Notizie
Per partecipare alla creazione di nuove notizie sulla piattaforma Open Innovation, accedi o registrati alla piattaforma
Redazione Open Innovation
Regione Lombardia
Il Direttore del Programma di OncoEmatologia e le prospettive di collaborazione con il prof. June
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Notizie
Social Tech: nuovo appuntamento a Palazzo Pirelli per il mondo dell’innovazione sociale
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Approfondimenti
Iniziativa di divulgazione dell’IBF: scopri dove vedere il modello 3D sonoro e l’alleanza con lo IED
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Il contributo alle Regioni per percorsi in contesti lavorativi per giovani e adulti senza diploma
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Il direttore dell’Istituto Telethon e gli studi del vincitore del Premio Lombardia è Ricerca 2023
LeggiRedazione Open Innovation
Regione Lombardia
Notizie
Il progetto finanziato da Regione Lombardia per decarbonizzare agricoltura e pesca: scopri di più
LeggiCommunity
Cocreazione per la generazione di nuove idee: le community sono uno degli strumenti caratteristici di questa piattaforma. Attraverso gruppi di lavoro dedicati, le iniziative di Open Innovation creano spazi di collaborazione, innovazione, condivisione e networking.
Se vuoi accedere ai contenuti delle community di Open Innovation accedi o registrati alla piattaforma
Proposte di collaborazione in evidenza
Innovazione, competitività e networking: la piattaforma Open Innovation offre ai suoi utenti l’opportunità di entrare in contatto con centinaia di imprese e collaborare nello sviluppo di progetti e attività.
Una università tedesca offre un nuovo metodo per la produzione di composti aromatici azotati, utilizzati nella produzione di display OLED. Il processo sviluppato genera meno sostanze pericolose ed è eseguito a temperatura ambiente in meno di un'ora con rese maggiori. Questi due fattori risultano in una sintesi ecologica, sicura e profittevole. L'università offre un accordo di licenza e un accordo di cooperazione tecnologica.
Un'università tedesca ha sviluppato un rivestimento antiruggine ecologico privo di metalli. Si compone di una soluzione acquosa di oligomeri di acido fitico modificati con alchile e resina epossidica o acrilato OH, che polimerizzano sul substrato sotto l'azione del calore per formare una vernice. Il rivestimento è stato testato in laboratorio e la domanda di brevetto è stata depositata. Si offre una licenza e/o un accordo di cooperazione tecnologica.
Una azienda svedese ha progettato e messo in produzione un triciclo elettrico leggero a due posti aperto, con un'autonomia di 150 km e una velocità massima di 110 km/h. È omologato secondo le normative dell'UE ed è autorizzato a circolare su tutte le strade in Europa. Si cercano partner (noleggiatori, alberghi, operatori turistici, organizzatori di eventi) in Europa per accordi di vendita/ noleggio di lungo termine