Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Shown 20 elements of 117 total
Page 4 of 6
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali.
la
sfida
ISE OPEN INNOVATION CHALLENGE 2023 è un evento di incontri internazionali dove 9 corporate catalane cercano nuove tecnologie per le loro challenge. Una opportunità per le start up che vogliano proporre le loro soluzioni. Gli incontri si terranno all’ISE Congress di Barcellona (31 gennaio-2 febbraio 2023) oppure in modalità online (7-8 febbraio 2023). La partecipazione è gratuita.
Roompot è il più grande fornitore di villaggi vacanza nei Paesi Bassi e il numero due in Europa. Nelle case vacanza i rifiuti organici non sono ancora raccolti in modo differenziato, ma Roompot mira a ridurre i rifiuti residui del 50% entro il 2030.
la
sfida
Soluzioni per separare facilmente i rifiuti organici nei villaggi turistici.
Nelle case vacanza Roompot dalla stagione 2023 in poi, vetro, carta e plastica saranno raccolti separatamente; il passo successivo è la raccolta dei rifiuti organici.
L’impresa è alla ricerca di una soluzione per rendere la separazione e lo smaltimento dei rifiuti igienica e di semplice gestione per gli ospiti dei villaggi.
Il Comune di Milano, capofila del progetto europeo Food Trails e l’hub di innovazione Cariplo Factory lanciano un bando rivolto a startup e PMI con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari
la
sfida
Il progetto Food Trails di durata quadriennale (2020-2024) e finanziato dal programma EU Horizon 2020, riunisce un consorzio di 19 partner europei, tra cui 11 città, 3 università e 5 organizzazioni, con capofila il Comune di Milano. Food Trails ha lo scopo di supportare le città (Bergamo, Birmingham, Bordeaux Metropole, Copenaghen, Funchal, Grenoble-Alpes Metropole, Groninga, Salonicco, Tirana e Varsavia) nel progettare, sviluppare e implementare politiche alimentari innovative, sostenibili e inclusive. Tra queste azioni, nasce il bando Sustainable Food Systems, attraverso il quale saranno individuate startup e PMI. I soggetti selezionati in questa fase avranno l’opportunità di partecipare al Match-Making Day che si terrà nella primavera 2023, potranno sviluppare un progetto pilota nell’ambito del progetto Food Trails e ottenere visibilità internazionale.
Il Gruppo Wärtsilä dispone di Società di progettazione e produzione in vari paesi europei e fabbriche in Europa, Asia e Nord America. Costituisce il più grande gruppo multinazionale nel settore dei grandi motori per navi e centrali elettriche.
la
sfida
I LightHouse Plant® (LHP) sono impianti produttivi completamente basati su tecnologie 4.0. Consentono di implementare sistemi evoluti in grado di migliorare i processi di trasformazione; Wartsila intende realizzare l'Opificio Digitale, una fabbrica del futuro dove i dati consentono di rendere reale la extended enterprise, uno spazio collaborativo dove i dati siano condivisi con partner, fornitori e clienti, dove il software open source sia la base di una piattaforma condivisa con l'ecosistema. Con questa sfida, ti proponiamo di farne parte!
Aspen Oss B.V. è un’industria farmaceutica che produce principi attivi farmaceutici (HPAPI) da quasi 100 anni. L’impresa vuole ridurre la sua carbon footprint introducendo l'uso di materiali più sostenibili nel packaging.
la
sfida
Soluzioni sostenibili e innovative per il confezionamento di principi attivi farmaceutici. I principi attivi prodotti da Aspen sono polveri e attualmente sono confezionati in confezioni in polietilene LDPE (low-density polyethylene) e posti in un fusto in polietilene HDPE (high-density polyethylene). L’impresa è alla ricerca di una soluzione più sostenibile per sostituire i fusti in HDPE che protegga comunque il prodotto dall'umidità, dall'ossigeno e dalla luce.
