Legge regionale 29/2016

Foro regionale
per la ricerca e l'innovazione

Una delle principali novità introdotte dalla legge 29/2016 "Lombardia è Ricerca" è l’istituzione del Foro per la Ricerca

Dopo il periodo di raccolta pubblica delle candidature, che ha visto pervenire circa 150 proposte di livello internazionale e oltre 160 lettere di endorsement, il 28 dicembre 2017 la Giunta Regionale ha approvato l’elenco dei 10 profili selezionati.
Nel giugno 2018 i dieci esperti si sono collegati dall’Italia e da sei altre nazioni (USA, Francia, Danimarca, Belgio, Germania, Inghilterra) con Palazzo Lombardia per la riunione di avvio dei lavori del nuovo organismo consultivo. E hanno anzitutto eletto come proprio presidente Mario Calderini, docente del Politecnico di Milano. 

"Questo Foro ha potenzialmente un grande valore. Anzitutto credo sia molto importante in questo momento affiancare la politica con un organismo composto di figure autorevoli e indipendenti, quali sono i miei colleghi, ciascuna per il proprio ambito e specializzazione.
 
L’obiettivo prioritario in questo momento è restituire alla società il senso pieno del valore di ciò che si è creato con l’investimento in ricerca e innovazione, investimento che, è bene ricordarlo, si è realizzato grazie alle risorse messe a disposizione dei cittadini".
 
Mario Calderini, Presidente del Foro regionale per la ricerca e l'innovazione

COMPONENTI DEL FORO

Agnes Allansdottir
Islanda/Italia

Università di Siena, esperta di Social Studies of Science and Technology

Mario Calderini
Italia

Direttore Alta Scuola Politecnica e del Centro Tiresia in Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale del Politecnico di Milano

Denise Di Dio
Italia

Rappresentante del MIUR al G7 Scienza del 2017, esperta di governance e dei partenariati pubblico-privato per l’innovazione e l’innovazione sociale;

David Guston
USA

Arizona State University, direttore della School for the Future of Innovation in Society, principale attore della Responsible Innovation negli USA

Francesco Lescai
Italia/GB

Section leader in Bioinformatica al Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency, National Institute for Biological Standards and Control

Ralf Lindner
Germania

Direttore del Competence Centre Policy and Society del Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research

Federica Lucivero
Italia/GB

Senior researcher del Centro Ethox del Big Data Institute dell’Università di Oxford

Marzia Mazzonetto
Belgio

Stickydot srl, project manager ECSA (European Citizen Science Association), esperta in Comunicazione della Scienza e in Responsible Research and Innovation

Douglas Robinson
Francia/GB

Responsabile Ricerca del LISIS all’Università Gustave Eiffel-Centre National de la Recherche Scientifique de Paris, Institute for Innovation and Public Purpose dell’University College London

Guido Romeo
Italia

Giornalista economico, esperto di innovazione e Data Journalism, Facta Center for Journalism

NOTIZIE

Visualizzati 7 elementi di 25 totali

Pagina 3 di 3

14 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Calderini: “Dalla Ue a BlackRock, l’innovazione sociale centrale per imprese e cittadini”

Il docente del Politecnico di Milano è uno dei dieci esperti del nuovo Foro lombardo per l’innovazione: “Decisive comunicazione e rendicontazione sociale della ricerca scientifica”

Leggi
09 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
"Dalle nuove tecnologie sviluppo ma anche nodi critici: con il Foro possiamo indagarli"

Federica Lucivero, filosofa, studiosa degli impatti etici nell’ambito Digital Health, è una dei dieci esperti selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo

Leggi
06 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Guston, dall'Arizona al Foro lombardo: “Solo coinvolgendo i cittadini l’innovazione può essere equa”

L’esperto di Innovazione Responsabile, uno dei 10 selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo e le sfide dettate dalle tecnologie emergenti. Le due versioni dell’intervista, in italiano e inglese

Leggi
28 dic 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Ecco i dieci esperti internazionali a fianco di Regione Lombardia per affrontare le sfide del futuro

Parte il “Foro per l’Innovazione”: traccerà la road map triennale dell’ente sull’innovazione e coinvolgerà i cittadini. Del Gobbo: “Vogliamo essere il principale Hub europeo per la ricerca”.

Leggi
01 set 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione: aperte le candidature

Da oggi al 30 settembre è possibile inviare la propria candidatura al Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione

Leggi
26 lug 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione: avviso per la selezione
dall'organizzazione "Regione Lombardia"

Avviso di Regione Lombardia cerca 10 esperti con funzioni consultive e propositive

Leggi
18 lug 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Nasce il Foro per la Ricerca e l'Innovazione
dall'organizzazione "Regione Lombardia"

La Giunta lombarda ha approvato la call di raccolta delle candidature per la composizione dell’organismo indipendente che affiancherà Regione Lombardia su tematiche di sviluppo e attrattività del territorio.

Leggi