Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Visualizzati 20 elementi di 117 totali
Pagina 1 di 6
Huge Thing (Polonia) supporta imprese esistenti nel potenziare la loro capacità innovativa e nell’attuare strategie di innovation management. Accompagna startup e imprenditori ad alto potenziale nella crescita e sviluppo di progetti di successo.
la
sfida
Il percorso Industry Test è pensato specificamente per le startup che desiderano testare la propria soluzione con partner aziendali. Questo percorso può rappresentare la tua porta d’accesso a una collaborazione di successo con i leader del settore.
Le startup selezionate avranno l’opportunità di comprendere le specifiche condizioni di lavoro con le grandi organizzazioni e di accedere alla nostra rete di mentor, investitori e rappresentanti aziendali. L’obiettivo principale del programma di accelerazione è testare la soluzione della startup sull’infrastruttura aziendale.
Come premio, le startup selezionate riceveranno un contributo fino a 350.000 PLN per coprire i costi dei test e dei servizi di mentoring, oltre a beneficiare di un programma di accelerazione individuale. Per beneficiare del premio, sarà necessario costituire un'unità operativa in Polonia.
Barcelona Innova Lab Mobility (BILM) è un'iniziativa guidata dall'Area Mobilità del Comune di Barcellona, con il supporto di BIT Habitat e Fira di Barcellona.
la
sfida
La Città di Barcellona sta cercando soluzioni innovative, collaborative e sostenibili per ottimizzare la logistica urbana nel settore HORECA (Hotel, Ristoranti, Caffè), con un focus particolare sulla distribuzione delle merci nelle aree ad alta densità pedonale. L’obiettivo è ripensare il modo in cui avvengono le consegne, rendendole più intelligenti, pulite ed efficienti. Il progetto vincente sarà testato in condizioni urbane reali e avrà come scopo quello di creare un impatto scalabile sulla logistica urbana della città.
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it
International Open Innovation Programme è un programma virtuale di open innovation per facilitare la co-creazione di soluzioni innovative e sostenibili su challenge specifiche di grandi imprese, rivolto alle start up e al mondo della ricerca
la
sfida
I partecipanti potranno proporre soluzioni sul tema “Energia verde e biodiversità”, articolato in 8 sfide: Monitoraggio e rimozione dei nidi di Vespa Asiatica; Misurazione della biodiversità del suolo; Analisi delle normative sulle Comunità Energetiche Rinnovabili; Estrazione di idrogeno da acque reflue della ristorazione; Purificazione economica del biometano agricolo; Cattura intelligente dei pesci per tutela ecosistemi; Recupero e riuso dell’energia in sistemi idraulici; Monitoraggio subacqueo delle rotte di pesca.
Per i dettagli di ciascuna sfida consultare il documento allegato.
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it
International Open Innovation Programme è un programma virtuale di open innovation per facilitare la co-creazione di soluzioni innovative e sostenibili su challenge specifiche di grandi imprese, rivolto alle start up e al mondo della ricerca
la
sfida
I partecipantiavranno l'opportunità di proporre soluzioni su otto sfide specifiche, per sviluppare materiali, prodotti e processi innovativi, favorendo l'economia circolare e la riduzione dei rifiuti: Riutilizzo dei rifiuti plastici farmaceutici; Polveri assorbenti per liquidi; Alternative sostenibili al GFRP per tunnel; Recupero acque reflue della produzione lattiero-casearia; Miglioramento del packaging in cellulosa; Packaging compostabile in legno per alimenti; Imballaggi sostenibili per logistica e industria.
Per i dettagli di ciascuna sfida consultare il documento allegato.
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it
International Open Innovation Programme è un programma virtuale di open innovation per facilitare la co-creazione di soluzioni innovative e sostenibili su challenge specifiche di grandi imprese, rivolto alle start up e al mondo della ricerca
la
sfida
I partecipanti potranno proporre soluzioni per sei sfide sul miglioramento dell'efficienza produttiva e della qualità del prodotto: Dispositivi medici usa e getta avanzati per la cura delle ferite, con materiali sostenibili e miglior comfort; Leghe acciaio‑titanio per tubi di scarico automotive ad alte prestazioni; Trattamenti superficiali innovativi per filtri medici; Materiali antivibranti/silenziatori sostenibili per macchine industriali; Nuovi materiali per lame da taglio acciaio; Automazione del trapianto della barbabietola.
Per i dettagli di ciascuna sfida consultare il documento allegato.