SMART&HACK - il network dei talenti è un format realizzato da Risorse SpA, rivolto a giovani talenti pronti a mettersi in gioco con idee e progetti per dare un boost innovativo a iniziative aziendali. Innovare con le aziende per il territorio.
la
sfida
Smart City: l’ecosistema per la città del futuro è il tema dell’Hackathon. Risorse Spa, Zucchetti, Forestami, Acquedotto Pugliese, Vodafone Automotive e Simone Micheli Architectural Hero sono le aziende partner che partecipano e hanno lanciato le challenge per un’evoluzione smart delle città. Studenti/neolaureati universitari e ITS di tutta Italia possono partecipare singolarmente o in squadra. Il 23 novembre i team lavoreranno alle loro idee in stanze virtuali su zoom. Il 24 novembre le squadre presenteranno i loro progetti e verranno eletti i vincitori. Tra i premi in palio ci sono stage/experience e 1500 € in buoni Amazon per il team vincitore. Sviluppa la tua idea e partecipa al cambiamento!
ACCIÓ organizza lo SMART CITY CHALLENGE, un evento di incontri one to one che si svolgerà in contemporanea allo Smart City Expo World Congress 2022. L’evento si svolgerà a Barcellona dal 15 al 17 Novembre e online dal 22 al 24.
la
sfida
Lo scopo dell'evento sarà quello di favorire incontri bilaterali tra aziende, enti pubblici, università e centri di ricerca interessati a lavorare e collaborare sul tema dello Smart City. Il brokerage event includerà 3 challenge sulle seguenti tematiche: CITIES’ CHALLENGES: Città/regioni che espongono i loro programmi di Smart city, mirando a servizi pubblici migliori/più “smart” ricercheranno nel mercato soluzioni per migliorare la loro Efficienza. GREEN-TRANSITION CHALLENGES: Matchmaking tra domanda e offerta, puntando su soluzioni innovative. OPEN INNOVATION CHALLENGES: Soluzioni innovative per le politiche di sostenibilità e transizione verde delle città.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari in Europa, leader in Italia in tutti i settori di attività: retail, corporate e wealth management.
la
sfida
Up2Stars è il programma di valorizzazione delle startup del Gruppo Intesa Sanpaolo. L'obiettivo è individuare le migliori startup innovative in 4 categorie strategiche, per favorirne l'accelerazione e la crescita.
Prometeo è un’iniziativa di Federated Innovation @MIND promossa da AstraZeneca per la salute del futuro, con la collaborazione di Cariplo Factory.
la
sfida
L’obiettivo di Prometeo è mettere a disposizione di manager, professionisti e tecnici sanitari dell’ecosistema italiano un percorso di co-progettazione che, partendo da un’analisi dei bisogni, punta a sviluppare soluzioni innovative per una migliore gestione dei problemi di salute.
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali e la creazione di un ecosistema all’inter
la
sfida
15 challenge , 7 grandi imprese (Sony, Mediapro, Cellnex, Filmin, Vidneo, Arthur Holm). Una opportunità per le start up che vogliano proporre le loro soluzioni. Incontri con i solver pre-selezionati All’ISE Congress di Barcellona (10-13 maggio). Iniziativa in collaborazione con Enterprise Europe Network. La partecipazione è gratuita.
L'allergia al latte vaccino (CMA) è la causa più comune di allergia alimentare nella popolazione pediatrica.
la
sfida
Nutricia è alla ricerca di soluzioni innovative per supportare gli operatori sanitari nella diagnosi appropriata ed efficiente dell'allergia al latte vaccino (CMA), al fine di fornire cure/consigli tempestivi ai genitori di bambini con CMA. Nutricia è aperta a qualsiasi idea che possa supportare le famiglie e gli operatori sanitari nella diagnosi di allergia al latte vaccino e nel sensibilizzare le famiglie sull'argomento. Iniziativa in collaborazione con Enterprise Europe Network
Rabobank è una banca cooperativa che serve clienti privati ed aziendali soprattutto per il settore alimentare ed agricolo.
la
sfida
Rabobank è alla ricerca di soluzioni innovative ed adeguate che possano aumentare la quota di energia rinnovabile autoprodotta nella sua sede centrale di Utrecht. Si ricercano partner e fornitori che dispongano o che stiano sviluppando soluzioni idonee ed innovative che possano essere integrate nelle torri della sede centrale. Iniziativa in collaborazione con Enterprise Europe Network
Il progetto PITCCH, finanziato dalla Commissione europea, intende contribuire alla diffusione dell'Open Innovation, promuovendo la collaborazione tra Grandi Imprese, PMI e Startup attraverso azioni mirate.
