Verrà aperta una nuova finestra
Premio Lombardia è Ricerca

07/11/2023

Giornata della Ricerca, l’8/11 segui la diretta streaming dal Teatro alla Scala

Scopri i protagonisti dell’evento e non perdere l’intervista ai pionieri dell’immunoterapia

Redazione Open Innovation

Si alzerà alle 09.15 di mercoledì 8 novembre il sipario sul palco del Teatro alla Scala, per la tradizionale Giornata della Ricerca organizzata da Regione Lombardia.

L’evento, giunto alla sesta edizione, promuove il valore della ricerca scientifica e dell’innovazione.

Nel settore Life Science, con la premiazione del vincitore del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” - quest’anno attribuito agli immunologi statunitensi Steven Rosenberg e Carl June, pionieri dell’immunoterapia contro i tumori.

E in ambito scolastico, con tre premi attribuiti ai team di altrettanti istituti superiori della Lombardia: il “Cipriani Facchinetti” di Castellanza (Varese), il “Viganò” di Merate (Lecco), il “Vittorio Veneto” di Milano.

Mercoledì 8 novembre dunque la cerimonia di premiazione per entrambi i riconoscimenti.

I posti al Teatro alla Scala sono esauriti, ma puoi seguire l’evento online in diretta streaming su questa piattaforma e sul sito del Corriere della Sera, media partner dell’iniziativa.

Per seguire lo streaming (a partire dalle ore 09.50 di mercoledì 8/11/23) clicca qui.

Una Giornata, condotta da Alessia Ventura, che sarà anzitutto spettacolo, grazie all’apertura di due musicisti di eccezione, Paolo Fresu e Frida Bollani Magoni. Ai saluti istituzionali del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi e di Paolo Veronesi, presidente della ‘Fondazione Veronesi’, seguirà un keynote speech dell’architetto e urbanista Carlo Ratti.

Quindi il popolare conduttore Gerry Scotti, da sempre ospite della Giornata, premierà i vincitori del Premio “Lombardia è Ricerca” per le scuole: saranno gli stessi ragazzi a presentare sul palco i prototipi e app sul tema salute che hanno valso loro i riconoscimenti da 15, 10 e 5 mila euro. Con loro anche Mattia Zenzola, vincitore dell’edizione 2023 di Amici.

Infine il momento clou della mattina, l’intervista ai vincitori del Premio internazionale a cura di Massimo Sideri, inviato ed editorialista del Corriere della Sera. Sul palco anche il direttore del Corriere, Luciano Fontana.

Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di Steven Rosenberg e Carl June come sono arrivati ad aprire quello che è stato un nuovo orizzonte nella lotta al cancro dimostrandone anche l’efficacia verso tumori specifici: una nuova modalità di cura, che per la prima volta ha utilizzato le cellule immunitarie dei pazienti stessi, naturali e riprogrammate (CAR-T) come farmaco contro forme di cancro che non rispondevano alle cure convenzionali.

Nessun allegato selezionato.
Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto