Open Challenge
Con Open Challenge Regione Lombardia vuole accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori start up, pmi, cittadini.
Visualizzati 20 elementi di 117 totali
Pagina 3 di 6
Suara è una cooperativa sociale con 5.000 dipendenti, prevalentemente donne. I servizi offerti vanno dalla cura dei bambini all'assistenza agli anziani. Dal 2016 si è focalizzata sull'innovazione sociale.
la
sfida
Suara sta progettando "La Casa Digitale", uno spazio fisico dove valutare soluzioni per migliorare l'autonomia e la sicurezza delle persone e
per sperimentare nuove tecnologie.
L'obiettivo è di trovare soluzioni che consentano l'implementazione di sistemi di sorveglianza per l'abitazione di individui oltre i 65 anni per preservare il loro diritto all'autonomia. Ad esempio, sensori, assistenti vocali, tecnologie sociali e sanitarie, #smartrobot, #smartIOT, ecc.
Si stanno cercando progetti che possano contribuire a migliorare la vita delle persone attraverso tecnologie disruptive, con l'obiettivo di migliorare le attività quotidiane, il benessere sociale e psicologico e rendere le case e le città più sostenibili da una prospettiva intelligente e orientata alla comunità.
E’ un’iniziativa nell’ambito di MWC Open Innovation Challenge 2024. Per ulteriori informazioni contattaci alla mail openinnovation@finlombarda.it
SEIN è un centro di competenza sull'epilessia e la medicina del sonno che impiega 1400 persone che lavorano sia nelle cliniche che nelle aree residenziali per migliorare la vita delle persone affette da epilessia e disturbi del sonno.
la
sfida
I pazienti che vivono e partecipano alle attività diurne nelle residenze gestite da SEIN, non solo soffrono di epilessia, ma vengono anche diagnosticati disturbi come l'autismo e/o disabilità fisiche.
La sfida di SEIN ha lo scopo di consentire ai pazienti con disabilità multiple di godere della loro partecipazione all'assistenza diurna condividendo gli stessi spazi. L'azienda è alla ricerca di una soluzione che possa consentire ai pazienti che producono suoni per comunicare e ai pazienti che non riescono a elaborare questi suoni, di coesistere all'interno di queste aree.
MCM Research è una società olandese che si occupa di ricerche di mercato. Ha una rete di intervistatori professionisti nei Paesi Bassi, in Belgio e in Francia che raccolgono dati di alta qualità attraverso interviste ad un pubblico target.
la
sfida
Tecnologie digitali applicate alle ricerche di mercato
L'azienda è alla ricerca di partner con nuove tecnologie digitali che offrano valore aggiunto nel campo delle ricerche di mercato e che possano essere integrate per co-creare e implementare la piattaforma utilizzata.
La tecnologia proposta dovrà tenere conto dei seguenti aspetti: complessità tecnica, contenuti che coinvolgano i partecipanti alla ricerca, moderazione e gestione dei contenuti, norme per la protezione dei dati e copyright.
Flevo Campus e Coöperatie Oosterwold sono organizzazioni locali con sede ad Almere (Paesi Bassi) che si concentrano sulla produzione alimentare locale e sostenibile.
la
sfida
Soluzione per un trasporto più sostenibile per la distribuzione dei prodotti agricoli
Sempre più persone e organizzazioni sono interessate ai prodotti alimentari locali; l’impresa è alla ricerca di una soluzione per una modalità di distribuzione più sostenibile e adatta agli alimenti.
Inoltre attualmente i prodotti vengono consegnati in casse di plastica che l’impresa vorrebbe recuperare in modo sostenibile per riutilizzarle nella settimana successiva alla consegna.
SMART&HACK -l’hackathon digitale realizzato da Risorse SpA, rivolto a giovani talenti pronti a mettersi in gioco con idee e progetti per dare un boost innovativo a iniziative aziendali. Innovare con le aziende per il territorio.
la
sfida
Smart&Hack è l’hackathon digitale realizzato da Risorse che si terrà online il 14 e il 15 novembre 2023.
Per partecipare è sufficiente creare un team e scegliere la challenge, il link di iscrizione è disponibile sul sito.
L’evento è gratuito, aperto a studenti/neolaureati delle università italiane, che parteciperanno da remoto, singolarmente o in team di massimo 3 persone.
