FORO REGIONALE
PER LA RICERCA
E L’INNOVAZIONE

Regione Lombardia ha nominato i 10 esperti
in materia di avanzamenti tecnologici-scientifici
e di impatto dell’innovazione sulla società
e l'economia

Con la delibera della Giunta regionale del 21 novembre 2022, sono stati nominati i 10 esperti che comporranno il Foro Regionale per la Ricerca e l’Innovazione, un organismo scientifico indipendente con funzioni consultive, propositive e informative.

I componenti del Foro Regionale sono stati selezionati da una commissione tecnica di valutazione, composta da esperti nelle materie afferenti le politiche regionali in ambito di ricerca e innovazione, tra i nomi che hanno risposto alla Call internazionale di evidenza pubblica lanciata da Regione Lombardia a gennaio 2022.

Seminari Formativi per le scuole superiori

Nel 2024/2025, i componenti del Foro Regionale saranno a disposizione delle scuole secondarie e degli IeFP lombardi per seminari su ricerca e innovazione, offrendo approfondimenti coerenti con i piani di studio.

COMPONENTI DEL FORO

Emanuele Carpanzano
Svizzera

Direttore Ricerca, Sviluppo e Trasferimento della Conoscenza presso l’University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland - SUPSI (CH).

Lucilla Crosta
GB

Docente universitario all’Università di Liverpool nel corso di dottorato internazionale in Educazione, con specializzazione nel campo delle tecnologie a supporto dei sistemi educativi.

Cristina Grasseni
Paesi Bassi

Professore ordinario all’Istituto di Sociologia dello Sviluppo e Antropologia Culturale dell’Università di Leiden dopo un Ph.D. in Antropologia Sociale all’Università di Manchester.

Michèle Lavagna
Italia

Docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano ed esperta nazionale per il MUR nel Cluster 4, Digital Industry and Space.

Pierangelo Metrangolo
Italia

Docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Dipartimento di Chimica, Materiali ed Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano

Davide Pandini
Italia

Direttore tecnico e Fellow STMicroelectronics, esperto in ingegneria elettronica e telecomunicazioni.

Riccardo Pietrabissa
Italia

Rettore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia, esperto nel campo della bio-ingegneria industriale e della proprietà intellettuale

Alessandro Reali
Italia

Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è professore ordinario e direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Pavia.

Tullio Antonio Maria Tolio
Italia

Professore ordinario del Dipartimento di Meccanica al Politecnico di Milano, già direttore dell’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione (ITIA) del CNR.

ALLEGATI

Notizie

Visualizzati 7 elementi di 25 totali

Pagina 3 di 3

14 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Calderini: “Dalla Ue a BlackRock, l’innovazione sociale centrale per imprese e cittadini”

Il docente del Politecnico di Milano è uno dei dieci esperti del nuovo Foro lombardo per l’innovazione: “Decisive comunicazione e rendicontazione sociale della ricerca scientifica”

Leggi
09 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
"Dalle nuove tecnologie sviluppo ma anche nodi critici: con il Foro possiamo indagarli"

Federica Lucivero, filosofa, studiosa degli impatti etici nell’ambito Digital Health, è una dei dieci esperti selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo

Leggi
06 mar 2018

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Guston, dall'Arizona al Foro lombardo: “Solo coinvolgendo i cittadini l’innovazione può essere equa”

L’esperto di Innovazione Responsabile, uno dei 10 selezionati da Regione Lombardia per il nuovo organismo consultivo e le sfide dettate dalle tecnologie emergenti. Le due versioni dell’intervista, in italiano e inglese

Leggi
28 dic 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Ecco i dieci esperti internazionali a fianco di Regione Lombardia per affrontare le sfide del futuro

Parte il “Foro per l’Innovazione”: traccerà la road map triennale dell’ente sull’innovazione e coinvolgerà i cittadini. Del Gobbo: “Vogliamo essere il principale Hub europeo per la ricerca”.

Leggi
01 set 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione: aperte le candidature

Da oggi al 30 settembre è possibile inviare la propria candidatura al Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione

Leggi
26 lug 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione: avviso per la selezione
dall'organizzazione "Regione Lombardia"

Avviso di Regione Lombardia cerca 10 esperti con funzioni consultive e propositive

Leggi
18 lug 2017

Redazione Open Innovation

Regione Lombardia


Foro regionale
Nasce il Foro per la Ricerca e l'Innovazione
dall'organizzazione "Regione Lombardia"

La Giunta lombarda ha approvato la call di raccolta delle candidature per la composizione dell’organismo indipendente che affiancherà Regione Lombardia su tematiche di sviluppo e attrattività del territorio.

Leggi