Le strategie e le azioni di Regione Lombardia nell’ambito della ricerca e dell’innovazione mirano a essere il più possibile trasparenti e vicine ai bisogni della sua popolazione. TRANSFORM è il progetto che aiuta la Regione a portare avanti questo obiettivo attraverso due linee: introducendo nel governo regionale strumenti e principi della Responsible Research and Innovation e prendendo in considerazione le opinioni dei cittadini nel processo di definizione di politiche regionali strategiche, attraverso un processo strutturato di citizen engagement.
Una prima parte delle attività partecipative si è svolta nel 2021. Un gruppo di persone residenti in Lombardia è stato chiamato a esprimere la propria opinione sui temi di ricerca e innovazione, attraverso un questionario sui bisogni del territorio e di chi lo abita – somministrato a un gruppo di 1000 partecipanti rappresentativo della popolazione lombarda - e un workshop deliberativo, dedicato al tema della transizione energetica, a cui hanno partecipato 18 persone. Nel 2022 è stata invece organizzata una Giuria di cittadine e cittadini (Citizens’ Jury): 24 cittadini persone residenti in Lombardia sono stati chiamati a indicare raccomandazioni e suggerimenti sulla mobilità intelligente e responsabile.
A causa dell’emergenza sanitaria, nel primo anno e mezzo di progetto, i metodi partecipativi sono stati riadattati in modo da potersi svolgere interamente online, allo stesso tempo garantendo la raccolta di opinioni e bisogni il più possibile rappresentativi di tutta la popolazione lombarda. La Citizens’ Jury, che si è svolta a giugno 2022, ha avuto luogo in presenza.
Per la prima volta, grazie a TRANSFORM, il nuovo PST 2021-2023 ha identificato i bisogni delle persone attraverso un approccio partecipativo strutturato, basato sul dialogo diretto con i cittadini attraverso due fasi: un sondaggio (telefonico e telematico) e una fase di dialogo deliberativo
I cittadini sono stati chiamati a esprimere le loro opinioni in modo concreto, a raccontare quali siano le loro priorità in termini di ricerca e innovazione e quale futuro vorrebbero per la loro Regione su questi temi. Mille persone maggiorenni residenti in Lombardia, rappresentative della popolazione regionale per età, genere e provincia di residenza, sono state invitate a partecipare a un questionario orientato a identificare i bisogni del territorio.
Sostenibilità, salute, mobilità, educazione: sono alcuni degli ambiti sui quali i cittadini sono intervistati. Quali obiettivi sono prioritari per la Lombardia? E quali sono diventati più urgenti dopo l’inizio della pandemia? Quali azioni potrebbero aiutare nel raggiungerli? Ai partecipanti è stato chiesto anche di esprimersi riguardo ai propri bisogni personali e familiari e su come ricerca e innovazione potrebbero dare delle risposte alle loro necessità. Il sondaggio è stato condotto per via telefonica e telematica, in modo da riuscire a raggiungere cittadini e cittadine che hanno abitudini, competenze ed esigenze diverse, diversificando gli strumenti di ingaggio e garantendo così una maggiore inclusione.
Sulla base dei risultati ottenuti dal questionario, è stato organizzato un workshop deliberativo online con un piccolo gruppo di cittadini, selezionati in modo casuale e rappresentativi della popolazione lombarda per genere, età e provincia di appartenenza. Il dialogo ha seguito un format strutturato e si è basato su una discussione informata.
I risultati ottenuti dal sondaggio e dai dialoghi online con i cittadini saranno quindi analizzati ed elaborati da Fondazione Giannino Bassetti e supporteranno Regione Lombardia e Finlombarda per contribuire alla definizione del PST 2021-2023. Gli output del processo di consultazione confluiranno in un report e nei prossimi mesi saranno presentati in un evento pubblico.
Le attività del percorso partecipativo di TRANSFORM sono proseguite nel corso del 2022 con il coinvolgimento di una Giuria di cittadini e cittadine composta da 24 persone residenti in Lombardia. La Citizens’ Jury rappresenta uno dei possibili modelli utilizzati per mettere in pratica i processi deliberativi, come illustrato nel report dell’OCSE “Innovazione nella partecipazione dei cittadini al decision making pubblico e nuove istituzioni democratiche. Cavalcare l’onda della deliberazione” tradotto in italiano nell’ambito del progetto TRANSFORM e disponibile a questo link. Oggetto di discussione e confronto della Citizens’ Jury organizzata da TRANSFORM è stata la smart mobility. I cittadini e le cittadine sono stati invitati a esprimere i propri suggerimenti per un approccio responsabile al tema.
I Giurati coinvolti sono stati selezionati in modo casuale ma bilanciando equamente alcune caratteristiche come genere, età, provincia di residenza e, in parte, fattori sociodemografici, come il reddito e il titolo di studio. I cittadini e le cittadine sono stati invitati a partecipare a due appuntamenti, il primo dedicato alla fase informativa, e il secondo alle fasi di discussione e deliberazione.
L’appuntamento iniziale, che si è svolto a Milano sabato 11 giugno, ha coinvolto anche cinque esperti ed esperte, che hanno fornito informazioni e spunti di riflessione su Big Data, Open Data, caratteristiche tecnologiche della mobilità intelligente, privacy e tecnosorveglianza, inclusione ed equità di genere nell’ambito della smart mobility. Sabato 25 giugno si è tenuta la seconda parte del percorso, dedicata alla discussione, all’elaborazione e alla presentazione delle raccomandazioni ai rappresentanti di Regione Lombardia.
Privacy, profilazione, inclusività, accessibilità economica e digitale, necessità di fornire informazioni, sicurezza e cybersecurity sono state le tematiche principali individuate dai cittadini e dalle cittadine. A partire da queste sono state messe a punto delle raccomandazioni, organizzate in misure e obiettivi, e approvate poi all’unanimità da tutta la Giuria.
Redazione Open Innovation
Regione Lombardia
Il metodo testato in regione è un possibile strumento per coinvolgere i cittadini nel policy making
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Se ne parlerà l’1 e il 2 dicembre durante l’evento finale di TRANSFORM, a Milano e online
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
L’evento finale locale del progetto EU H2020 TRANSFORM in Regione Lombardia il 17 novembre
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Privacy e accessibilità tra le tematiche prioritarie secondo la Citizens’ Jury di TRANSFORM
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Progetto TRANFORM, l’11/6 prima giornata della Giuria di Cittadine e Cittadini in Lombardia
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
I risultati del workshop deliberativo di TRANSFORM entrano nel Programma Strategico Triennale
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
I risultati del percorso partecipativo del progetto UE ora nel Programma Strategico Triennale su R&I
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
La traduzione promuove la conoscenza e diffusione delle pratiche di deliberazione pubblica in Italia
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Dal progetto TRANSFORM ecco la sintesi in italiano dell’originale OECD
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Con il laboratorio partecipativo on line “Citizen engagement TRANSFORMing regional R&I policymaking”
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Conclusa la prima fase di ascolto della popolazione lombarda. Il 29/5 il workshop deliberativo
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Su Open Innovation il progetto UE che coinvolge i cittadini nelle scelte su R&I a livello regionale
Leggi