Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Visualizzati 20 elementi di 117 totali
Pagina 2 di 6
Fluidra opera dal 1969 nella produzione e distribuzione di prodotti e servizi innovativi nel mercato globale delle piscine residenziali e pubbliche e dei centri wellness. È presente in cinque continenti con 35 centri di produzione.
la
sfida
Risparmio di acqua ed energia negli impianti dei centri acquatici
Fluidra intende approfondire lo studio del consumo di acqua ed energia negli impianti di un centro acquatico e individuare soluzioni per ottimizzare l'uso di tali risorse.
Le proposte ricercate includono:
- utilizzo di attrezzature efficienti o uso più efficiente delle attrezzature esistenti
- risparmio e riutilizzo dell'acqua
- uso sostenibile delle risorse.
Tutte le soluzioni proposte devono risultare tecnicamente ed economicamente valide, oltre che conformi alle normative vigenti per questi impianti.
Si preferisce un team multidisciplinare, in quanto le soluzioni possono essere tecniche, di gestione, di utilizzo, etc., includendo gli aspetti di circolarità, industria 4.0, digitalizzazione; dovrebbero inoltre essere inclusi membri provenienti da almeno una regione che soffre di una siccità persistente, ad esempio l'area mediterranea.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Interstellar Space Technologies è un'impresa inglese focalizzata sulla produzione e costruzione nello spazio, per diffondere i benefici che può offrire. Intende creare nello spazio nuovi materiali che sono impossibili da produrre sulla Terra.
la
sfida
Produzione in microgravità nello spazio di superleghe ad alta temperatura
Interstellar si propone di sviluppare un processo di produzione miniaturizzato, di elevata efficienza energetica e affidabilità, per ottenere superleghe ad alta temperatura nello spazio. L’obiettivo è progettare e realizzare un prototipo di una piccola fabbrica in grado di operare in condizioni di microgravità per produrre quantità specifiche di leghe da riportare sulla Terra.
Le soluzioni ricercate riguardano la movimentazione dei materiali, l'ottimizzazione dei processi e il controllo di qualità; le competenze richieste nei team comprendono dall'ingegneria aerospaziale a quella dei processi di produzione, alla scienza dei materiali, alla robotica, all'automazione e alla produzione additiva.
Compito dei team è affrontare le complessità della produzione nello spazio per applicazioni terrestri, oltre alle sfide poste dall'ambiente spaziale.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Get it! 4 Music è un’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, in collaborazione con Cariplo Factory e Music Innovation Hub, con il sostegno di Fondazione Cariplo, per lo sviluppo dell’imprenditoria musicale italiana.
la
sfida
Get it! 4 Music nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla competitività internazionale dell’imprenditoria musicale italiana, supportando la crescita e l’accesso al mercato di nuove progettualità e imprese in grado di generare impatto sociale in modo sostenibile e innovativo.
Per individuare i progetti imprenditoriali più promettenti e sostenerne il potenziamento attraverso l’offerta di un percorso di empowerment e di un investimento diretto, Get it! 4 Music promuove una Call indirizzata a idee/progetti non costituiti in forma di impresa e a start-up/PMI/ETS che si rivolgano, direttamente o indirettamente, ad appassionati/e di musica e/o all’industria musicale / audio come base di clienti target.
La Call raccoglierà proposte sulle principali sfide del settore tra cui (a titolo non esaustivo): discografia ed editoria, produzione e distribuzione, live show e rassegne, ticketing, educazione e formazione, tecnologie innovative, musicoterapia e musica per il well-being
"Get it! - Percorso di Valore" è il programma di empowerment e investimento rivolto a idee e start-up a impatto realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in partnership con Cariplo Factory e Fondazione Cariplo.
la
sfida
Get it!, giunto alla sua 4^ edizione, ad oggi costituisce un modello di intervento consolidato e inclusivo a supporto dell’ecosistema italiano della social innovation e dell’impact investing. Il suo obiettivo è offrire strumenti di capacity building e capitali sul mercato, consentendo alle migliori iniziative imprenditoriali a impatto di accedere a percorsi di incubazione, accelerazione, mentorship e investimento. Gli aspiranti imprenditori, candidandosi alla Call for Impact, potranno beneficiare di: un percorso di incubazione/accelerazione e mentorship del valore di 25.000€ in tutt’Italia; un rimborso per le spese di partecipazione pari a 3.500€; la possibilità di candidarsi per un investimento di 100.000€ e 50.000€ da parte di FSVGDA e di altre premialità previste dal programma.
Il Comune di Balti, seconda unità amministrativa moldava per area e numero di abitanti che opera con autonomia locale e decentramento dei servizi pubblici, garantisce il coordinamento dei principali servizi pubblici comunali.
la
sfida
Trasformazione "verde" del sistema di edifici pubblici nel comune di Balti, Moldavia
Balti possiede oltre 400 edifici pubblici, tra cui scuole e ospedali, che consumano il 35% del fabbisogno energetico totale del comune, dimostrando inefficienza energetica. Per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le spese, il comune sta pianificando interventi per l'isolamento degli edifici, l'uso di tetti verdi e di sistemi di energia rinnovabile. Nel 2024, Balti ha avviato contatti con partner internazionali e banche europee per il finanziamento di questi progetti, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio e migliorare la sostenibilità degli edifici pubblici.
Il Comune di Balti partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.
Le Arapahoe Libraries servono una popolazione di 655.000 persone nella terza contea più grande del Colorado. È un leader nazionale nell'innovazione tra i sistemi bibliotecari che si sforza di fornire un modello per il futuro delle biblioteche.
la
sfida
Colorado: Le Arapahoe Libraries cercano un sistema di dati per misurare l'uso delle strutture
Le Arapahoe Libraries cercano un sistema completo per integrare dati provenienti da più fonti (uso delle risorse, contatori di ingressi, telecamere, rapporti sugli incidenti) e visualizzare una panoramica olistica in tempo reale dell'uso delle loro strutture. Il sistema deve consentire ai gestori di ottimizzare la gestione delle risorse (materiali, personale, arredamento) e simulare scenari futuri. Le biblioteche, dispongono di otto sedi, inclusi due rami rurali e una biblioteca nel centro di detenzione della contea, con una nona sede pianificata.
Arapahoe Libraries partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
La Métropole du Grand Paris è una densa inter-municipalità urbana con 131 comuni e 7,2 milioni di abitanti. Intende migliorare l'attrattiva dell'area metropolitana e promuovere lo sviluppo sostenibile e la resilienza per tutte le metropoli.
la
sfida
Sperimenta la tua soluzione nella Grande Parigi da settembre 2025!
La Métropole du Grand Paris, attraverso il programma “Quartieri Metropolitani d'Innovazione” invita a sperimentare soluzioni innovative su larga scala urbana. Con il supporto di partner come Paris&Co e la Banque des Territoires, oltre 10 comuni accoglieranno imprenditori per testare soluzioni che affrontano sfide urbane come le isole di calore e la transizione energetica.
Dal 20 gennaio al 23 febbraio 2025 verranno analizzate e selezionate le candidature per sperimentare progetti in tre città: Issy-les-Moulineaux, Argenteuil e Sucy-en-Brie, con l'inizio previsto a settembre 2025.
La Métropole du Grand Paris partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.
L'Energètica è stata creata con il mandato di decarbonizzare la Generalitat de Catalunya, comunità autonoma spagnola comprendente Barcellona. A tale scopo, si prevede di raggiungere la capacità di 1.000 MW di fonti rinnovabili entro il 2040.
la
sfida
Migliorare l'efficienza economica degli asset tramite la gestione dei flussi energetici
L’Energètica ha il compito di ottimizzare i consumi energetici gestendo l'energia attraverso tutti gli asset disponibili (autoconsumo, flessibilità, stoccaggio, mercati elettrici). Per questo motivo, cercano un partner che fornisca uno strumento capace di stabilire i flussi energetici appropriati, determinare la strategia di domanda e generazione per i vari asset, l'uso dei sistemi di stoccaggio e la definizione dei coefficienti associati all'autoconsumo.
