Società Benefit e B Corp

Servizi per l’innovazione e la sostenibilità

Regione Lombardia come primo hub nazionale
per la crescita e la diffusione del modello Benefit
in Italia

Scopri il progetto di divulgazione e sensibilizzazione dedicato alle PMI lombarde: Regione Lombardia promuovere l’adozione del modello Benefit e la certificazione B Corp, sottolineandone l’importanza strategica e i vantaggi per il business.

Un'iniziativa per creare le condizioni per un accesso economicamente sostenibile a una formazione specifica, tramite supporto consulenziale e la creazione di una community dedicata a questi temi.

Mission

La mission del progetto è rendere la Lombardia una regione all’avanguardia per:

l’adozione e la crescita del numero di società che sposano il modello benefit

la condivisione di
best practices concrete

l’attrazione di investimenti legati alla sostenibilità

Azioni di supporto alle imprese verso il modello Benefit

Workshop e Seminari: incontri di approfondimento dedicati al modello Benefit con la partecipazione di esperti, testimonianze aziendali e momenti di scambio di buone pratiche

Materiale informativo: per comprendere i principi delle Società Benefit e della certificazione B Corp e per applicarli nel contesto aziendale.


Obiettivi

Il progetto punta alla diffusione e all’adozione dei modelli Benefit e B Corp in Lombardia, con particolare riferimento al mondo delle aziende piccole e medie che partecipano all’ecosistema dell’Innovazione Aperta e che alimentano le filiere produttive e di innovazione delle grandi aziende che stanno investendo sul fronte dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione responsabile

Benefici attesi

Incremento del numero di imprese B.Corp in Regione Lombardia
Miglioramento della reputazione e delle potenzialità di sostenibiità delle imprese lombarde attraverso la certificazione B Corp
Crescita dell'economia sociale e sostenibile nella regione
Attrazione di investimenti e talenti orientati ai valori sociali e sostenibili
Incremento della competitività delle imprese attraverso la responsabilità sociale d'impresa

Approfondimento

Il punto in Lombardia

La Lombardia si conferma la regione italiana con la più alta concentrazione di Società Benefit: nel 2024 se ne contano 1.369, con una netta prevalenza nella provincia di Milano, che da sola ospita 952 realtà, pari al 69,5% del totale regionale.

Il settore dei servizi professionali è quello più rappresentato, coinvolgendo quasi un terzo delle imprese Benefit lombarde (30,83%), seguito da vicino dai settori tecnologici, dell’informazione e della comunicazione (20,53%). Questi dati confermano la propensione delle imprese innovative e ad alta intensità di conoscenza ad adottare modelli di business orientati all’impatto sociale e ambientale.

Lavoro e impatto occupazionale

Nel 2024 le Società Benefit lombarde impiegano complessivamente oltre 105.000 addetti, un dato che sottolinea il peso crescente di queste imprese nel tessuto economico e occupazionale della regione. Tuttavia, il 38% delle imprese Benefit non ha ancora addetti registrati, a indicare una compresenza di realtà già strutturate e progetti ancora in fase iniziale o sperimentale.

L’imprenditoria Benefit al femminile

Sono 256 le Società Benefit guidate da donne in Lombardia, pari al 18,70% del totale. Anche in questo caso, il settore dei servizi professionali è il più rappresentato (35,16%), seguito da quello tecnologico e dell’informazione (19,92%), a testimonianza di una crescente partecipazione femminile nei settori più dinamici dell’economia sostenibile.

Valore economico in forte crescita

L’evoluzione del valore della produzione delle Società Benefit in Lombardia è stata significativa: si è passati da circa 845 milioni di euro nel 2018 a quasi 27 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la presenza di imprese di grandi dimensioni, la fascia più popolata resta quella delle imprese con valore della produzione fino a 250.000 euro (36,21%), a indicare una forte diffusione tra le PMI.

In parallelo, anche il valore aggiunto generato da queste imprese ha registrato una crescita impressionante, passando da poco più di 315 milioni di euro nel 2018 a oltre 6,5 miliardi di euro nel 2022.

Una redditività in assestamento

I risultati netti e lordi delle Società Benefit in Lombardia mostrano un andamento oscillante nel periodo 2018-2022, con un calo marcato nel 2019, seguito da una graduale ripresa e stabilizzazione verso la fine del quinquennio. Un’evoluzione che riflette sia le sfide legate al consolidamento di nuovi modelli di business, sia la capacità di adattamento e crescita delle imprese orientate alla sostenibilità.

Faq

Spesso, e comprensibilmente, si tende a confondere le B Corp certificate con le Benefit Corporation / Società Benefit.
Sebbene condividano molti aspetti, esistono alcune differenze fondamentali. Consulta le FAQ per scoprirle.

