C’è ancora tempo per ricercatori e innovatori che vogliano candidarsi al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2025: il riconoscimento da 1 milione di euro, che dal 2017 Regione Lombardia attribuisce a contributi particolarmente significativi in ambito scientifico e che quest’anno, in particolare, è dedicato a innovazioni rilevanti nei campi della “Diagnostica precoce e Medicina Preventiva”.
Al Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2025 possono concorrere ricercatori - singoli, o in team - di qualsiasi nazionalità, con un h-index pari almeno a 50 nel database Scopus e contributi innovativi negli ambiti di ricerca previsti.
Qualche esempio: riguardo alla Diagnostica precoce possono essere candidati contributi innovativi per l’individuazione tempestiva di patologie; tecniche di imaging avanzato o di algoritmi di Intelligenza Artificiale per diagnosi più accurate e terapie meno invasive; approcci genomici e proteomici alla diagnostica, per individuare precocemente anomalie molecolari e nuovi biomarcatori di malattia.
Nell’ambito della Medicina Preventiva, invece, possono concorrere innovazioni per screening e interventi preventivi personalizzati; sviluppo di vaccini innovativi e iniziative di immunizzazione mirate; approcci genetici e molecolari alla prevenzione, con analisi, studi o tecnologie di sequenziamento avanzate; programmi di prevenzione.
La nuova scadenza
La scadenza per la presentazione delle candidature al Premio, inizialmente fissata all’8 luglio, è stata prorogata a giovedì 31 agosto 2025.
Lo ha deciso la Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, con il decreto 9521 (in allegato), per dare più ampia possibilità di partecipazione e tenendo conto delle novità dell’edizione 2025.
Quest’anno infatti il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2025 oltre a prevedere autocandidature, invita poi gli interessati a sottoporre insieme al contributo apportato sui temi dell’edizione 2025 anche un’ipotesi di progetto di ricerca traslazionale, da portare avanti in collaborazione con centri di ricerca che abbiano sede in Lombardia.
Per candidarsi occorre compilare un form on line nella pagina dedicata al Premio su questa piattaforma.
Vuoi saperne di più e capire come ci si candida?
Consulta il Regolamento 2025 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” 2025.
Le innovazioni degli ultimi vincitori
Il Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” è stato vinto nel 2024 dal professor Alberto Mantovani, presidente e fondatore della Fondazione Humanitas per la ricerca e docente al William Harvey Research Institute della Queen Mary University di Londra, per il suo riconoscimento della componente ecologica del cancro e del ruolo del micro ambiente tumorale, a partire da solide basi biologiche e molecolari.
Nel 2023 il Premio era stato attribuito ai professori Steven Rosenberg e Carl June, per aver sviluppato l’immunoterapia con cellule naturali e con cellule riprogrammate geneticamente: una nuova strategia nella lotta a tumori finora refrattari a terapie tradizionali. E ancora, nel 2022 il riconoscimento di Regione Lombardia aveva premiato la professoressa Rosalind Picard, Direttore dell’Affective Computing Research Group Massachusetts Institute of Technology: la prima a sfruttare l’AI su dati trasmessi da vari sensori per dedurre alcuni indicatori del benessere, delle emozioni e dello stress.