la
sfida
Il PITCCH - Open Innovation Network ha recentemente lanciato nuove sfide rivolte a PMI e Startup capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che rispondano alle esigenze di quattro grandi aziende: - MANN+HUMMEL GmbH - Galp - Eternis - Repsol E riguardano i seguenti settori: - Digital technologies - Advanced Manufacturing - Industrial Biotechnology
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya.
la
sfida
MWC Open Innovation Challenge promuove l’incontro fra imprese di rilevanza internazionale interessate a promuovere le proprie challenge o che cercano soluzioni innovative, chi è in grado di contribuire a svilupparle (start up, enti di ricerca, università, PMI, associazioni e cluster, ecc.) e investitori. L’evento si svolgerà in modalità “ibrida” in occasione della prossima edizione del Mobile World Congress di Barcellona, nel mese di marzo 2022. La partecipazione è gratuita. Iniziativa in collaborazione con Enterprise Europe Network.
La Liveability Challenge 2022 prevede il più grande premio asiatico per le soluzioni di sostenibilità e un evento culminante nel calendario degli eventi di sostenibilità di Singapore.
la
sfida
La Liveability Challenge è una piattaforma globale che ricerca e accelera il lancio di soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità nelle grandi aree urbane delle regioni tropicali. Le soluzioni ricercate sono finalizzate a: - accelerare la decarbonizzazione; - soddisfare la crescente domanda globale di cibo; - definire nuovi modelli di business rigenerativi in grado di preservare gli ecosistemi naturali.
Multitubes è un produttore di tubi in plastica estrusa che serve i mercati cosmetico, alimentare, farmaceutico e industriale, con stabilimenti di produzione nei Paesi Bassi e in Belgio.
la
sfida
Multitubes è alla ricerca di soluzioni alternative e sostenibili per ridurre la dipendenza dalla canna di zucchero per la produzione di tubi e tappi in PE. In particolare l’azienda cerca plastiche vergine (HDPE, LDPE, LLDPE, PP, PLA o alternative) da fonti rinnovabili. Si ricercano partner e/o fornitori che dispongano o che stiano sviluppando soluzioni innovative in risposta alle sfide dell’impresa.
HARIBO produce caramelle gommose alla frutta e alla liquirizia, marshmallow e cioccolatini di alta qualità. La maggioranza dei prodotti è attualmente confezionata in sacchetti in mono-PP. A Kontich (BE), HARIBO ha stabilito la sede per la produzione.
la
sfida
Haribo è alla ricerca di soluzioni innovative che possano aumentare la riciclabilità e migliorare la circolarità dei suoi imballaggi di marshmallow “Chamallows”, mantenendo allo stesso tempo elevati standard di sicurezza e qualità alimentare. Si ricercano partner e fornitori che dispongano o che stiano sviluppando soluzioni innovative di imballaggio che possano rispondere alle esigenze e alle sfide dell’impresa.
E una piattaforma di business rivolta alle startup e PMI innovative “Tech” ad alto potenziale, che vengono accompagnate in percorsi di crescita aumentandone le opportunità di business e investimento e lo sviluppo dal punto di vista manageriale.
la
sfida
Selezioniamo i più promettenti progetti innovativi dei settori Life Science, Clean Tech, Digital, Innovative Made in Italy e Impact InnovationNEW e mettiamo a loro disposizione tutte le opportunità di UniCredit Start Lab.
FT Talent e 24 ORE Eventi insieme per Made in Italy challenge, un contest innovativo dedicato al futuro del Made in Italy nel mondo
la
sfida
100 giovani under35 gareggeranno in team per risolvere vere sfide strategiche e di business attraverso un’entusiasmante esperienza di hackathon incentrata sul futuro dell’imprenditoria italiana. fttalent.ft.com/ftxmadeinitaly
FPA, società del Gruppo Digital 360, da oltre 30 anni favorisce l’incontro e la collaborazione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile e svolge un ruolo di accompagnamento all’innovazione tecnologica.
la
sfida
Scoprire e valorizzare gli innovatori del mondo pubblico e privato, che sono diventati motore di cambiamento all’interno delle organizzazioni in cui lavorano unendo creatività, competenze, idee e spirito di iniziativa. È l’obiettivo del Premio “Rompiamo gli schemi”