Che cosa sono le B Corp?

Le B Corp sono aziende certificate dall’organizzazione no profit B Lab, che rispettano alti standard di performance sociale e ambientale. Questa certificazione volontaria e globale attesta l’impegno a creare valore per tutti gli stakeholder, bilanciando profitto e impatto positivo su società e ambiente. A differenza delle Società Benefit, che ottengono un riconoscimento giuridico modificando lo statuto, la certificazione B Corp è un processo volontario e richiede il superamento di un rigoroso assessment, rinnovato ogni tre anni.

In Italia, le aziende certificate B Corp devono trasformarsi in Società Benefit entro un certo periodo per mantenere la certificazione. La certificazione è aperta a tutte le imprese for profit (tra cui: Società di persone: Ss, Snc, Sas; Società di capitali: Srl, Srls, Spa, Sapa, Scrl; Cooperative e consorzi e Imprese sociali) ma non alle organizzazioni non profit, che hanno già una missione sociale o ambientale.

Le B Corp rappresentano un movimento globale in crescita, con 9.500 aziende impegnate a generare un impatto positivo su persone e ambiente. In Europa (escluso il Regno Unito), il numero di B Corp è arrivato a 2.125, coinvolgendo 160 settori diversi. Nonostante la varietà di industrie e contesti, tutte condividono un unico obiettivo: utilizzare il business come una forza positiva per il cambiamento.

(Fonte: BLab Europe)

Differenze tra una B Corp certificata e una Benefit Corporation / Società Benefit

1. Cos'è una Società Benefit e come si differenzia dalle altre forme societarie?

Una Società Benefit è un'impresa che integra volontariamente nel proprio oggetto sociale obiettivi di beneficio comune, combinando profitto e impatto positivo sociale e ambientale.

2. Cos'è una B Corp e quali sono le differenze rispetto a una Società Benefit?

Una B Corp è un’azienda certificata da B Lab per soddisfare elevati standard di performance sociale e ambientale. Più informazioni qui.

3. Una Società Benefit deve essere B Corp?

No, una Società Benefit non deve necessariamente essere una B Corp. La forma giuridica di Società Benefit e la certificazione B Corp sono due cose distinte, e un’azienda può scegliere di diventare solo Società Benefit senza ottenere la certificazione B Corp. Più info sulle differenze qui.

4. Una B Corp deve essere Società Benefit?

No, una B Corp non deve necessariamente essere una Società Benefit. I requisiti legali dipendono dal tipo di società che sei e da dove è costituita la tua azienda. Puoi consultare lo strumento di BLab sui requisiti legali per trovare informazioni specifiche su come la tua azienda può soddisfare i requisiti legali.

Ad esempio, in paesi come l'Italia dove la forma giuridica di Società Benefit è riconosciuta dalla legge, le B Corp sono tenute ad essere Società Benefit.

5. Quali vantaggi offre il modello di Società Benefit alle PMI?

La transizione di una PMI in Società Benefit contribuisce a migliorare la reputazione, attrarre talenti e investitori sostenibili, e aumentare la fidelizzazione dei clienti grazie all’impegno verso un impatto positivo.

6. Come si può diventare una Società Benefit?

La forma giuridica di Società Benefit è stata introdotta in Italia il 1° gennaio 2016, come stabilito dalla legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30-12-2015 – Supplemento Ordinario n. 70 – ai commi 376-384. Possono ottenere la qualifica di Società Benefit le società previste nel libro V, titoli V e VI del codice civile italiano, rispettando le relative disposizioni. Se stai costituendo una nuova azienda, puoi registrarla direttamente come Società Benefit.Se la tua azienda già esiste, puoi scegliere di diventare una Società Benefit modificando lo statuto societario per includere obiettivi di beneficio comune e adottare pratiche di governance che rendano misurabili gli impatti.

7. Come funziona la certificazione B Corp?

La certificazione B Corp richiede il completamento del B Impact Assessment (BIA), il raggiungimento di un punteggio minimo e la verifica da parte di B Lab.

8. Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione B Corp?

Tutte le aziende a scopo di lucro possono diventare B Corp certificate, inclusi:

  • società di persone, come Ss, Snc, Sas;
  • società di capitali, come Srl, Srls, Spa, Sapa, Scrl;
  • cooperative e consorzi;
  • imprese sociali.

Le organizzazioni non profit non sono eleggibili per la certificazione B Corp.

Le aziende devono ottenere almeno 80 punti sul B Impact Assessment (BIA) e soddisfare i requisiti di trasparenza, governance e impatto sociale e ambientale. Il BIA è attualmente in fase di aggiornamento.