L’Energètica partecipa all’evento SMART CITY OPEN INNOVATION CHALLENGE 2024, organizzato da ACCIO’, Generalitat de Catalunya ed Enterprise Europe Network nell’ambito di Smart City Expo World Congress che si terrà a Barcellona nei giorni 5-7 novembre 2024.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
Italtel è una multinazionale dell'ICT con una forte propensione all'innovazione. Offre soluzioni per la trasformazione digitale che comprendono reti, data center, spazi di lavoro digitali, sicurezza, cloud ibrido e internet of things.
la
sfida
The Innovation Game
Prorogata al 30/11
Italtel annuncia l'avvio della seconda fase del progetto The Innovation Game, un'iniziativa di co-innovazione che mira a promuovere lo sviluppo di nuove idee in collaborazione con startup e PMI innovative.
Dopo il successo della prima fase, che ha coinvolto tutte le persone di Italtel e raccolto oltre 30 progetti, l'azienda si apre al mondo delle PMI con una Call for Startup. I 5 progetti risultati vincitori nella prima fase ora diventano terreno di collaborazione e sviluppo congiunto con startup e PMI specializzate in settori verticali.
Le startup interessate potranno studiare i 5 games e valutare se le loro expertise, i loro prodotti o i semilavorati già disponibili possono essere utili a supportare lo sviluppo delle progettualità individuate. Italtel intende creare un ecosistema di innovazione aperta, dove l’interazione tra l'azienda e le startup genera valore per il mercato e i clienti.
La call nasce nel contesto di Federated Innovation @MIND ed è promossa dalle aziende Eni e MAIRE, in collaborazione con A2A Life Company e supportato dal Circular Economy Lab, un'iniziativa di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
la
sfida
Il presente bando si rivolge a startup e PMI innovative italiane e internazionali che operano in ambito greentech, con l’obiettivo di selezionare quelle che hanno sviluppato tecnologie per il miglioramento della gestione dei rifiuti da raffineria, la bonifica dei contaminanti e l’efficientamento del sistema energetico in contesti industriali ad alta complessità.
Dal riciclaggio all'energia rinnovabile, dalla tecnologia dell'informazione, alla chimica verde, fino all'illuminazione, alle acque grigie e molto altro, il greentech offre soluzioni in grado di trasformare i processi produttivi e di consumo delle aziende, rappresentando un'opportunità per creare un futuro industriale più competitivo, attento alla protezione del pianeta e aperto a nuove possibilità di crescita e innovazione.
"Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024" è una iniziativa organizzata da Regione Lombardia e da Federated Innovation @MIND rivolto a spinoff universitari, PMI Innovative e startup
la
sfida
Il programma “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile 2024” vuole stimolare processi di co-innovazione tra i soggetti dell’industria chimica - in particolare quel nucleo di aziende composto da Gruppi italiani medio-grandi detentori di massa critica per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali - i soggetti dei settori utilizzatori che assorbono l’innovazione nei propri processi, nei propri prodotti o lungo il ciclo di vita dei propri prodotti e i soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentato dagli spinoff universitari e dalle start up che posseggono tecnologie ad uno stadio di sviluppo non elevato (i.e. TRL 2-5) ma dall’alto potenziale applicativo. Il programma è composto da una call per spinoff universitari e start up, preceduta da una manifestazione di interesse aperta alle aziende dei settori utilizzatori per la definizione delle tematiche verticali su cui le start up candideranno le proprie soluzioni.
IPI e l’agenzia governativa Enterprise Singapore, da cui dipende, sostengono le imprese in ogni fase del loro sviluppo. In particolare, IPI è focalizzato nel supportare i processi di innovazione con l'accesso al suo ecosistema di innovazione globale.
la
sfida
La call DECAL@JID - Decarbonisation Living Lab @ Jurond Innovation District ricerca soluzioni per migliorare le prestazioni di sostenibilità e la competitività del JID, il primo polo di innovazione di Singapore esteso su 600 ettari.
Obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio di JID e ottenere significativi risparmi di risorse.