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it
International Open Innovation Programme è un programma virtuale di open innovation per facilitare la co-creazione di soluzioni innovative e sostenibili su challenge specifiche di grandi imprese, rivolto alle start up e al mondo della ricerca.
la
sfida
I partecipanti potranno proporre soluzioni per il tema “Raccolta dati, analisi e tracciabilità per la transizione ecologica”, articolato in 9 sfide specifiche, tra cui: gestione digitale nei settori automotive e macchine utensili, analisi predittiva in agricoltura, applicazioni AI per la mobilità, misurazione dell’impronta carbonica, mappatura di infrastrutture sotterranee, Digital Product Passport, tracciabilità dei ricambi auto e software dati per PMI.
Per i dettagli di ciascuna sfida consultare il documento allegato.
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto, contattare il nodo di riferimento della rete EEN oppure scrivere a simpler2@finlombarda.it
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali. E' partner di Enterprise Europe Network.
la
sfida
Health Revolution Congress Open Innovation Challenge 2025
Una occasione per start up, PMI innovative, centri di ricerca di proporre le loro soluzioni ad aziende farmaceutiche, ospedali, assicurazioni e altri grandi player del digital health, in occasione del prossimo “Health Revolution Congress” che si svolgerà a Barcellona il 14/5.
Per partecipare, è necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, completare il profilo, scegliere le sfide a cui applicare e fornire una proposta dettagliata. I candidati selezionati dagli organizzatori verranno ricontattati per concordare un incontro.
Iniziativa organizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN).
Per ulteriori informazioni e per partecipare contattare il proprio support office EEN se noto oppure scrivere a: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita salvo gli eventuali costi di viaggio.
GIRBAU è un'azienda leader nella produzione di soluzioni per lavanderie industriali, commerciali e self-service. Girbau è nota per il suo impegno nell'innovazione e nella riduzione dell'impatto ambientale dei processi di lavaggio.
la
sfida
Identificazione delle macchie sui tessuti, per ottimizzare il processo di pulitura.
Girbau cerca soluzioni avanzate per identificare macchie e difetti su tessuto, per ottimizzare il processo di lavaggio. L'obiettivo è distinguere tra difetti e macchie, classificandone almeno quattro tipi: proteine, grassi, coloranti e ossido di ferro.
La tecnologia deve essere applicabile nella fase precedente il trattamento, con possibilità di verifica finale. I criteri principali di selezione includono tasso di successo e costo di implementazione.
Iniziativa organizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN) in occasione di "Advanced Factories 2025"
Per ulteriori informazioni, conoscere le modalità di partecipazione e ricevere assistenza è opportuno contattare preventivamente il proprio support office EEN se noto oppure scrivere a: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita
Barcelona Innova Lab Mobility (BILM) è un'iniziativa guidata dall'Area Mobilità del Comune di Barcellona, con il supporto di BIT Habitat e Fira di Barcellona.
la
sfida
La mobilità urbana è responsabile di circa l’85% dell’inquinamento acustico di Barcellona e, sebbene il Comune disponga di alcuni dati, è necessario implementare la raccolta e l’analisi di questi segnali per ottimizzare la gestione della mobilità cittadina.
L’obiettivo della challenge è identificare progetti innovativi e test pilota nel settore della mobilità urbana intelligente e sostenibile. Si cercano soluzioni in grado di:
- Integrare tecnologie e metodologie innovative
- Fornire risultati concreti e misurabili, con benefici a lungo termine.
- Essere realizzabili in massimo 18 mesi dall’implementazione.
- Essere applicabili a veicoli o infrastrutture urbane, integrandosi con il sistema di mobilità della città.
Suara è una cooperativa sociale catalana, fondata nel 2008 dalla fusione di tre cooperative. Conta 5.300 dipendenti (89% donne) e gestisce oltre 230 servizi di assistenza alla persona, dall'infanzia agli anziani
la
sfida
Il servizio di assistenza domiciliare richiede soluzioni innovative per migliorare il tracciamento presenze degli operatori, attualmente basato su codici QR e sistemi manuali ritenuti inefficaci. L'obiettivo è implementare tecnologie avanzate come applicazioni mobili con geofencing, riconoscimento biometrico, dispositivi indossabili, IoT e blockchain per garantire verifiche precise, automazione dei processi e integrità dei dati. Le proposte devono assicurare scalabilità, adattabilità a diversi contesti operativi e conformità alle normative, riducendo al contempo errori e carichi amministrativi.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Il Gruppo Roca è leader mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti per il bagno. Con sede in Spagna e centro innovazione a Barcellona, conta 81 stabilimenti e oltre 21.000 dipendenti in tutto il mondo.
la
sfida
Accessibilità universale negli ambienti bagno
Ricerchiamo soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie, applicabili sia agli ambienti bagno pubblici che privati, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza dei nostri utenti.