9. Quanto tempo richiede il percorso per diventare una B Corp?

Dipende dall'organizzazione, ma generalmente il processo richiede dai 6 ai 12 mesi o più, incluso il tempo per completare il B Impact Assessment e apportare eventuali miglioramenti.

10. Quali sono i costi per la certificazione B Corp?

I costi variano in base alle dimensioni dell'azienda e includono una quota annuale proporzionale al fatturato, da 500 € e 50.000 €, a cui vanno aggiunti i costi per la submission del questionario e l’avvio del processo di verifica.

11. Quali strumenti sono disponibili per valutare il proprio impatto come azienda?

Il B Impact Assessment è uno strumento gratuito offerto da B Lab, utile per misurare e migliorare l'impatto in aree come governance, comunità, ambiente e dipendenti.

12. È possibile perdere la certificazione B Corp?

Sì, se l'azienda non mantiene i requisiti minimi di punteggio durante le revisioni periodiche, rischia di perdere la certificazione.

13. Come posso comunicare efficacemente il mio status di Società Benefit o B Corp?

Utilizza i marchi di B Lab (esclusivamente per le B Corp), racconta storie d’impatto e implementa una comunicazione trasparente per coinvolgere clienti e stakeholder.

14. Quali sono gli obblighi di rendicontazione per una Società Benefit?

Le Società Benefit devono redigere annualmente una relazione d’impatto, in cui spiegano le iniziative prese, i risultati ottenuti in linea con i propri obiettivi di beneficio comune e i motivi di eventuali scostamenti dai risultati attesi.

15. Cos’è Assobenefit e chi ne fa parte?

Assobenefit è la prima associazione rappresentativa delle Società Benefit in Italia e affianca tutte le aziende diventate benefit e quelle che si riconoscono in un modello di mercato e di crescita sociale ed economica che pone al centro della propria azione il bene comune. Possono aderire ad Assobenefit le Società Benefit e altre realtà imprenditoriali o istituzionali che condividono i principi di responsabilità, sostenibilità e trasparenza.

16. Le B Corp o le Società Benefit hanno vantaggi fiscali?

 

Attualmente, non ci sono vantaggi fiscali specifici per le B Corp o le Società Benefit in Italia, ma i vantaggi reputazionali e di sostenibilità possono tradursi in benefici economici indiretti.

17. Dove posso trovare ulteriori informazioni sulle Società Benefit e B Corp?

Puoi approfondire il tema delle Società Benefit visitando il sito ufficiale societabenefit.net, che offre informazioni sulla normativa, i vantaggi e le modalità per adottare questo modello.

Per saperne di più sulla certificazione B Corp, visita il sito di B Lab Europe bcorporation.eu, dove troverai dettagli sui requisiti, il processo di certificazione e le risorse utili.

Scopri come coinvolgere la tua azienda in un percorso di crescita sostenibile
Compila il form per ottenere:

  • un primo confronto con esperti del settore, che ti aiuteranno a chiarire ogni dubbio ed a trovare il percorso migliore;
  • un prospetto dei vantaggi e del valore aggiunto che apporteresti al tuo business;
  • risorse utili per supportarti nei primi passi del tuo percorso
PRENDI VISIONE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DELL'INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

Avendo acquisito le informazioni fornite dal titolare ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e degli Artt. 13-14 del GDPR attraverso la pagina dedicata e accessibile tramite il link precedente

In evidenza

27 giu 2025

Muriel Geroli

FAST - FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SCIENTIFICHE E TECNICHE


Notizie
Competenze e innovazione per sviluppare il potenziale interno e promuovere il cambiamento

Terzo appuntamento del percorso di formazione manageriale per migliorare la sostenibilità sociale e promuovere il benessere organizzativo nelle PMI.

Leggi
24 giu 2025

Massimo Brambilla

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Unità di Ricerca per l'Ingegneria Agraria, Laboratorio di Treviglio


Notizie
Il CREA di Treviglio ospita il meeting tecnico OCSE sui Codici di prova dei Trattori

Il CREA di Treviglio ha ospitato il meeting OCSE sui Codici dei Trattori (11-12 giugno 2025). Esperti internazionali hanno discusso prove, veicoli autonomi, pneumatici, comfort operatore e veicoli elettrici in agricoltura.

Leggi
05 giu 2025

Muriel Geroli

FAST - FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SCIENTIFICHE E TECNICHE


Notizie
Laboratorio di formazione manageriale - Occupabilità sostenibile come driver di crescita aziendale

Il laboratorio, strutturato in 5 incontri online, è progettato per supportare i manager nella risoluzione di sfide aziendali concrete, attraverso il confronto su casi reali e simulazioni pratiche in piccoli gruppi.

Leggi