GIORNATA DELLA RICERCA
IN MEMORIA DI UMBERTO VERONESI

Scienze
della Vita

VII EDIZIONE

Milano, Teatro alla Scala
8 Novembre 2024 | ore 9.00 - 12.30

Il vincitore

Il riconoscimento della componente ecologica del cancro e del ruolo del micro ambiente tumorale è stato scarso per molto tempo. Ciò che era necessario era uno sforzo determinato per radicare l’idea in solide basi biologiche e molecolari. Mantovani è stato un pioniere in quest’impresa.

Alberto Mantovani

Direttore Scientifico dell’IRCCS Humanitas, Professore Emerito all’Humanitas University di Milano e Docente alla Queen Mary University of London

L'evento

La settima edizione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia si è tenuta l'8 novembre 2024 al celebre Teatro alla Scala di Milano.

La Giornata della Ricerca è stata istituita da Regione Lombardia in memoria di Umberto Veronesi, nell’anniversario della sua scomparsa, per celebrare il ruolo primario di scienza e ricerca per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.

L’evento - aperto a tutti - vuole promuovere presso un pubblico ampio l’importanza di ricerca e innovazione per lo sviluppo del territorio lombardo.

La Giornata ha come momento clou l’assegnazione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” sulle Scienze della Vita.

Durante la cerimonia sono stati anche consegnati i riconoscimenti alle migliori innovazioni presentate al Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti delle scuole superiori e dei percorsi IeFP della regione.

Guarda il video sintesi della Giornata


Guarda il video completo della Giornata

IL PROGRAMMA

Performance artistica

 

Eleonora Abbagnato

Già étoile dell’Opéra de Paris oggi Direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma

 

Julian MacKay

Primo ballerino Bayerisches Staatsballet, München

 

Filippo Gorini

Pianoforte

Saluti istituzionali

 

Attilio Fontana

Presidente Regione Lombardia

 

Anna Maria Bernini

Ministro dell’Università e della Ricerca

Le 3 R - Storie di ricerca, rigenerazione, ripartenza

 

Paolo Veronesi

Presidente Fondazione Veronesi

Il “fattore I”: quando l’innovazione mette radici

 

Alessandro Fermi

Assessore Università, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

Le scoperte inattese

 

Telmo Pievani

Filosofo della scienza ed evoluzionista

Far crescere la ricerca

 

Gerry Scotti

Conduttore Televisivo

A scuola di innovazione

Premiazione dei vincitori del Premio “Lombardia è ricerca” riservato agli studenti dell’anno scolastico 2023/2024

La Scala sconosciuta

 

Roberto Celestri

Art Content Creator

Premio Internazionale "Lombardia è Ricerca" - VII Edizione

Lecture del vincitore e cerimonia di assegnazione del Premio 2024
Il vincitore

 

Alberto Mantovani

Direttore Scientifico dell'IRCCS Humanitas
Con il contributo di

 

Massimo Sideri

Inviato ed editorialista del Corriere della Sera
Alla cerimonia sarà presente

 

Luciano Fontana

Direttore del Corriere della Sera

Conduce

 

Alessia Ventura

La giuria

La valutazione delle candidature è affidata a una Giuria internazionale, composta da 15 top scientists individuati tramite il Sistema Scopus tra i membri con il più alto H-index nelle seguenti aree tematiche.
Alla giuria si unisce Carl June, vincitore della VI edizione del Premio Internazionale "Lombardia è Ricerca" e Direttore di Ricerca Traslazionale presso l'Abramson Cancer Center dell'Università della Pennsylvania.
Per l’edizione 2024, la Giuria del Premio è così costituita:
3 Biomedical Research
2 Clinical Medicine
1 Biology
1 Chemistry
1 ICT
2 Engineering
2 Physics & Astronomy
2 Earth & Environmental Sciences

 

Pier Paolo Di Fiore

Professore Ordinario di Patologia Generale, Università degli Studi di Milano

 

Thomas Südhof

Professor of Medicine, Department of Molecular and Cellular Physiology, Stanford University

 

Melino Gennaro

Direttore del Dipartimento e Professore Ordinario di Biochimica, Università Tor Vergata Roma

 

Silvia Franceschi

Direttore Scientifico, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

 

Silvia G. Priori

Professore Ordinario, Direttore Cardiologia Molecolare ICS Maugeri, Pavia

 

Paola Bonfante

Professoressa Emerita di Botanica, Università di Torino

 

Jose M. Kenny

Professore e Direttore del Centro di Scienza e Tecnologia dei Materiali, Università di Perugia

Pierre Baldi

Professor and Director of Institute for Genomics and Bioinformatics, University of California Irvine

 

Rosalind Picard

Director Affective Computing Research Group, Massachusetts Institute of Technology

 

Hamid Reza Karimi

Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano

 

Matsuura Takeshi

Professor of Chemical Engineering, University of Ottawa

 

Dario Bisello

Professore Ordinario del Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova

 

Patrizia Caraveo

Direttore, Istituto di Astrofisica Spaziale di Milano (Presidente di Giuria)

 

Markku Kulmala

Head of Division of Atmospheric Sciences, University of Helsinki

 

Frank Dentener

Senior Expert, European Commission’s Joint Research Centre, Ispra (Varese)

 

Carl June

Director of Translational Research at the Abramson Cancer Center, University of Pennsylvania