Le aziende partecipanti sono Zucchetti, Eleva, 7Pixel, Fedegari, Cattini e Figlio e SEA Vision. Ognuna ha lanciato la propria sfida sui temi dell’innovazione, della digital transformation e della sostenibilità.
In palio per il 1° team vincitore: stage/experience in azienda e 1500€ in buoni Amazon. Per il progetto più innovativo, S&H Innovation Award e la possibilità di partecipare a eventi esclusivi.
Tutti riceveranno un attestato di partecipazione da inserire sul proprio curriculum.
PuntoSud opera dal 1999 per identificare e sviluppare risposte efficaci a domande e bisogni sociali, sia locali che globali, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili.
la
sfida
PuntoSud ha il piacere di lanciare una #call4organisations per la selezione di organizzazioni della società civile impegnate sul tema del cambiamento climatico in 9 regioni italiane nell’ambito del progetto 'Zero in Condotta'.
Le organizzazioni selezionate potranno ricevere un contributo in denaro nella forma di grant per l’implementazione dei loro progetti, che saranno presentati come output finale del programma di capacity building e che saranno oggetto di valutazione per l’assegnazione dei contributi in denaro.
I progetti dovranno iniziare tra Gennaio e Marzo 2024 per una durata massima di 6 mesi con un budget massimo di 5.000 euro.
Il progetto Zero in Condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale è co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e guidato da Fondazione CESVI.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è uno dei principali gruppi bancari in Europa, leader in Italia in tutti i settori di attività: retail, corporate e wealth management.
la
sfida
Up2Stars è il programma di valorizzazione delle startup del Gruppo Intesa Sanpaolo. L'obiettivo è individuare le migliori startup innovative in 4 categorie strategiche, per favorirne l'accelerazione e la crescita.
Dobla è un'azienda olandese specializzata nella creazione di decorazioni in cioccolato per l'industria alimentare, tra cui pasticcerie, hotel e ristoranti.
la
sfida
Soluzione di imballaggio sostenibile per decorazioni in cioccolato
Con oltre 60 anni di esperienza, Dobla è nota per i suoi prodotti di cioccolato di alta qualità e il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità.
L’impresa è alla ricerca di un materiale di imballaggio a base di carta riciclabile al 100% in grado di mantenere la qualità del prodotto e soddisfare i requisiti di sicurezza alimentare.
Il gruppo Schwarz, di cui fa parte Lidl, è una delle più grandi aziende nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari a livello globale. Attraverso Lidl Nederland è presente in Olanda con 400 punti vendita.
la
sfida
Soluzioni di packaging sostenibile per il confezionamento delle cipolle
Le cipolle in vendita presso i supermercati LIDL olandesi sono confezionate in una rete di plastica. L’etichetta che contiene le informazioni sul prodotto è in plastica ed è fissata alla confezione tramite clip metalliche. Questo tipo di imballaggio non è direttamente riciclabile in quanto le diverse componenti sono di difficile separazione.
Lidl Nederland GmbH cerca soluzioni alternative, integrabili nella linea di confezionamento, che siano maggiormente sostenibili sia sotto il profilo ambientale che economico.
Lendlease è un gruppo internazionale leader nel settore del real estate, in particolare nello sviluppo di aree urbane, quotato all'Australian Securities Exchange, sede a Sidney, con progetti in Australia, Asia, Europa e nelle Americhe.
la
sfida
Lendlease sta sviluppando un progetto di realizzazione di un food court a MIND che prevede la costruzione di uno spazio con 120 posti seduti all’interno di una struttura temporanea e una zona dehors. Lendlease ha necessità di raccogliere e interpretare i dati sul numero delle persone che utilizzeranno i servizi del food court, sugli orari di maggiore affluenza, sulle zone del distretto da dove proviene la maggiore richiesta. Cerca una soluzione tecnologica per raccogliere e interpretare questi dati per poter successivamente valutare l’impatto sociale di questa struttura temporanea a MIND, anche nell’ottica di scalare questa esperienza su altre strutture temporanee e adattare la policy di Lendlease in questo ambito.
