Legge regionale 29/2016
Foro regionale
per la ricerca e l'innovazione
Una delle principali novità introdotte dalla legge 29/2016 "Lombardia è Ricerca" è l’istituzione del Foro per la Ricerca
COMPONENTI DEL FORO
Agnes Allansdottir
Islanda/Italia
Università di Siena, esperta di Social Studies of Science and Technology
Mario Calderini
Italia
Direttore Alta Scuola Politecnica e del Centro Tiresia in Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale del Politecnico di Milano
Denise Di Dio
Italia
Rappresentante del MIUR al G7 Scienza del 2017, esperta di governance e dei partenariati pubblico-privato per l’innovazione e l’innovazione sociale;
David Guston
USA
Arizona State University, direttore della School for the Future of Innovation in Society, principale attore della Responsible Innovation negli USA
Francesco Lescai
Italia/GB
Section leader in Bioinformatica al Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency, National Institute for Biological Standards and Control
Ralf Lindner
Germania
Direttore del Competence Centre Policy and Society del Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research
Federica Lucivero
Italia/GB
Senior researcher del Centro Ethox del Big Data Institute dell’Università di Oxford
Marzia Mazzonetto
Belgio
Stickydot srl, project manager ECSA (European Citizen Science Association), esperta in Comunicazione della Scienza e in Responsible Research and Innovation
Douglas Robinson
Francia/GB
Responsabile Ricerca del LISIS all’Università Gustave Eiffel-Centre National de la Recherche Scientifique de Paris, Institute for Innovation and Public Purpose dell’University College London
Guido Romeo
Italia
Giornalista economico, esperto di innovazione e Data Journalism, Facta Center for Journalism
ALLEGATI
NOTIZIE
Visualizzati 9 elementi di 25 totali
Pagina 2 di 3
Redazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Da Regione e FGB ciclo di eventi con gli esperti del Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
In streaming il dialogo con 10 esperti promosso da Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Tecnologie e ruolo del Terzo settore nel testo dei 10 esperti internazionali di R&I responsabile
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
L’esperta di studi sociali delle tecnologie (Foro lombardo innovazione): messaggio controproducente
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
I dieci esperti internazionali in call conference. Presidente Mario Calderini, docente del PoliMi
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l’innovazione: “Fondamentali grandi database sanitari condivisi. Il Foro? Modello da esportare”
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue, una dei dieci esperti del Foro per l’innovazione di Regione Lombardia sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l’innovazione: sì alle norme per i grandi gruppi, ma con intelligenza per non perdere competitività
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell’opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l’innovazione: “Un primo passo avanti inedito e importante verso il Technology Assessment”
Leggi