di miglioramento e potenziali leve di crescita, e consente di prendere decisioni più informate, basate su dati concreti, riducendo l’esposizione a rischi reputazionali e operativi.
Il bilancio crea poi un chiaro legame tra le performance non finanziarie – come la riduzione dei consumi energetici, il benessere dei dipendenti o la qualità delle relazioni con i fornitori – e i risultati economici tradizionali. A dimostrazione che gli investimenti in sostenibilità non sono costi aggiuntivi, ma leve capaci di generare efficienza, innovazione e – a lungo termine – un ritorno misurabile per l’azienda.
Un documento di rendicontazione trasparente rafforza inoltre la reputazione dell’impresa sia sul mercato di sbocco, sia all’interno delle filiere: clienti, partner e istituzioni premiano le aziende che dimostrano coerenza e accountability.
Non da ultimo, un bilancio di sostenibilità solido può agevolare l’accesso a finanziamenti dedicati – green bond, prestiti a tassi agevolati o fondi pubblici – e costituire un potente strumento di attrazione di talenti, che sempre più guardano a imprese con forti valori ESG.