L'evento
La settima edizione della Giornata della Ricerca di Regione Lombardia si è tenuta l'8 novembre 2024 al celebre Teatro alla Scala di Milano.
La Giornata della Ricerca è stata istituita da Regione Lombardia in memoria di Umberto Veronesi, nell’anniversario della sua scomparsa, per celebrare il ruolo primario di scienza e ricerca per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.
L’evento - aperto a tutti - vuole promuovere presso un pubblico ampio l’importanza di ricerca e innovazione per lo sviluppo del territorio lombardo.
La Giornata ha come momento clou l’assegnazione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” sulle Scienze della Vita.
Durante la cerimonia sono stati anche consegnati i riconoscimenti alle migliori innovazioni presentate al Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti delle scuole superiori e dei percorsi IeFP della regione.
La Giornata della Ricerca è stata istituita da Regione Lombardia in memoria di Umberto Veronesi, nell’anniversario della sua scomparsa, per celebrare il ruolo primario di scienza e ricerca per il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini.
L’evento - aperto a tutti - vuole promuovere presso un pubblico ampio l’importanza di ricerca e innovazione per lo sviluppo del territorio lombardo.
La Giornata ha come momento clou l’assegnazione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca” sulle Scienze della Vita.
Durante la cerimonia sono stati anche consegnati i riconoscimenti alle migliori innovazioni presentate al Premio “Lombardia è Ricerca” per studenti delle scuole superiori e dei percorsi IeFP della regione.
Guarda il video sintesi della Giornata
Guarda il video completo della Giornata
IL PROGRAMMA
Le 3 R - Storie di ricerca, rigenerazione, ripartenza
Il “fattore I”: quando l’innovazione mette radici
Le scoperte inattese
Far crescere la ricerca
Premiazione dei vincitori del Premio “Lombardia è ricerca” riservato agli studenti dell’anno scolastico 2023/2024
La Scala sconosciuta
Premio Internazionale "Lombardia è Ricerca" - VII Edizione
Lecture del vincitore e cerimonia di assegnazione del Premio 2024
Conduce
La giuria
La valutazione delle candidature è affidata a una Giuria internazionale, composta da 15 top scientists individuati tramite il Sistema Scopus tra i membri con il più alto H-index nelle seguenti aree tematiche.
Alla giuria si unisce Carl June, vincitore della VI edizione del Premio Internazionale "Lombardia è Ricerca" e Direttore di Ricerca Traslazionale presso l'Abramson Cancer Center dell'Università della Pennsylvania.
Per l’edizione 2024, la Giuria del Premio è così costituita:
3 Biomedical Research
2 Clinical Medicine
1 Biology
1 Chemistry
1 ICT
2 Engineering
2 Physics & Astronomy
2 Earth & Environmental Sciences