Legge regionale 29/2016
Foro regionale
per la ricerca e l'innovazione
Una delle principali novità introdotte dalla legge 29/2016 "Lombardia è Ricerca" è l’istituzione del Foro per la Ricerca
COMPONENTI DEL FORO
Agnes Allansdottir
Islanda/Italia
Università di Siena, esperta di Social Studies of Science and Technology
Mario Calderini
Italia
Direttore Alta Scuola Politecnica e del Centro Tiresia in Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale del Politecnico di Milano
Denise Di Dio
Italia
Rappresentante del MIUR al G7 Scienza del 2017, esperta di governance e dei partenariati pubblico-privato per l’innovazione e l’innovazione sociale;
David Guston
USA
Arizona State University, direttore della School for the Future of Innovation in Society, principale attore della Responsible Innovation negli USA
Francesco Lescai
Italia/GB
Section leader in Bioinformatica al Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency, National Institute for Biological Standards and Control
Ralf Lindner
Germania
Direttore del Competence Centre Policy and Society del Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research
Federica Lucivero
Italia/GB
Senior researcher del Centro Ethox del Big Data Institute dell’Università di Oxford
Marzia Mazzonetto
Belgio
Stickydot srl, project manager ECSA (European Citizen Science Association), esperta in Comunicazione della Scienza e in Responsible Research and Innovation
Douglas Robinson
Francia/GB
Responsabile Ricerca del LISIS all’Università Gustave Eiffel-Centre National de la Recherche Scientifique de Paris, Institute for Innovation and Public Purpose dell’University College London
Guido Romeo
Italia
Giornalista economico, esperto di innovazione e Data Journalism, Facta Center for Journalism
ALLEGATI
NOTIZIE
Visualizzati 7 elementi di 25 totali
Pagina 3 di 3
Redazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Il docente del Politecnico di Milano è uno dei dieci esperti del nuovo Foro lombardo per l’innovazione: “Decisive comunicazione e rendicontazione sociale della ricerca scientifica”
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Federica Lucivero, filosofa, studiosa degli impatti etici nell’ambito Digital Health, è una dei dieci esperti selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
L’esperto di Innovazione Responsabile, uno dei 10 selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo e le sfide dettate dalle tecnologie emergenti. Le due versioni dell’intervista, in italiano e inglese
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Parte il “Foro per l’Innovazione”: traccerà la road map triennale dell’ente sull’innovazione e coinvolgerà i cittadini. Del Gobbo: “Vogliamo essere il principale Hub europeo per la ricerca”.
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Da oggi al 30 settembre è possibile inviare la propria candidatura al Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
Avviso di Regione Lombardia cerca 10 esperti con funzioni consultive e propositive
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Foro regionale
La Giunta lombarda ha approvato la call di raccolta delle candidature per la composizione dell’organismo indipendente che affiancherà Regione Lombardia su tematiche di sviluppo e attrattività del territorio.
Leggi