Ci concentriamo sull'accessibilità universale, la sicurezza e la sostenibilità. Vogliamo identificare proposte che non solo migliorino gli ambienti bagno, ma promuovano anche spazi più inclusivi, sicuri ed ecologici.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
CUPRA, marchio del Gruppo Volkswagen fondato nel 2018 con sede a Martorell (Barcellona), specializzato in auto sportive ed elettrificate. Combina design audace, performance dinamiche e innovazione tecnologica.
la
sfida
CUPRA invita start up a presentare proposte per applicazioni InCar innovative, integrate nei quattro pilastri strategici del nuovo modello: Prestazioni, Personalizzazione, Interazione Sociale ed Entertainment. L'obiettivo è identificare soluzioni tecnologiche in grado di arricchire l'esperienza di guida attraverso collaborazioni mirate, con il supporto tecnico degli esperti CUPRA.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Tous è un'azienda di gioielleria fondata in Spagna nel 1920, presente in oltre 45 paesi con più di 700 negozi. Tous si distingue per un modello di business verticalmente integrato che copre l'intero processo dalla progettazione al post vendita.
la
sfida
L'azienda è interessata a una soluzione di tracciabilità per i prodotti di gioielleria che permetta di monitorare l'intera catena del valore, dalle materie prime fino al cliente finale, fungendo anche da certificato di autenticità del prodotto.
La piattaforma richiesta dovrebbe poter operare simultaneamente con fornitori e clienti, garantendo che ogni attività possa essere monitorata e documentata in ambiente digitale. L'interfaccia utente dovrebbe essere semplice, efficace e di facile utilizzo. Il sistema prevede un passaporto digitale del prodotto che fornisca tutte le informazioni con accesso immediato.
Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Fluidra Lab è il programma di Open Innovation e Corporate Venturing di Fluidra, l'azienda leader mondiale nel settore delle piscine e del benessere
la
sfida
Un tuffo nell'innovazione
Fluidra, leader mondiale nelle soluzioni per piscine e benessere, cerca startup, aziende e partner innovativi per guidare la trasformazione nel settore. L'azienda cerca tecnologie all'avanguardia, soluzioni sostenibili e innovazioni digitali che migliorino l'esperienza degli utenti, aumentino l'efficienza operativa e promuovano pratiche ecosostenibili. Challenge organizzata nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge" realizzata da Acciò in collaborazione con Enterprise Europe Network. Per ulteriori informazioni e assistenza: openinnovation@finlombarda.it. La partecipazione è gratuita.
Azienda leader nel settore delle tecnologie per auto connesse, con oltre 50 milioni di veicoli attualmente equipaggiati con i suoi sistemi audio e di connettività. Il portafoglio include soluzioni per l'infotainment, telematica e sicurezza connessa
la
sfida
Automotive In-Cabin Passenger Entertainment & Experience
La challenge mira a sviluppare soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli occupanti all'interno dell'abitacolo. L'obiettivo è creare un ambiente più piacevole e intuitivo attraverso l'integrazione di sistemi intelligenti che ottimizzino l'interazione tra passeggeri e tecnologie di bordo. Le soluzioni proposte dovranno basarsi su tecnologie avanzate. I risultati attesi includono lo sviluppo di sistemi che operino in autonomia, combinando sensori di monitoraggio e attuatori di controllo, per offrire un'esperienza di viaggio più coinvolgente e personalizzata. Il progetto si inserisce nel più ampio contesto di trasformazione del settore automotive, dove l'esperienza digitale del cliente sta diventando il principale fattore di differenziazione.
Challenge è realizzata nell'ambito dell'iniziativa ISE Open Innovation Challenge 2025. Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
LUXES è un'azienda di illuminazione con oltre 20 anni di esperienza specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche innovative con focus su nuove tecnologie collabora con professionisti del settore architettura e design.
la
sfida
Interoperability and integration of LiFi in Smart Lighting Systems
La sfida mira a integrare il protocollo LiFi nei prodotti di illuminazione LUXES per abilitare la trasmissione dati attraverso la luce visibile LED. L'obiettivo principale è sviluppare soluzioni che permettano ai sistemi di illuminazione di mantenere la loro funzione primaria garantendo al contempo prestazioni ottimali nella trasmissione dati, con particolare attenzione all'interoperabilità con i protocolli di comunicazione standard IP
I risultati attesi includono l'adattamento fisico degli apparecchi illuminanti per supportare la comunicazione LiFi, offrendo una valida alternativa al WiFi in ambienti ad alta densità di dispositivi come ospedali, uffici e centri educativi, dove la saturazione delle reti wireless tradizionali può compromettere qualità e stabilità delle connessioni.
Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
Mango, tra i principali gruppi moda europei, è un'azienda globale fondata a Barcellona nel 1984. Design e creatività sono al centro del suo modello, con focus su innovazione e sostenibilità. Nel 2023 ha raggiunto 3,1 miliardi di fatturato
la
sfida
Creare un percorso cliente connesso e personalizzato, integrando le interazioni digitali e fisiche, dall'iniziale contatto fino al post-acquisto.
La sfida si concentra su diverse aree: tecnologie immersive come realtà virtuale e aumentata, AI multimodale per ottimizzare la produttività del personale di vendita, machine learning per la personalizzazione avanzata, camerini virtuali con design 3D, identificazione avanzata del traffico clienti e trasformazione digitale di materiali e tessuti.
L'iniziativa invita a proporre tecnologie all'avanguardia che migliorino il coinvolgimento dei clienti e ottimizzino la funzionalità dei negozi, adattandosi alle esigenze dei consumatori moderni che cercano comodità, personalizzazione e un'esperienza di acquisto immersiva.
La challenge è realizzata nell'ambito dell'iniziativa ISE Open Innovation Challenge 2025. Per ulteriori informazioni e supporto: openinnovation@finlombarda.it
HERMI solutions offre prodotti di alta qualità per la protezione dai fulmini e dalle sovratensioni, compresi i sistemi di montaggio e la consulenza professionale necessaria per evitare incendi o danni diretti agli edifici.
la
sfida
Implementazione di sistemi di intelligenza artificiale nell'industria di lavorazione dei metalli
I processi di produzione di Hermi vengono eseguiti principalmente con lotti di piccole e medie dimensioni. La sfida è come soddisfare tutti gli ordini dei clienti nel modo più efficiente possibile, ottenendo allo stesso tempo un elevato livello di qualità e di efficacia complessiva delle attrezzature (OEE - Overall Equipment Effectiveness).
L’impresa è alla ricerca di soluzioni per ottimizzare e digitalizzare tutti i segmenti dell'intero processo di produzione con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, allo scopo di migliorare l'affidabilità e la qualità della produzione, ottenere una riduzione degli sprechi, implementare la manutenzione predittiva, il sistema di qualità, l'automazione intelligente.
Le competenze ricercate riguardano in particolare l'integrazione AI nei processi di produzione in diversi campi.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
L’impresa ungherese IMG si occupa principalmente di realizzazione di immobili industriali, oltre a costruzione e ristrutturazione di edifici residenziali. Dispone di un proprio parco macchine e di lavoratori qualificati e ben formati.
la
sfida
Progettazione di taglio termico per finestre e porte esterne
Per una progettazione edilizia sostenibile è importante ridurre la trasmissione di calore tra l'interno e l'esterno degli edifici. In particolare, finestre e porte ben installate possono ridurre significativamente il consumo di energia e la necessità di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
Attualmente, vengono utilizzate diverse soluzioni per eliminare i ponti termici nell'installazione di finestre e porte interne: gas di riempimento, distanziatori, rivestimento.
La challenge si propone di individuare una soluzione innovativa per i ponti termici attraverso un componente / elemento strutturale che può essere installato per rompere efficacemente i ponti termici delle aperture esistenti nell’involucro esterno.
IMG condividerà tutte le informazioni rilevanti all’avvio della cooperazione e si terrà in contatto continuo in merito ai progressi raggiunti.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Fabbrica Italiana dell’Innovazione in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center lancia per Next Geosolutions Europe Spa (NextGeo) una Call for Solutions dedicata a innovatori che operano nel settore della Blue Economy
la
sfida
La Call for Solutions promossa da Fabbrica Italiana dell’Innovazione in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center è rivolta a PMI, startup e spinoff che possano sviluppare un’applicazione di realtà aumentata per l’ispezione di infrastrutture subacquee con ROV (Remote Operated Vehicles). La sfida mira a migliorare le capacità operative e la sicurezza nelle ispezioni subacquee, integrando dati in tempo reale con il feed video dei ROV per NextGeo. L’applicazione dovrà anche facilitare l’identificazione di target e ordigni bellici attraverso sovrapposizioni informative.
Chi può partecipare?
PMI, startup e spinoff, nazionali e internazionali, con soluzioni innovative e scalabili.