Verrà aperta una nuova finestra
Immagine della notizia
Next Generation - M4 - Approfondimenti

07/09/2023

Innovazione, con MUSA dai laboratori 100 progetti per la Milano del futuro

Primo bilancio per l’ecosistema finanziato dal PNRR e promosso da quattro atenei con 26 partner

Redazione Open Innovation

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia

Un algoritmo per individuare le falde d’acqua nascoste di Milano, un software basato sull’Intelligenza Artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online, una dashboard per gestire al meglio le potenzialità della telemedicina e un progetto di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti.

I numeri di MUSA

Queste sono solo alcune delle attività di ricerca che stanno prendendo forma nell’ambito di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto nato lo scorso anno dalla collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR con un investimento complessivo di 116 milioni di euro.

Al progetto che vede coinvolti 26 soggetti pubblici e privati stanno lavorando, su oltre 100 linee di attività, 973 ricercatori; di questi, 194 sono ricercatori appena assunti, il 55% donne e con un’età media di 32 anni.

Il primo bilancio di MUSA è stato presentato la mattina del 6 settembre nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca, alla presenza di istituzioni - ne sono partner Regione Lombardia e Comune di Milano - e dei vertici degli atenei coinvolti.

Per approfondire l’impatto del progetto sul territorio, sulla società e sulla tecnologia nel pomeriggio si è poi tenuta una tavola rotonda con esponenti del mondo accademico, scientifico e imprenditoriale.

Un esempio innovativo di collaborazione pubblico-privato

“MUSA ha l’obiettivo di avere impatto, di creare un ambiente urbano sostenibile e inclusivo, dove la tecnologia e la ricerca colmino le disuguaglianze, abbattano le emissioni, creino efficienza e risparmino le risorse. Un nuovo ecosistema - ha sottolineato Giovanna Iannantuoni, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca e Presidente di MUSA - per la rigenerazione urbana e la sostenibilità dedicato all’area milanese ma che grazie alle oltre 100 iniziative già avviate in questo primo anno di attività creerà soluzioni e innovazioni utilizzabili su scala regionale e nazionale. MUSA rappresenta inoltre un innovativo modello di collaborazione fra pubblico e privato, in grado di creare valore per il territorio, per il tessuto sociale e per quello economico, come dimostrano anche i 194 giovani ricercatori già assunti e gli altri che assumeremo nei prossimi mesi. Sono entusiasta dei risultati di questo primo anno di attività e a tutte le persone di MUSA va il mio ringraziamento per l’impegno e la passione”.

MUSA come modello di innovazione

“MUSA è un progetto che guarda lontano, un progetto che aprirà nuove prospettive e nuovi scenari. Un progetto che creerà valore ambientale, economico e sociale attraverso laboratori, impianti pilota e simulatori - spiega Alessandra Gallone, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca -. “L’ambizione è di fare di questo progetto un modello nazionale ed europeo concentrandosi in particolar modo sulla sostenibilità ambientale e sociale, la promozione dell’inclusione sociale, la progettazione e l’adozione di processi produttivi più circolari nei settori chiave tra cui verde, design, moda, lusso e benessere, nonché sviluppo di soluzioni per la gestione dei rifiuti e per la creazione di piattaforme digitali per la raccolta e l’utilizzo di dati biomedici”.

“Grande soddisfazione” è stata espressa dall’Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Alessandro Fermi per “la presentazione del primo anno di MUSA. Non ero Assessore quando il progetto è stato lanciato, ma ne ho seguito lo sviluppo e la crescita e oggi non posso che essere orgoglioso di quanto si sta facendo e fiducioso su quanto ancora si farà nei prossimi anni. I numeri parlano da sé: a questo progetto stanno lavorando infatti quasi mille ricercatori e il 55% di questi sono donne. Il binomio Università - Ricerca genera sempre grandi opportunità e in Regione Lombardia questo accade sempre più spesso”. 

“Se guardiamo alle iniziative e alle attività avviate in questo primo anno, possiamo dire senza timore di smentita che MUSA è un progetto di valore, in grado di ispirare e stimolare tanti ricercatori a trovare soluzioni per rendere la nostra città e le città in generale un luogo più sostenibile a livello economico, ambientale e sociale in cui vivere - ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Sono orgoglioso che il Comune sia parte attiva in questo progetto, perché collaborando tra loro, con le istituzioni e con i partner privati, l’Università Bicocca, il Politecnico, la Bocconi e l’Università degli Studi di Milano stanno dimostrando che se si uniscono le forze, le energie, le menti, e se si condividono impegno e obiettivi, si può davvero avere un impatto positivo, innovativo e di qualità sul territorio e sulla vita quotidiana delle persone”.