La call si rivolge a startup, PMI, università ed enti di ricerca e comprende:
- Industry Category: ricerca di soluzioni innovative per l’aumento del comfort termico e dell'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti e la distribuzione idrica negli edifici, la produzione orticola a zero emissioni.
- Open Category: invito a sviluppare e testare congiuntamente le proprie soluzioni innovative con inquilini e locatari JID relativamente ai diversi temi.
Le imprese che soddisfano i criteri di ammissibilità possono ricevere un supporto finanziario fino a 4 milioni $.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
ComoNExT è un hub di innovazione specializzato nella trasformazione digitale. Situato a Lomazzo, sostiene attualmente 140 aziende con servizi di trasferimento tecnologico, promozionali finanziari. E' l'organizzatore locale del "7th Cassini Hackaton"
la
sfida
7th Cassini Hackaton Italy
Dal 13 al 15 settembre 2024 Como Next ospita l’importante competizione europea dedicata allo sviluppo di soluzioni sostenibili sul tema “Environment & Green Transition”, focalizzata su queste tre challenge:
• Emission and carbon footprint reporting
• Sustainable living
• Climate change mitigation
L’evento è aperto a studenti/ studentesse, startup e aspiranti imprenditori/ imprenditrici e si svolgerà in parallelo in altri nove paesi in Europa
Per maggiori informazioni e per iscriversi (entro il 12 settembre) visita il sito ufficiale dedicato.
STEP Tech Park è il primo Innovation HUB impegnato nella lotta alle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera.
la
sfida
Tecnologie Innovative per riciclo di piumini e produzione di Piumino sintetico ad elevato isolamento
Come parte del continuo impegno per l'innovazione e la sostenibilità, Step Tech Park sta esplorando nuove strade nel riciclo di capi contenenti piumino e nella produzione di materiali sostenibili. L'obiettivo è creare prodotti di alta qualità estraendo valore dai capi usati, concentrandosi in particolare sui capi che contengono piume riciclabili ed esplorando alternative sostenibili per lo sviluppo di fibre sintetiche che consentano di raggiungere prestazioni simili alla piuma d'oca in termini di isolamento termico, idrorepellenza, comprimibilità, morbidezza e comfort di utilizzo all'aperto
IPI, società dell’agenzia governativa Enterprise Singapore, sostiene le imprese per sviluppare capacità e supporta i processi di innovazione comprese le strategie di commercializzazione e crea opportunità per crescere oltre i confini.
la
sfida
Soluzioni per la gestione ed il trattamento delle ferite croniche
L’ulcera del piede diabetico è una complicanza devastante del diabete mellito e una causa significativa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La gestione di queste ulcere è solitamente complessa e impegnativa e gli aspetti critici del meccanismo di guarigione della ferita nei pazienti con diabete richiedono la selezione di una strategia di trattamento adeguata in base alla complessità e al tipo di ferita. Si ricercano soluzioni innovative in grado di offrire alternative e/o migliorare la tradizionale cura delle ferite e soluzioni di deep learning per la previsione, l’assistenza diagnostica e la prevenzione dell’ulcera. Si offre una collaborazione in ricerca e sviluppo.
Per informazioni: simpler2@finlombarda.it
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali. E' partner di Enterprise Europe Network.
la
sfida
Health Revolution Congress Open Innovation Challenge 2024
Una occasione per start up, PMI innovative, centri di ricerca di proporre le loro soluzioni ad aziende farmaceutiche, ospedali, assicurazioni e altri grandi player del digital health, in occasione del prossimo “Health Revolution Congress” che si svolgerà a Barcellona il 16 maggio. Per partecipare, è necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata, completare il profilo, scegliere le sfide a cui applicare e fornire una proposta dettagliata. I candidati che verranno selezionati dagli organizzatori verranno ricontattati per concordare incontri di approfondimento con le aziende che hanno lanciato le sfide. La partecipazione è gratuita e può avvenire anche interamente online. L'evento è organizzato da ACCIÓ e dal Ministero dell'Impresa e del Lavoro della Catalogna, in collaborazione con Enterprise Europe Network.