A2A è la maggiore multiutility italiana, che si prende cura della qualità della vita delle persone e del futuro del Pianeta. Energia, acqua e ambiente sono le leve attraverso cui il Gruppo mira a stimolare una Transizione Ecologica.
la
sfida
Le tre sfide lanciate da A2A:
1. Nuove modalità di raccolta dei rifiuti RAEE ingaggiando la cittadinanza per innescare un rapporto virtuoso che incentivi il riuso e la riduzione di tali rifiuti;
2. Tecnologie innovative per le smart city, per abbattere il livello di inquinamento atmosferico nelle città;
3. Promozione di comportamenti sostenibili tramite l’innovazione nei consumi degli utenti finali.
"Get it! - Percorso di Valore" è il programma di empowerment e investimento rivolto a idee e start-up a impatto realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in partnership con Cariplo Factory e Fondazione Cariplo.
la
sfida
Get it!, giunto alla sua 3^ edizione, ad oggi costituisce un modello di intervento consolidato e inclusivo a supporto dell’ecosistema italiano della social innovation e dell’impact investing. Il suo obiettivo è offrire strumenti di capacity building e capitali sul mercato, consentendo alle migliori iniziative imprenditoriali a impatto di accedere a percorsi di incubazione, accelerazione, mentorship e investimento. Gli aspiranti imprenditori, candidandosi alla Call for Impact, potranno beneficiare di: un percorso di incubazione/accelerazione e mentorship del valore di 25.000€ in tutt’Italia; un rimborso per le spese di partecipazione pari a 3.500€; la possibilità di candidarsi per un investimento di 80.000€ e 50.000€ da parte di FSVGDA e di altre premialità previste dal programma.
Seed4Innovation è il programma di scouting organizzato da Fondazione UNIMI e Università degli Studi di Milano, insieme a partner scientifici di eccellenza e in collaborazione con Deloitte, Bugnion e CA Group.
la
sfida
Seed4Innovation, quest’anno alla terza edizione, è pensato per accelerare lo sviluppo di soluzioni altamente innovative nate dalla ricerca accademica e favorirne l'applicazione industriale o di mercato. Il programma contribuisce allo sviluppo di un ambiente di contaminazione tra mondo della ricerca e imprese interessate ad arricchire la propria pipeline di progetti di innovazione. La call4ideas è aperta a docenti, ricercatori, studenti e alunni della Statale ed allo staff di ricerca di IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Centro Cardiologico Monzino, Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico.
Danone intende collaborare con persone e organizzazioni innovative per rispondere alle ultime sfide aziendali, per questo motivo ha creato la “Danone Open Innovation Platform”.
la
sfida
Danone ha recentemente lanciato nuove sfide rivolte a ricercatori, PMI e Startup capaci di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che rispondano a specifiche esigenze: 1) PhDTalent: un'opportunità per gli studenti di dottorato e i ricercatori post-dottorato per mostrare la loro ricerca e le idee nelle aree della produzione alimentare sostenibile, salute e benessere di neonati e adulti ed economia circolare 2) Digital Tech Innovation Challenge: ricerca di idee tecnologiche digitali per ispirare nuovi modelli di business 3) Supply Risk Visibility: identificare e mitigare in modo efficiente il rischio nella catena di approvvigionamento 4) Regenerative Agriculture: ricerca di tecniche più sostenibili nell’agricoltura 5) Data-driven Sustainability: raccolta di dati per combattere il cambiamento climatico
Fondazione Triulza rappresenta il consolidamento di un network di enti e di organizzazioni della Società Civile, impegnate nella realizzazione di una società equa e di uno sviluppo umano sostenibile.
la
sfida
Fondazione Triulza vuole promuovere l'innovazione sociale in Lombardia attraverso l'incontro tra aziende medio-grandi con esigenze di innovazione sociale e start-up locali e internazionali in grado di fornire soluzioni innovative. Nel corso della sfida, ci sarà l'opportunità di esplorare le opportunità di investimento per le start-up attraverso incontri B2I con investitori internazionali. Il progetto si svolge in Lombardia, che si sta posizionando come una regione social tech globale.