Entusiasta del progetto anche Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: “MUSA rappresenta un esempio positivo di ecosistema che attraverso il PNRR favorisce rigenerazione urbana e sostenibilità. Si tratta di un acceleratore di innovazione situato proprio nel territorio che genera di più a livello nazionale: qui, a Milano e in Lombardia, si concentra il 20% di spesa in ricerca e sviluppo e hanno sede il 27% delle startup innovative. Ora occorre agire - ha concluso Spada - per colmare quei gap che esistono nel confronto internazionale. Rafforziamo sempre di più la collaborazione tra mondo della ricerca e sistema delle imprese con l’obiettivo, tra gli altri, di favorire lo sviluppo di competenze coerenti con quelle richieste dal mercato del lavoro, una vera emergenza per le aziende”.

Le aree di ricerca

L’evento è stato l’occasione per illustrare alcuni dei filoni di ricerca portati avanti durante il primo anno di attività, tra questi: 

- Rigenerazione urbana
Sfruttare l’energia geotermica del sottosuolo e l’energia fotovoltaica per rendere Milano-Bicocca un campus a zero emissioni. È partito lo scorso 12 giugno il progetto di transizione energetica dell’ateneo che sarà replicabile in altre zone della città. Al via anche lo studio di brevetti di desealing per utilizzare l’acqua piovana in agricoltura e in altri ambiti. All’Università Bocconi il compito di valutare l’impatto economico, sociale e ambientale di questi nuovi sistemi di rigenerazione urbana. 

- Digitalizzazione
Dal trasporto intelligente e sostenibile alla salute e alla Green Energy, l’uso delle tecnologie 5G e dell’Intelligenza Artificiale consentiranno un’ottimizzazione della capacità di lavoro sui Big Data per supportare, digitalizzare e implementare una serie di servizi utili alla cittadinanza, come la telemedicina e il Remote Monitoring per le persone fragili. A coordinare il progetto, l’Università statale di Milano. 

- Imprenditorialità tecnologica
Fondamentale nella vision di MUSA è la sinergia tra mondo accademico e imprenditoriale. Sono state avviate 17 attività di scouting tecnologico che coinvolgono il Politecnico di Milano e gli altri atenei. Il progetto StartCup Lombardia, promosso dalla Regione Lombardia e organizzato dai quattro atenei di MUSA, risponde all’obiettivo di sostenere l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business. Il 30 novembre e l’1 dicembre 2023, poi, col supporto della Regione Lombardia e in collaborazione con l’associazione PNI Cube, MUSA ospiterà a Milano il Premio Nazionale per l’Innovazione, la competizione nazionale che coinvolge i vincitori delle challenge regionali tra startup.

- Innovazione sostenibile e living labs
MUSA coinvolge nei suoi progetti anche la cittadinanza. Espressione di questa convivenza virtuosa sono i sei Living Labs realizzati dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Milano: laboratori di ricerca che, attraverso l’interazione con diverse categorie di utilizzatori, miglioreranno le condizioni di vita della cittadinanza e la qualità dell’ambiente. 

- Inclusione sociale
Si chiama Human Hall ed è un vero e proprio Rights Hub realizzato in collaborazione con il mondo delle imprese, il terzo settore e le istituzioni del territorio. Sotto la guida della Statale di Milano, docenti, ricercatori e dottorandi di diversi ambiti disciplinari hanno avviato 18 progetti dedicati al monitoraggio delle categorie a rischio, dagli stranieri alle donne vittime di violenza. Nello stesso ambito anche un software basato sull’Intelligenza Artificiale per il monitoraggio dell’hate speech online. Per sapere di più su Human Hall guarda la video intervista alla professoressa Marilisa D’Amico.

Sempre nell’ambito dell’inclusione sociale si collocano il progetto Patti Digitali rivolto ai minori, in collaborazione con il Comune di Milano, e B-Youth Forum, nell’ambito del Festival Generazioni, un laboratorio di ricerca organizzato dall’Università di Milano-Bicocca aperto ai giovani tra i 14 e 25 anni sui temi della partecipazione dello spazio pubblico.

Nessun allegato selezionato.
Tag di interesse
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto