Un identikit degli studenti universitari italiani: a partire dalla regolarità degli studi, dalle esigenze di mobilità e di sostegno economico, dalle motivazioni alla base delle scelte del percorso di studi e dalle caratteristiche di chi frequenta un corso di studi telematico.
Questi i temi evidenziati dal 2° Rapporto del Milan Higher Education Observatory (MHEO), che sarà presentato al pubblico mercoledì il 29 maggio, a partire dalle 09.30 nella Sala di rappresentanza dell’Università Statale di Milano (via Festa del Perdono 7).
Parte dello Spoke 6 (Innovazione per società sostenibili e inclusive) di MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, uno degli ecosistemi dell’innovazione finanziati all'interno della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR, l’Osservatorio MHEO è guidato dall’Università degli Studi di Milano e collabora con CINECA e Deloitte per analizzare e interpretare diverse categorie di dati relativi all’istruzione terziaria, con l’obiettivo di supportare le politiche pubbliche e la relativa capacità sociale e politica di intervento di fronte ai cambiamenti in atto sia nell’ambito della formazione universitaria che del mondo del lavoro.
I protagonisti
I lavori saranno introdotti dal professor Matteo Turri, responsabile scientifico di MHEO (guarda qui la sua video intervista di sul primo quadro dell’alta formazione in Lombardia a opera di MHEO), che insieme a Massimiliano Bratti, membro dell’Osservatorio, presenterà il 2° Rapporto sulla formazione terziaria.
A seguire, gli interventi di Giacomo Scillìa e Daniele Bernardinelli, rispettivamente direttore Sviluppo e offerta e Gestione domanda e Senior Data Scientist e Analytics Products Owner di CINECA, sulle opportunità offerte dalla condivisione dei dati per il futuro del sistema universitario.
Alle ore 11 la tavola rotonda, con Marina Brambilla, prorettrice alla Programmazione all’organizzazione dei servizi per la didattica, gli studenti e il personale e rettrice eletta; Alessia Conti, presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU); Elisabetta Confalonieri, direttrice generale della Direzione Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia; Enrico Brighi, advisor scientifico di MHEO e direttore generale vicario dell’Università di Pavia.
Conclusioni e spunti per il futuro del sistema universitario italiano sono affidate a Marcella Gargano, direttrice generale delle Istituzioni della formazione superiore del Ministero dell’Università e Ricerca.
L’ingresso libero ma occorre prenotarsi qui.
Scarica la locandina con il programma dettagliato a questo link.