DEADLINE AZIENDE: 10/04/2023
DEADLINE START-UP: 30/06/2023
La Call è promossa dai partner di MIND – Arexpo, Lendlease, Human Technopole, Fondazione Triulza, IRCCS Galeazzi nell’ambito del programma MIND Education che ha coinvolto più di 7.000 studenti e oggi è giunto alle sua 6° edizione
la
sfida
L’obiettivo è ideare e sviluppare soluzioni e iniziative che sfruttino l’utilizzo dei Big Data per lo sviluppo di servizi e infrastrutture di MIND che tengano conto e siano orientati verso azioni ed accorgimenti capaci di limare/eliminare la disparità di genere e permettere a tutti i futuri MINDERS di esperire e vivere la città del futuro a pieno. La call è aperta a studenti/studentesse di Università ed ITS, neolaureti/e, dottorandi/e, possono partecipare team di minino 2 massimo 5 partecipanti di cui un tutor/docente o ricercatore. In palio 10.000€ per i tre progetti migliori (1° premio €5.000; 2° premio € 3.000; 3° premio 2.000)
ACCIÓ è l'agenzia per la competitività e l’innovazione della Generalitat de Catalunya. Attraverso una rete di 40 uffici di rappresentanza in tutto il mondo promuove la creazione di partenariati internazionali
la
sfida
MWC Open Innovation Challenge 2023 è un evento rivolto ad imprese di rilevanza internazionale interessate a promuovere le proprie challenge o che cercano soluzioni innovative, chi è in grado di contribuire a svilupparle (start up, enti di ricerca, università, PMI, associazioni e cluster, ecc.) e investitori. L’evento si svolgerà in modalità “ibrida” con incontri che si potranno realizzare in occasione della prossima edizione del Mobile World Congress di Barcellona che si terrà dal 27 febbraio al 1 marzo, e online dal 6 al 10 marzo 2023. La partecipazione è gratuita.
Il progetto EEN2EIC ha lo scopo di sviluppare un forte meccanismo di cooperazione tra European Innovation Council e Enterprise Europe Network al fine di sostenere l'innovazione e favorire la crescita delle aziende.
la
sfida
Il progetto EEN2EIC (Enterprise Europe Network to European Innovation Council) mira ad estendere l'ampiezza delle attività di supporto che EEN può fornire alle donne imprenditrici, ai paesi dell’allargamento e ai titolari di Seal of Excellence (SoE), migliorando la capacità delle PMI di candidarsi all'EIC e aiutando i titolari di SoE a finanziare i loro progetti. EEN2EIC mira a concentrarsi su specifiche attività di sensibilizzazione e supporto, aumentando il numero di proposte di qualità per i bandi EIC con un focus specifico sui paesi dell’allargamento e sulle donne innovatrici, aiutando i titolari del SoE ad accedere a fonti alternative di finanziamento e garantire uno scambio forte e proficuo delle migliori pratiche all'interno di EEN. Nell’ambito del progetto si sono aperte tre call riservate ai partner della rete EEN: 1. Open Call for Consortium Innovation Leader 2. Open Call for Local Nodes 3. Open Call for Group Leaders and Local Nodes (SoE)
Berkeley SkyDeck Europe, Milano è il progetto lanciato dall’acceleratore dell’Università della California, Berkeley, dall’hub di innovazione Cariplo Factory, e dal gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione urbana Lendlease
la
sfida
Berkeley SkyDeck Europe, Milano è il programma di accelerazione internazionale dedicato alle startup con sede in Europa, lanciato da Berkeley SkyDeck, Cariplo Factory e Lendlease. Le startup europee potranno ora accedere più facilmente alla vasta rete di consulenti, mentori, VC e aziende che Berkeley SkyDeck ha costruito negli ultimi 10 anni, costruendo anche la propria attività in Europa e sfruttando l'ecosistema delle startup europee. Il programma di accelerazione si svolgerà nella prima sede europea di SkyDeck, a Milano, nel contesto di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato nel 2018 nell’ex area Expo.
Il Centro d’Innovazione italiano di INNOVIT avvia costantemente diversi programmi a sostegno dell'innovazione rivolti a PMI, Startup e Scale-up, con l’obiettivo di promuovere il meglio del panorama dell’innovazione italiana negli Stati Uniti.
la
sfida
CALL 4 INNOVIT è un contest per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale. La prima edizione di CALL 4 INNOVIT si rivolge a tre aree tematiche: Intelligenza Artificiale, Metaverso, Cultura &Creatività. La selezione consente di accedere a un programma di accelerazione fornito dal Centro di Innovazione Italiano istituito presso INNOVIT, il primo Italian Innovation and Culture Hub a San Francisco: le PMI e le Startup selezionate avranno l’opportunità di fare un’esperienza in Silicon Valley in un Work Program disegnato per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione e favorire l’incontro con esperti e investitori.