Scale Lombardy Up (SLUP) è una iniziativa ideata e coordinata da Lapetre, boutique indipendente per l’eccellenza nel management dell’innovazione.
la
sfida
Scale Lombardy Up (SLUP) è la challenge con cui la grande industria lombarda incontra soluzioni innovative sviluppate da micro e piccole aziende del territorio, per contribuire allo sviluppo imprenditoriale locale. La challenge mira quindi ad identificare piccole imprese lombarde con soluzioni innovative in settori chiave di innovazione definiti con i Corporate Partner della challenge: Artsana, CMS, De Nora, Edison e Tenova. Al centro della challenge si trovano specifici casi d’uso in sei macro aree: intelligenza artificiale, economica circolare, transizione energetica, high tech, health & safety, e-mobility.
Renfe è la compagnia ferroviaria spagnola che si occupa di trasporto di passeggeri e merci con linee che coprono circa 15.000 chilometri.
la
sfida
L’obiettivo di Renfe è sfruttare la tecnologia quantistica per implementare tecnologie avanzate per i veicoli autonomi, la tecnologia delle batterie e l’ottimizzazione del traffico. Le sfide riguardano:
1. Navigazione e localizzazione: i sensori quantistici possono fornire maggiore precisione e accuratezza
2. Ottimizzazione del traffico: gli algoritmi quantistici possono contribuire a ridurre la congestione e migliorando l’efficienza complessiva dei trasporti.
3. Sistemi di segnalamento ad alta precisione: i sensori quantistici possono fornire maggiore precisione e accuratezza per i sistemi di segnalamento ferroviario
4. Sicurezza informatica: la crittografia quantistica può fornire una crittografia indistruttibile per le reti di comunicazione ferroviaria, salvaguardando i dati sensibili dei treni e prevenendo gli attacchi informatici.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024.
Cetaqua, il Centro di sviluppo tecnologico del gruppo Veolia, ricerca soluzioni digitali e sostenibili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici nell'ambito dell'iniziativa "MWC Open Innovation Challenge 2024".
la
sfida
Cerchiamo startup con cui collaborare per ottimizzare i nostri processi o aiutarci a lanciare nuovi modelli di business per i nostri clienti, co-creando servizi digitali innovativi per la trasformazione del ciclo dell'acqua, in particolare: Operazioni intelligenti di approvvigionamento urbano, reti di fognatura e drenaggio, Gestione avanzata delle risorse, Gestione avanzata delle infrastrutture, Gestione integrata delle risorse idriche; Servizi digitali per facilitare la transizione ecologica dei comuni: Salute ambientale e mobilità urbana, Gestione della crisi climatica e resilienza urbana, Gestione degli spazi verdi e della biodiversità, Decarbonizzazione, Turismo sostenibile; Servizi digitali per promuovere l'economia circolare nel binomio industria-città.
Repsol è una società multinazionale nel settore dell'energia che mira a guidare l'evoluzione verso un modello energetico decarbonizzato. Con questa ambizione, Repsol si è posta l'obiettivo di diventare una società a emissioni zero entro il 2050.
la
sfida
L’obiettivo di Repsol è implementare tecnologie avanzate per migliorare l'efficienza operativa, garantire la sicurezza e soddisfare le esigenti richieste dei moderni processi di raffineria.
Le sfide riguardano:
1) la logistica: scarico dei camion, gestione del magazzino e alimentazione dell'impianto di lavorazione.
2) il sistema di ispezione per reti di acqua oleosa interrate: le condutture che trasportano acqua oleosa possono sviluppare perdite o difetti che richiedono una precisa individuazione.
3) Il rilevamento della corrosione sotto l'isolamento e sotto il supporto delle tubazioni: le condutture sono suscettibili alla corrosione a causa dell'umidità; per verificare l'integrità strutturale, sono richiesti metodi di test non distruttivi per ispezionarle senza rimuovere l'isolamento o il rivestimento.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024. Per ulteriori informazioni: openinnovation@finlombarda.it